
Famiglie XXL Ne vale la pena
Domenica 24 novembre 2024
Oasi Francescana "De Lilla"
Bari, via Gentile 92
Programma della Giornata
- Ore 10.00: Accoglienza
- Ore 10.30: Preghiera del mattino
- Ore 10.45 Presentazione di ANFN a cura del presidente Alfredo Caltabiano. Saluti istituzionali dalle autorità della Città Metropolitana di Bari
- Ore 11.00 In ascolto e in dialogo con:
- Maria Aquaro (psicologa e psicoterapeuta), mamma di 4 figli;
- Adele Pignataro (Musicoterapista) & Ignazio Lofù (Dirigente Medico Responsabile di Pediatria e Neonatologia dell'Ospedale "San Giacomo" di Monopoli), genitori di 4 figli e nonni;
- Laura Sparapano (imprenditrice) & Nicola Di Carne (commercialista), genitori di 4 figli
- Ore 13.00 Pausa pranzo (al sacco o pasto completo preparato dalla struttura, previa prenotazione — 20 euro per adulti e 15 per i bambini)
- Ore 14.30 Coffe time
- Ore 15.00 Saluti del referente del "Forum delle Associazioni Familiari della Puglia" Giovanni Gallo
- Ore 15.15 Condivisione e confronto con Mons. Franco Lanzolla (parroco della Cattedrale, già Segretario della Commissione Pastorale per la Famiglia e la Vita della Conferenza Episcopale Pugliese, docente ISSR di Teologia Coniugale)
- Ore 16.00 Esperienza di Rita Congedi e Michele Resta Corrado (ANFN Lecce) e responsabili della Comunità Alloggio "Kenosis” di Alessano), genitori di 5 figli
- Ore 16.15 Benefici e convenzioni per i tesserati a cura di Clelia Cupertino e Alfredo Del Vecchio (unità solidarietà ANFN), genitori di 4 figli
- Ore 16.30 Attività dinamica a cura di Sara Cartolano (dott.ssa in storia dell'arte) e Maurizio Maurelli (psicologo e psicoterapeuta), genitori di 4 figli
- Ore 17.30 Santa Eucarestia presieduta da Don Michele Birardi (parroco della Parrocchia Sacro Cuore di Mola di Bari e responsabile della Pastorale Giovanile della diocesi Bari-Bitonto)
- Ore 18.30 Saluti e conclusione
Servizio baby sitting e animazione per fasce d'età.
Intrattenimento musicale per i ragazzi in collaborazione con l'Unità Giovani di ANFN a cura di Marcellino e Maria Rosaria Del Vecchio, vincitori del “Big Talent Family Show”
Famiglie numerose baresi, domenica il rendez vous all'Oasi Francescana con i Presidenti Nazionali Alfredo e Claudia Caltabiano
Sono quelle che non hanno la Cinquecento: perché è troppo piccola per ospitare tutti, specie se deve dar spazio anche a seggiolini ed ovetti. Quelle che non possono andare coi figli al cinema: perché è troppo caro occupare una o due intere file della sala. Quelle che la congiuntivite e l’influenza se la passano l’un l’altro, così che, fatta breccia sul primo, il virus resta in casa due mesi. Quelle che, prima dell’inizio delle scuole, svuotano il portafoglio… per pagare tasse scolastiche, libri, quaderni.
Eppure, nonostante le mille difficoltà, le famiglie numerose sono quelle dove si vivono momenti impagabili di allegria. Quelle dove i giorni si animano, spesso, di feste di compleanno ed onomastico, di battesimo, comunione, cresima, laurea e matrimonio. Quelle dove l’educazione non si trasmette solo da padre a figlio, ma anche tra fratelli. Quelle dove in casa è naturale aggiungere un posto a tavola per l’amico arrivato d’improvviso all’ora di cena.
Non sono molte le famiglie numerose in Italia. 286mila, secondo le ultime rilevazioni Istat, sono i nuclei familiari composti da almeno sei persone, in molti casi costituiti da papà, mamma ed (almeno 4 figli): rappresentano poco più dell’1% delle famiglie del nostro Paese.
Da venti anni un’associazione le raduna e dà loro voce: è l’Associazione nazionale famiglie numerose, nata dall’incontro provvidenziale di due papà di molti figli di fronte al banco del pesce di un supermarket di Brescia.
Una storia e un presente che saranno ripercorsi dagli attuali presidenti Anfn, Alfredo e Claudia Caltabiano, parmigiani, genitori di sei figli – tra naturali ed in affido – la prossima domenica 24 novembre, all’Oasi Francescana – a Bari in via Gentile 92 – dove si ritroveranno le grandi famiglie del capoluogo pugliese. Titolo dell’incontro: «Famiglie XXL. Ne vale la pena».
Sarà questa l’occasione per ascoltare la testimonianza e il punto di vista di molte famiglie che hanno gettato il cuore oltre l’ostacolo ed hanno deciso di accogliere molti figli. Come Maria Aquaro, psicologa e psicoterapeuta, mamma di quattro figli. O Adele Pignataro, musicoterapista e suo marito Ignazio Lofù, dirigente medico, responsabile di Pediatria e Neonatologia all’ospedale San Giacomo di Monopoli, genitori di quattro figli e già nonni. O, ancora, di Laura Sparapano, imprenditrice e di suo marito Nicola Di Carne, commercialista.
Si annunciano significative anche le testimonianze di Rita Congedi e Michele Resta Corrado, di Supersano (Lecce), che, oltre ad essere genitori di cinque figli naturali, hanno deciso di dare casa a chi non ce l’ha aprendo una comunità alloggio, «Kenosis» ad Alessano. O quella di Clelia Cupertino e Alfredo Del Vecchio, di Foggia, impegnati nell’unità solidarietà di Anfn.
La giornata si arricchirà di un’attività dinamica proposta da Sara Cartolano (storica dell’arte) e Maurizio Maurelli (psicologo e psicoterapeuta) genitori di prole numerosa.
Durante l’incontro porterà il suo saluto il presidente del Forum delle associazioni familiari della Puglia Giovanni Gallo e monsignor Franco Lanzolla, parroco della cattedrale, già segretario della commissione pastorale per la Famiglia e la vita della Conferenza episcopale pugliese, docente di Teologia coniugale all’Istituto superiore di scienze religiose.
A fine giornata (saranno le 17.30) chi vorrà potrà partecipare alla celebrazione eucaristica presieduta da don Michele Birardi, parroco della comunità del Sacro Cuore di Mola di Bari e responsabile della pastorale giovanile della diocesi di Bari-Bitonto.
L’evento è patrocinato dal Forum delle associazioni familiari della Puglia e dall’arcidiocesi di Bari Bitonto e gode del patrocinio del Comune e della città metropolitana di Bari.
Le famiglie numerose a Bari
Sono un centinaio le grandi famiglie iscritte ad Anfn a Bari e provincia. Tra queste due hanno otto figli, 21 ne hanno sei, 29 ne hanno 5, 46 ne hanno 4, 8, infine, ne hanno tre. I coordinatori provinciali sono Carmen Caputi, insegnante e Giuseppe Rossini, organizzatore di eventi, baresi, genitori di quattro figli (Miriam, di 14 anni, Giosuè di 11, Michele di 8 e Francesco di 6).