Arcivescovo

S.E. Giuseppe

Satriano

IN AGENDA

Notti Sacre 2023 "Svegliati mio cuore"

Arte, musica, pensiero, preghiera, spettacolo nelle chiese di Bari Vecchia dal 23 settembre all'8 ottobre 2023

Svégliati, mio cuore

“Voglio cantare, voglio inneggiare:
svegliati, mio cuore,
svegliatevi, arpa e cetra,
voglio svegliare l’aurora.
Ti loderò fra i popoli, Signore,
a te canterò inni fra le nazioni”.

I versi del Salmo 108(107) annunciano questa XIII edizione di Notti Sacre.

Parlano di un cuore attento, vigile, saldo. Capace di comunicare, di ascoltare e corrispondere, raccontare, narrare, dialogare fraternamente con l’umanità e con Dio.

Molto spesso, però, il nostro cuore è assente. Ci avvitiamo su noi stessi, ci accartocciamo nelle nostre incomprensioni, ci isoliamo carichi di autoreferenzialità, come se il mondo si fermasse ai confini del nostro io e non fosse una moltitudine di noi.

Rinunciamo ad ascoltare col cuore il prossimo che ci è vicino, e chiede aiuto, magari anche solo un gesto semplice di fraternità, una carezza, una tenerezza.

Rinunciamo al dialogo nel tentativo disperato di nascondere sofferenze e disagi. Ma il dolore interiore è come l’erba cattiva, cresce, serpeggia e improvvisamente tutta la vita ne rimane infestata.

Mai come oggi abbiamo necessità di svegliare il cuore, di ridestarlo in un ascolto attivo e dialogante con Dio, per essere saldi e motivati nella fratellanza di uomini e donne che dalla sofferenza esistenziale possono e devono trovare il modo di risorgere a nuova vita.

La musica, richiamo al contempo dolce e squillante, aiuta. L’ascolto del sacro, facendo vibrare le corde dell’anima, aiuta. La condivisione è la via maestra per ritrovare, insieme, la gioia del cuore.

Buone notti di risveglio del cuore. Buone Notti Sacre.

Giuseppe Satriano

Arcivescovo di Bari - Bitonto

 

Una fede che non si fa cultura non è una vera fede

Una fede che non si fa cultura non è una vera fede (Giovanni Paolo II). Da sempre questa convinzione ci ha accompagnato ed è stato il faro che ha illuminato il nostro percorso culturale e musicale.

La Rassegna di quest’anno 2023 è ricca di eventi e di nuove collaborazioni. Al primo posto, l’esecuzione in prima mondiale della Messa di Requiem di Nino Rota per voci e organo, composta all’età di 12 anni per la morte del padre; messa manoscritta mai eseguita.

Per questo concerto utilizzeremo uno splendido organo positivo, costruito per noi dalla ditta Zanin di Codroipo, Udine.

Prenderanno parte al festival 6 orchestre provenienti dalla Puglia, da Potenza e da Perugia. La loro presenza è importante per la programmazione generale, inoltre accompagneranno i tanti cori presenti.

L’altro punto di forza è la presenza di 15 cori provenienti da varie città pugliesi. La realtà corale pugliese in questi ultimi anni è cresciuta sia per la qualità e sia per il numero dei cantori.

Oltre alla messa di Rota ascolteremo anche a Bari per la prima volta musiche di autori viventi, Steve Dobrogosz, Dan Forrest, Marco Frisina e i nostri Michele Lobaccaro, Vito Liturri e Martino Palmitessa.

Da sempre Notti Sacre ha coniugato insieme musica antica e musica contemporanea; partendo dal canto gregoriano fino ad arrivare alle nuove musiche d’oggi. Per la prima volta a Bari, la Cappella Musicale del Duomo di Milano diretta da mons. Massimo Palombella. Un concerto dal titolo Psallite Deo sapienter, l’anno liturgico nel canto gregoriano e ambrosiano e nella polifonia rinascimentale.

Siamo sempre attenti alle collaborazioni con le istituzioni presenti nel territorio, il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari e il Conservatorio “N. Rota” di Monopoli.

Quest’anno iniziamo una nuova collaborazione con il Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università di Bari Aldo Moro. Abbiamo elaborato in comune, degli incontri sul tema “Musica sacra e musica contemporanea oggi”. Approfittando della presenza di alcuni maestri, realizzeremo 8 incontri presso l’Università (DAMS) partendo dal gregoriano, dalla scuola romana e ambrosiana, fino ad indagare eventuali commistioni con la musica elettronica e la musica applicata. All’interno di questi incontri ci sarà una tavola rotonda con alcuni esperti sul Rota sacro.

In appendice alla Rassegna, dal 21 al 28 ottobre ospiteremo i Mini Hosanna, provenienti da Parigi. Gruppo vocale e strumentale di giovani (ragazzi e ragazze) di età compresa tra i 7 e i 18 anni di età.

La caratteristica di questo gruppo è l’esperienza umana e musicale che concretizzano attraverso le loro performance.

Un ringraziamento alle istituzioni, Fus, Regione e Comune di Bari, al sostegno dell’Acquedotto Pugliese; un grazie alle nostre chiese di Bari Vecchia e alle Arciconfraternite che ci accolgono e ci sostengono. Ringrazio tutti i musicisti che con entusiasmo prendono parte al festival e si accontentano di un contributo spese.

Ma anche un appello ad aziende, ditte e mecenati a sostenerci; senza un sostegno solido, rischiamo di non farcela a sopportare i costi della Rassegna.

Buone Notti Sacre.

Don Antonio Parisi
Direttore artistico e responsabile di Notti Sacre

SCARICA LA LOCANDINA PROGRAMMA
SCARICA IL CATALOGO DEGLI EVENTI

Programma:

Sabato 23 settembre
  • Ore 21.00, Cattedrale: Musica sacra contemporanea oggi. Steve Dobrogosz piano, Consonare Ensemble e Consonare Consort; direttore Luigi Leo. Biglietto € 7,00

 

Domenica 24 settembre

  • Ore 19.00, Maria SS. del Rosario in S. Domenico: “Monteverdi e Rota” la nascita e la rinascita. Conservatorio N. Rota di Monopoli, solisti, attori, coro, organo; docente Cinzia Cannito. Biglietto € 3,00
  • Ore 21.00, Cattedrale: Alla scoperta dei nostri autori pugliesi: Nicola Fago, Il faraone sommerso Moisé: Joan Francesc Folquè, tenore; Faraone: Giuseppe Naviglio, baritono; Aronne: Vincenzo Franchini, controtenore; Messo: Valeria La Grotta, soprano; La Confraternita de’ Musici, direttore Cosimo Prontera; Lorenzo Colitto, violino primo; Federico Valerio, violino secondo; Francesco Masi, viola; Fabio De Leonardis, violoncello; Maurizio Ria, violone; Stefano Stabile, tiorba e chitarra; Alessandro De Carolis; flauto a becco; Nicola Zaccaria, flauto a becco; presentazione musicologica di Maria Grazia Melucci. Biglietto € 7,00

 

Lunedì 25 settembre
  • Ore 21.00, Vallisa: Nostalgia del sacro - Omaggio a Pier Paolo Pasolini nel centenario della nascita. Vito Liturri, pianoforte; Paolo Debenedetto, sassofoni; Cristina Angiuli, voce recitante. Biglietto € 3,00

 

Martedì 26 settembre
  • Ore 21.00, Basilica di San Nicola: Pacem in terris. Orchestra Sinfonica Ico 131 della Basilicatasoprano Bambina Viscovo; tenore Francesco Zingariello; mezzosoprano Maria Candirri; Coro Opera Festival Schola Cantorum Concattedrale di Bitonto, maestro del coro Giuseppe Maiorano; Coro Lirico Euromediterraneo maestro del coro Pasquale Menchise; direttore Marco Frisina. Biglietto € 7,00

 

Mercoledì 27 settembre
  • Ore 21.00, Chiesa del Gesù: Messa Laica di Michele Lobaccaro Ricordando don Tonino Bello a 30 anni dalla morte. Associazione Culturale NUR, Fabrizio Piepoli voce e chitarra; Alessandro Pipino tastiere; Michele Lobaccaro voce e basso; Rocco Capri Chiumarulo voce recitante e canto. Biglietto € 3,00

 

Giovedì 28 settembre
  • Ore 21.00, Maria SS. del Rosario in S. Domenico: G.F. Handel - Concerti per organo op.4. Orchestra Barocca santa Teresa dei Maschi, Carlo Barile organista; direttore Sabino Manzo. Biglietto € 3,00

 

Venerdì 29 settembre
  • Ore 21.00, Cattedrale: Requiem. Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari; Corale Polifonica Michele Cantatore (Ruvo di Puglia) maestro del coro Angelo Anselmi; Coro Dilectamusica (Bari) maestro del coro Vincenzo Damiani; Coro Harmonia dell’Ateneo Barese (Bari) maestro del coro Sergio Lella; Coro Incanto Armonico (Bari) maestro del coro Bepi Speranza; Coro Jubilate (Conversano) maestro del coro Donato Totaro; Coro Obadiah (Oppido Lucano) maestro del coro Maria De Bonis; Ensemble vocale Palazzo incantato (Bari) maestro del coro Sergio Lella; Simona di Capua soprano; Alina Siviskaya contralto; Nico Franchini tenore; Carmine Giordano basso; direttore Vito Clemente. Biglietto € 7,00

 

Sabato 30 settembre
  • Ore 19.00, Chiesa del Gesù: “L’orologio della Passione”. Nicola Partipilo testi; Martino Palmitessa musiche; Istituzione Concertistica Orchestrale Monopolitana, Martino Palmitessa pianoforte, synth, basi musicali e direzione; Angelo De Leonardis e Pietro Caramia voci recitanti; Monica Rotondo danzatrice; Laura Valenziano coreografie. Biglietto € 3,00
  • Ore 21.00, Cattedrale: Psallite Deo sapienter. L’Anno Liturgico nel Canto Gregoriano e Ambrosiano e nella Polifonia Rinascimentale. Cappella Musicale del Duomo di Milano, maestro direttore Massimo Palombella. Biglietto € 7,00

 

Domenica 1 ottobre
  • Ore 19.00, Vallisa: Le più belle arie sacre. Anna Maria Stella Pansini soprano; Giovanna Valente piano. Biglietto € 3,00
  • Ore 21.00, San Gaetano: Giovanni Battista Pergolesi: Stabat Mater. Amanda Joy Brunetti soprano; Teresa Tassiello contralto; Quartetto d’archi “Le Consonanze”: Carmine Scarpati violino; Clelia Sguera violino; Matteo Notarangelo viola; Donatella Milella violoncello; Massimo Allegretta contrabbasso; Pierluigi Mazzoni organo. (Guida all’ascolto a cura di Clelia Sguera). Biglietto € 3,00

 

Lunedì 2 ottobre
  • Ore 21.00, Basilica San Nicola: Dan Forrest, Requiem for the living (2013). Orchestra da camera di Perugia: Canticum Novum di Solomeo coro; Klara Lužnik soprano; Feiye Wang tenore; Margherita Sciddurlo organista; direttore Fabio Ciofini. Biglietto € 7,00

 

Martedì 3 ottobre
  • Ore 18.00, Chiesa S. Michele: Progetto S. Candida a cura di Sigismondo Favia. Ingresso libero
  • Ore 21.00, Chiesa del Gesù: Sacrum Facere. Parola, musica, sacralità, contemporaneità tra poesia e forma canzone. DIRIUM orchestra dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro Pierpaolo Martino contrabbasso; Mario Cardona charango; Rui Costa voce recitante; Nancy De Benedetto voce; Giovanna De Vincenzo voce; Paolo Fioretti chitarra; Giacomo Fronzi pianoforte; Maristella Gatto, Simone Guagnelli, Paola Laskaris voci; Francesco Meledandri voce; Maria Cristina Petillo pianoforte; Barbara Sasse voce; special guest Lisa Manosperti (The voice senior) voce. Biglietto € 3,00

 

Mercoledì 4 ottobre
  • Ore 21.00, Chiesa SS Medici: Il Gregoriano oggi. Coro Femminile Novum Gaudium dell’Abbazia Madonna della Scala di Noci, Novum Gaudium: Anna G. Caldaralo, Alessandra Curci, Angela de Grazia, Titti Dell’Orco, A. Stefania Lamanna, Giusy Novembre, Rosalia Schettini, Flora Saponari Ensemble Vocale; Titti Dell’Orco organo portativo e flauti; Donato Pugliese percussioni e archi medievali; direzione Anna Gabriella Caldaralo e Rosalia Schettini. Biglietto € 3,00

 

Giovedì 5 ottobre
  • Ore 21.00, Basilica San Nicola: Luigi Cherubini: Requiem per orchestra e coro. Orchestra e Coro del Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli, maestro del coro Luca Buzzavi; Coro Dilectamusica, maestro del coro Vincenzo Damiani; direttore Donato Sivo. Biglietto € 7,00

 

Venerdì 6 ottobre
  • Ore 20.00, Piazzetta S. Marco: Rosario con la beata Elia ricordando don Alberto D’Urso a cura di Associazione Maria Regina degli Apostoli. Ingresso libero
  • ore 21.00, San Gaetano: Progetto George Crumb (1° anniversario della scomparsa). Raffaella Ronchi, pianoforte; Maria Elena Romanazzi, voce; Rossella Calella, informatica musicale e video art; Francesco Abbrescia, regia del suono. Biglietto € 3,00

 

Sabato 7 ottobre
  • Ore 19.00, Santa Maria degli Angeli: Stefano Mhanna concerto per organo e violino. Biglietto € 3,00
  • Ore 21.00, Cattedrale: Nino Rota a Bari. Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento OLES, Pierluigi Camicia pianista; direttore Michele Nitti. Biglietto € 7,00

 

Domenica 8 ottobre

Ore 19.00, Santa Maria degli Angeli: “Quando il cielo baciò la terra nacque Maria”. Concerto per organo mistico, cantore gregoriano e voce narrante. Francesca De Santis organo; Michele Dispoto canto gregoriano; Ada Martella voce narrante. Biglietto € 3,00

Ore 21.00, Cattedrale: Nino Rota: Messa di Requiem per voci e organo (prima esecuzione assoluta). Coro del Conservatorio di Musica “Niccolò Piccinni” di Bari; Coro dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”; Coro della Polifonica Barese “Biagio Grimaldi”; Coro “Florilegium Vocis”; Coro “Harmonia”; Sabino Manzo maestro del coro; Annarosa Partipilo organo; Jonathan Hirsh direttore. Biglietto € 7,00

 

Notti Sacre.jpg

Prossimi eventi