
CollegaMenti. Sussidio Educativo 2017-2018 per gruppi di adolescenti e giovani
CollegaMenti. Un itinerario di fede a portata di mano.
Sussidio Educativo 2017-2018 per gruppi di adolescenti e giovani
Introduzione
CollegaMenti è un percorso educativo che crea legami tra le persone, fa rete tra ambiti diversi, apre finestre per vedere e comprendere il reale, nella consapevolezza di tenere nelle mani un dono che è un compito. La fede in Gesù riguarda la vita da vicino e serve a vivere la storia tessendo relazioni, unificando il proprio vissuto, perché diventi storia di salvezza, realizzata, piena di senso.
CollegaMenti è la scommessa che ciascuno può fare di indicare i nomi, di visualizzare i volti, per non lasciare spazi vuoti nel racconto della vita.
CollegaMenti è la capacità di abitare schierandosi dalla parte del bene, del bello, del vero, nella logica del dono e della responsabilità, evitando di abbandonare il campo del mondo a derive egoistiche e di predominio.
CollegaMenti è la possibilità di lasciarsi afferrare dalla persona di Gesù per giocarsi sperperando in amore, riconoscendo in questo l’unico modo per non perdersi, ritrovandosi dentro un cammino, su di una strada, seguendo una parola che ti chiama a vivere.
CollegaMenti sono cinque moduli, ciascuno dei quali prende come titolo un'operazione della navigazione in internet, così anche i riferimenti alle parti del sussidio nazionale afferiscono a elementi del web; perché la vita è nelle nostre disponibilità, essere protagonisti nella storia è a portata di mano.
CollegaMenti è una rielaborazione in itinerario educativo delle dieci parole delle schede del sussidio nazionale, tenendo conto dei tempi dell’anno liturgico.
Primo Modulo: LOG-IN (Ricerca, Fare Casa, Incontri), (Ottobre-Novembre-Dicembre).
Il tema è quello dell’identità: come il giovane si presenta e sta al mondo; come i dati anagrafici possono evolvere in biografia; dove si situa la sua vita.
Il brano biblico di riferimento è la chiamata di Giovanni (Gv 1, 35-39).
Ricerca (giovani)
Primo passaggio: l’identità e la personalità del giovane come punto di partenza per stare nel mondo.
Secondo passaggio: l’importanza del fare e porsi domande. La domanda di senso.
Ricerca (adolescenti)
Primo passaggio: l’esperienza della curiosità come interesse e come modo di stare al mondo.
Secondo passaggio: cosa cercare? L’educazione ai desideri.
Fare casa (giovani)
Primo passaggio: la vita quotidiana come Kairos e non semplicemente Kronos, luogo teologico dove incontrare Dio e dove vivere da discepolo.
Secondo passaggio: la dimensione comunitaria della fede.
Fare casa (adolescenti)
Primo passaggio: ambienti o ambiti di vita? come sentirsi a casa sempre.
Secondo passaggio: la relazione con l’altro occasionale o autentica.
Incontri (giovani)
Primo passaggio: l’altro è diverso da me, per questo è un arricchimento, è di più di me.
Secondo passaggio: l’importanza del dialogo e del confronto, a partire da Gesù, la Parola fatta carne.
Incontri (adolescenti)
Primo passaggio: il linguaggio del corpo, comunicazione immediata con l’altro.
Secondo passaggio: la pratica dell’accoglienza, contro ogni forma di intolleranza, per fare spazio e dare spazio all’altro.
Secondo Modulo: ON-LINE (Complessità), (Gennaio).
Il tema è quello dello stare in rete/relazione significativa con il mondo.
Il brano biblico è il contesto dell'ultima cena, della lavanda dei piedi (Gv 13, 1-30).
Complessità (giovani)
Primo passaggio: cosa muove l’economia mondiale. L’utilità dell’economia civile.
Secondo passaggio: la fraternità, via per la pace.
Complessità (adolescenti)
Primo passaggio: la scuola offre chiavi di lettura per il mondo di oggi (quali saperi? quale sapere?).
Secondo passaggio: la salvaguardia del creato per una terra abitabile per tutti.
Terzo Modulo: LIKE (Cura, Legami, Gratuità), (tempo della Quaresima).
Il tema è quello della passione per la vita, con particolare attenzione al mondo degli affetti.
Il brano biblico di riferimento è il comandamento dell’amore che vince contro il tradimento, fino al dono della Madre sotto la croce (Gv 13, 31-38. 19, 25-27).
Legami (giovani)
Primo passaggio: l’amore di coppia, tra fiducia e affidamento.
Secondo passaggio: l’amore di coppia verso una progettualità generativa e genitorialità putativa (adottiva).
Legami (adolescenti)
Primo passaggio: l’affettività come esperienza di libertà per essere pienamente se stessi e non per soddisfare il piacere.
Secondo passaggio: la famiglia, esperienza significativa dove riconoscersi.
Cura (giovani)
Primo passaggio: la fragilità e il limite come condizioni umane da dove partire per fare l’esperienza della Grazia.
Secondo passaggio: aver cura è metterci il cuore nelle cose della vita. La compassione, caratteristica di Dio.
Cura (adolescenti)
Primo passaggio: riconoscimento e accoglienza del limite come occasione per crescere, per definirsi.
Secondo passaggio: “I care”, mi interessa.
Gratuità (giovani)
Primo passaggio: dalla cultura dello scarto, del consumo, del mercato, alla logica del dono.
Secondo passaggio: imparare dall’amore di Gesù, gratuito, incondizionato, per sempre.
Gratuità (adolescenti)
Primo passaggio: contro il consumismo proponiamo il consumo critico.
Secondo passaggio: l’esperienza del perdono e della riconciliazione.
Quarto Modulo: POST (Credibilità), (Aprile).
Il tema è quello di una vita vissuta in senso testimoniale.
Il brano biblico è la corsa di Giovanni e Pietro al sepolcro (Gv 20, 1-10).
Credibilità (giovani)
Primo passaggio: vivere una fede testimoniale; essere testimoni del Risorto (quello che abbiamo visto e udito)
Secondo passaggio: la narrazione come metodo di evangelizzazione (lo annunciamo a voi).
Credibilità (adolescenti)
Primo passaggio: No testimonial; Sì testimoni. Cosa rende credibile un testimone?
Secondo passaggio: in cosa credi? La fede in Gesù morto e risorto.
Quinto Modulo: FOLLOWER (Progetti, Direzione), (Maggio).
Il tema è quello di una vita che segue uno scopo, un senso, una persona, qualcosa/qualcuno che invita a mettersi per strada per realizzare la felicità.
Il brano biblico è quello della pesca miracolosa (Gv 21).
Direzione (giovani)
Primo passaggio: la scelta orientata al futuro; intuire il cambiamento.
Secondo passaggio: dialogo intergenerazionale, l’esperienza dell’accompagnamento spirituale.
Direzione (adolescenti)
Primo passaggio: educare alla preghiera come esperienza dell’oltre, di superamento di sé, per puntare in alto.
Secondo passaggio: la regola di vita e le scelte non negoziabili.
Progetti (giovani)
Primo passaggio: un progetto non è mai chiuso, è sempre aperto, è un sentiero non un binario; poggia sulla provvidenza, è aperto all’inedito.
Secondo passaggio: il lavoro, vocazione o concessione, per un progetto di vita.
Progetti (adolescenti)
Primo passaggio: i sogni si fanno ad occhi aperti e non si mettono nel cassetto, si fanno guardando le stelle, per essere nella vita luce non una star (fare luce non scintille).
Secondo passaggio: il progetto è dare spazio allo stupore, all’immaginazione, è credere nella bellezza, nell’arte, nella poesia; è la dimensione creativa, come quella del Creatore.
Ecco la dicitura che avranno nel nostro sussidio le sezioni del sussidio nazionale:
Parola di Dio e Commento: SEGNALIBRO
Storia di un giovane: AGGIUNGI AGLI AMICI
Magistero: SITI AMICI
Domande di discernimento: CONDIVIDI
I tempi che cambiano: SCREENSHOT
E' ancora possibile prenotare le copie di CollegaMenti e di Considerate questo tempo (il testo preparato dal servizio nazionale di pastorale giovanile per guidare il discernimento pastorale delle comunità parrocchiali riguardo ai giovani) scrivendo a questo indirizzo mail: giovanibaribitonto@doveabiti.it