
L’architettura sacra tra continuità e sperimentazione
L'Ufficio Nazionale per i Beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto della Conferenza Episcopale Italiana organizza, in collaborazione con l'Ufficio Liturgico Nazionale, il viaggio studio: "L'architettura sacra tra continuità e sperimentazione. Chiese post-conciliari nella diocesi di Bari-Bitonto", dal 23 al 27 ottobre 2023.
Si prosegue con le esperienze formative già sperimentate negli anni 2012 a Colonia, 2014 in Belgio, 2015 a Parigi e riprese nel 2022 con il viaggio nella diocesi di Bolzano-Bressanone. A 30 anni dalla pubblicazione della Nota pastorale "La progettazione di nuove chiese" della Commissione Episcopale per la Liturgia, tale iniziativa vuole offrire un'occasione per riflettere su come siano stati interpretati i principi contenuti nei libri liturgici in un particolare territorio diocesano.
Il percorso affronta il complesso rapporto tra architettura, arte, liturgia e contesto urbano secondo molteplici aspetti ed è strutturato su una selezione di tredici chiese dislocate nella diocesi di Bari-Bitonto, edificate a partire dagli anni del Concilio Vaticano II fino alle esperienze costruttive di quest'ultimo decennio.
DESTINATARI DELL'INIZIATIVA
Sono destinatari dell'iniziativa i membri del Comitato per la valutazione dei progetti di intervento a favore dei beni culturali ecclesiastici e dell'edilizia di culto, gli incaricati regionali e i direttori diocesani BCE e Liturgia, nonché i collaboratori degli uffici.
Programma
Lunedì 23 ottobre 2023
Accoglienza partecipanti a partire dalle ore 17.00
- ore 18.30: Saluti istituzionali
Presentazione viaggio studio a cura degli architetti Francesca Leto e Davide Fusari presso l’hotel Nicolaus
- ore 20.00: Cena
- ore 21.30 Visita: guidata alla Basilica di San Nicola e alla Città Vecchia
Martedì 24 ottobre 2023
Prima sessione
L’immagine dell’edificio nel rapporto con il contesto urbano
- Ore 8.30: Partenza
- ore 9.00 Visita Chiesa di Santa Maria Maddalena, Bari, località Poggiofranco
- ore 11.00: Visita Chiesa del Salvatore, Bari, località Loseto
- ore 13.00: Pranzo
- ore 15.00: Visita Chiesa di Santa Rita, Bari, località Ceglie Del Campo
- ore 17.00: Visita Chiesa di Santa Maria del Soccorso, Noicattaro
- ore 18.30: Celebrazione della Santa Messa
- ore 20.00: Cena
- ore 21.00: Visita guidata alla Cattedrale e al Museo diocesano di Bari
Mercoledì 25 ottobre 2023
Secoda sessione
Trasformazione e riconversione degli spazi esistenti
- ore 8.30: Partenza
- ore 9.00: Visita Chiesa di Santa Croce, Bari
- ore 11.00: Visita Chiesa del Sacro Cuore, Bari
- ore 13.00: Pranzo
- ore 15.00: Visita Chesa di Santa Maria del Fonte, Carbonara di Bari
- ore 17.00: Visita Chiesa di Sant'Andrea, Bari
- ore 18.30: Celebrazione della Santa Messa
- ore 19.30: Partenza per Bitonto
- oer 20.00: Cena
- ore 21.00: Visita guidata alla Cattedrale e al Museo diocesano di Bitonto
Giovedì 26 ottobre 2023
Terza sessione
Il ruolo dell’immagine nel progetto architettonico
- ore 8.00: Partenza
- ore 8.30: Visita Chiesa di San Pasquale, Bari
- ore 10.30: Visita Chiesa di Santa Maria delle Vittorie, Bari
- ore 12.30: Visita alla Chiesa Ortodossa Russa di Bari
- ore 13.15: Pranzo
- ore 15.00: Visita Chiesa di Maria Santissima Addolorata, Bari
- ore 17.00: Visita Chiesa di San Vincenzo Ferrer, Casamassima
- ore 19.00: Celebrazione della Santa Messa
- ore 20.00: Cena
Venerdì 27 ottobre 2023
Quarta sessione
Nuove costruzioni e riflessioni finali
- ore 8.30: Partenza
- ore 9.00: Visita Chiesa di San Girolamo, Bari
- ore 10.30: Confronto finale
- ore 12.00: Trasferimento alla stazione centrale e all’aeroporto di Bari