Arcivescovo

S.E. Giuseppe

Satriano

IN AGENDA

Comitato di Coordinamento della Commissione mista internazionale per il dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa

Dal 3 al 7 giugno 2024, si riunirà il Comitato di Coordinamento della Commissione mista internazionale per il dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa. L’incontro, ospitato dall’Arcidiocesi di Bari-Bitonto, avrà luogo presso l’Oasi Santa Maria a Cassano delle Murge, che nel 1986 e nel 1987 è stata già sede di due sessioni plenarie della suddetta Commissione.

La Commissione mista internazionale per il dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa è stata istituita da San Giovanni Paolo II e dal Patriarca Ecumenico Dimitrios in occasione della visita che il Papa effettuò al Phanar il 30 novembre 1979.

La prima sessione plenaria della Commissione si è tenuta nel 1980 nelle isole greche di Patmos e Rodi. Da allora, la Commissione ha pubblicato sette documenti: “Il mistero della Chiesa e dell’eucaristia alla luce del mistero della Santa Trinità” (Monaco, Germania, 1982), “Fede, sacramenti e unità della Chiesa” (Bari, 1987), “Il sacramento dell’ordine nella struttura sacramentale della Chiesa” (Valamo, Finlandia, 1988), “L’uniatismo, metodo di unione del passato, e la ricerca attuale della piena comunione” (Balamand, Libano, 1993), “Le conseguenze ecclesiologiche e canoniche della natura sacramentale della chiesa” (Ravenna, 2007), “Sinodalità e primato nel primo millennio. Verso una comune comprensione nel servizio all’unità della Chiesa” (Chieti, 2016), “Sinodalità e primato nel secondo millennio ed oggi” (Alessandria, Egitto, 2023). Quest’anno, in cui ricorre il ventesimo anniversario della scomparsa di Sua Ecc.za Mons. Mariano Magrassi, Arcivescovo di Bari-Bitonto dal 1977 al 1999, sembra doveroso ricordare che egli fu membro attivo della Commissione mista internazionale dalla sua istituzione fino alla metà degli anni ’90, nonché membro del Comitato di Coordinamento.

Ai lavori del Comitato di Coordinamento, che saranno presieduti dal Cardinale Kurt Koch, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, e dal Metropolita di Pisidia Iob (Getcha), del Patriarcato Ecumenico, parteciperanno, come nel passato in circostanze analoghe, dieci rappresentanti delle Chiese ortodosse autocefale ed altrettanti rappresentanti cattolici. Il Comitato di Coordinamento ha il delicato compito di rivedere le bozze di documenti prima che essi siano presi in esame dalla plenaria della Commissione mista internazionale. La riunione di Bari ha una grande importanza, in quanto segnerà il primo passo di una nuova fase del dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa, dopo che, con l’approvazione del Documento di Alessandria nel 2023, si è concluso un lungo periodo di studio sulla cruciale questione del rapporto tra sinodalità e primato nella vita della Chiesa. La speranza è che i membri del Comitato di Coordinamento raggiungano il necessario consenso per poter convocare una nuova sessione plenaria in un prossimo futuro.

La riunione del Comitato di Coordinamento offrirà ai partecipanti anche l’opportunità di condividere momenti di preghiera con le comunità cristiane locali.

  • Martedì 4 giugno alle ore 19.00, i membri del Comitato saranno presenti alla celebrazione della Messa nella Cattedrale di Bari presieduta dal card. Kurt Koch, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani.
  • Giovedì 6 giugno alle ore 8.00 parteciperanno alla celebrazione della Divina Liturgia nella Cripta della Basilica di San Nicola.

 

I presbiteri e i diaconi dell’Arcidiocesi di Bari-Bitonto sono invitati a partecipare alla celebrazione di martedì alle ore 19.00 in Cattedrale.

 

Preghiera per accompagnare l’incontro

da parte delle Comunità parrocchiali della Diocesi

 

 

“Signore Gesù,

che alla vigilia di morire per noi,

hai pregato affinché tutti i tuoi discepoli

fossero perfettamente uno,

come Tu nel Padre tuo e il Padre tuo in Te,

facci provare dolorosamente

l’infedeltà delle nostre disunioni.

 

Donaci la lealtà di riconoscere

ed il coraggio di rigettare

quanto si nasconde in noi di indifferenza,

di sfiducia e perfino di reciproca ostilità.

 

Concedici di ritrovarci tutti in Te,

affinché, dalle nostre anime

e dalle nostre labbra,

salga incessantemente la tua preghiera

per l’unità dei cristiani,

quale Tu la vuoi, con i mezzi che Tu vuoi.

 

In Te che sei la carità perfetta,

facci trovare la via che conduce all’unità,

nell’obbedienza al tuo amore

ed alla tua verità. Amen!”

 

(Abbè Paul Couturier)

Prossimi eventi