-
La Giornata. «Porgere l’altra guancia» unisce ebrei e cattolici
È dedicata al Libro delle Lamentazioni la 29ª Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo fra cattolici ed ebrei. Le riflessioni del rabbino Di ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Storia. 80 anni fa le leggi razziali. Ma tra i giovani c'è chi disse no
Il fascismo escluse gli ebrei dalla società italiana. A Venezia il dissenso istintivo di un gruppo di studenti: un episodio che vede protagonista la futura ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Terra Santa. Gerusalemme, la città divisa unita dalla povertà
Metà della popolazione vive sotto la soglia minima. Sono soprattutto arabi, ma anche ebrei. La rabbina Idit Lev: «Molti ministri non vogliono vedere il ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Un anno di ecumenismo. Card. Kurt Koch: “La sorella della religione è la pace”
"Il messaggio di Natale dice definitivamente che la sorella della religione è la pace e, in alcun modo, la violenza può trovare giustificazione. Questo è il ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Ecumenismo: anche in Italia tutti i cristiani attorno a un tavolo
Una struttura permanente, frutto del confronto tra cattolici, protestanti e ortodossi, nasce il 5 dicembre 2017. Un passo importante. I commenti di vescovi, ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Dialogo Cattolico-Pentecostale
Si trova in
Eventi
-
Giornata del Dialogo cristiano-islamico
Si trova in
Eventi
-
Sant'Egidio. Le religioni artigiane di pace. Appuntamento in Germania
Andrea Riccardi spiega il senso di «Strade di pace» : «Bisogna rilanciare l’Ue come luogo di dialogo e riappropriarci della funzione di ricucire il mondo ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Intervista. Hilarion Alfeev: ortodossi russi e cattolici più vicini
Ma per un nuovo incontro tra Kirill e Francesco occorrerà ben più di un anno. Parla il Metropolita Hilarion Alfeev, presidente del Dipartimento per le ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Parolin e Kirill. Roma e Mosca più vicine, «ecumenismo della santità»
Nel colloquio tra il cardinale segretario di Stato e il patriarca ortodosso convergenza su "dossier" come Ucraina e Medio Oriente. Nel nome di san Nicola
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line