Arcivescovo

S.E. Giuseppe

Satriano

IN AGENDA

"Di Generazione in Generazione". Giovani e Famiglia

Traccia pastorale 2017-2018 di S.E. Mons. Francesco Cacucci, Arcivescovo di Bari-Bitonto in occasione dell'Assemblea Diocesana presso la Scuola Allievi della Guardia di Finanza in Bari-Palese. Mercoledì 20 settembre 2017, ore 18.00.

INTRODUZIONE

             Lo scorso anno pastorale, inserendosi nel cammino di tutta la Chiesa, alla luce dei due Sinodi sulla Famiglia, anche la nostra Chiesa diocesana ha orientato il suo sguardo sulla Famiglia preoccupandosi non solo di riflettere sulla ricchezza e sulle sfide che oggi essa vive, ma anche di come coinvolgere la comunità cristiana soprattutto dove le famiglie vivono una fragilità nelle relazioni. Una riflessione su una realtà così importante e fondamentale come la Famiglia non può esaurirsi nel cammino di un anno. Per questo motivo, anche in preparazione al Sinodo sui Giovani indetto da Papa Francesco per il prossimo anno, la nostra Chiesa diocesana continuerà la sua riflessione sulla Famiglia, ma con uno sguardo particolare al rapporto Giovani e Famiglia. Infatti, Papa Francesco ricorda che «il legame virtuoso tra le generazioni è garanzia di futuro, ed è garanzia di una storia davvero umana» (Amoris Laetitia, 189).

            Alla luce di queste considerazioni, abbiamo scelto la storia di Giuseppe d’Egitto come riferimento per la nostra riflessione nel nuovo anno pastorale. La racconta il libro della Genesi (cc. 37-50). Dopo il ciclo di Abramo e quello di Isacco e Giacobbe, quella di Giuseppe è presentata come la terza grande storia patriarcale. Perché proprio la storia di Giuseppe? Perché non è solo la storia di una famiglia, ma soprattutto una storia di fratelli e del loro rapporto col padre. Ci insegna che più matura l’amore tra i fratelli, più cresce l’amore di figli e più si realizza in pienezza l’amore del padre.

Percorreremo il cammino della Chiesa attraverso l’Anno Liturgico (ciclo B), lasciandoci ancora una volta guidare dal metodo mistagogico, che permette alla comunità cristiana di comprendere e vivere il rapporto che lega annuncio, celebrazione e vita.

 

AVVENTO-NATALE

«Sono in cerca dei miei fratelli» (Gen 37,16)

COPERTINA.jpg

Nella storia della salvezza

            I primi cristiani e i Padri della Chiesa mettono in parallelo la figura di Giuseppe d’Egitto con la figura di Gesù.  La predilezione dell’anziano padre Giacobbe per Giuseppe, avuto dall’amata sposa Rachele, si collega alle parole del Padre per Cristo: «Questo è il Figlio mio, l’amato» (Mt 4.17).

La scena del nostro racconto si apre con la pronta risposta di Giuseppe alla chiamata-invito del padre di raggiungere i suoi fratelli: «Eccomi» (Gen 37,3). A chi incontrandolo gli chiede: «Che cosa cerchi?», Giuseppe risponde: «Sono in cerca dei miei fratelli» (Gen 37,15-16).

Come Giuseppe è inviato a ricondurre i fratelli a Giacobbe, così Gesù è mandato dal Padre, «perché ricevessimo l’adozione a figli» (Gal 4,5).

Nella celebrazione liturgica

            La storia di Giuseppe dona nel tempo di Avvento la consolazione di essere «cercati da Dio» attraverso Gesù. La prima domenica di questo tempo si apre con il grido orante del popolo per bocca del profeta Isaia: «Tu, Signore, sei nostro padre… Perché ci lasci vagare lontano dalle tue vie? Ritorna per amore dei tuoi servi» (63,16-17). Cercare i fratelli, andando loro incontro, esprime l’ansia missionaria della comunità. Si può concretizzare nell’accoglienza, durante la liturgia domenicale, delle famiglie e dei ragazzi dell’Iniziazione Cristiana; si può valorizzare il cammino dei giovani attraverso l’adesione pubblica alle associazioni e ai movimenti presenti in parrocchia (Azione Cattolica, Scouts, ecc.). La domenica dovrebbe aiutare adulti, giovani e piccoli a incrociare i loro sguardi sotto lo sguardo di Dio.

 

Nella storia degli uomini

            In una società che esalta l’individualismo, che paradossalmente facilita i legami virtuali ma annulla quelli reali e crea situazioni di solitudine e di emarginazione, la comunità cristiana deve impegnarsi ad offrire occasioni e opportunità di relazioni, a partire dai vari gruppi presenti in parrocchia per arrivare a quanti, per vari motivi, si affacciano ad essa. Ma è soprattutto verso i giovani che l’attenzione della comunità dovrà mostrare particolare premura, perché soprattutto loro rischiano di avere come interlocutore privilegiato lo schermo del proprio computer o il display del telefonino. Anche le nostre famiglie dovrebbero vivere la ricerca di Giuseppe curando le relazioni e dando più spazio al dialogo tra genitori e figli.

            Come tradurre in gesti concreti, nelle nostre comunità, la missione affidata a Giuseppe dal padre e che egli vive come vocazione? È l’occasione per dare nuovo impulso all’incontro settimanale della comunità (cfr. La Mistagogia, 83-89).

 

TEMPO ORDINARIO 1.jpgTEMPO ORDINARIO (Prima parte)

«Giuseppe fece un sogno e lo raccontò» (Gen 37,5)

 

Nella storia della salvezza

            Giuseppe racconta ai suoi fratelli due sogni, tanto che i fratelli lo chiamano ironicamente «il signore dei sogni» (Gen 37,19). «Nella Bibbia il sogno è spesso il momento della chiamata, un momento in cui Dio si rivela e manifesta la sua vocazione» (M. I. Rupnik).  Raccontando i suoi sogni Giuseppe accende l’invidia dei fratelli. Tuttavia «mentre i fratelli divennero invidiosi di lui, il padre tenne per sé la cosa» (Gen 37, 4).

L’atteggiamento di Giacobbe nell’ascoltare i sogni del figlio Giuseppe richiama l’atteggiamento di Maria nei confronti di Gesù. Ricordiamo, in particolare, il momento nel quale Gesù rivendica la missione affidatagli dal Padre ai genitori che lo cercano: «Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?» (Lc 2,49). L’evangelista annota di Maria: «Sua madre custodiva tutte queste cose nel suo cuore» (Lc 2,51). Giuseppe per dono di Dio diventerà più grande dei suoi fratelli e per la sua capacità di interpretare i sogni farà fortuna in Egitto, prima nella casa di Potifar e dopo presso il Faraone.

 

Nella celebrazione liturgica

            La prima parte del Tempo Ordinario, attraverso il racconto evangelico della chiamata dei primi discepoli, apre alla comprensione della vita come chiamata alla sequela e alla riscoperta della figliolanza divina. «Che cosa cercate?» (Gv 1,38): la domanda di Gesù ai discepoli che lo seguono diventa appello per ogni uomo, e in modo particolare per i giovani chiamati a scegliere quale strada percorrere per costruire il proprio futuro. Allo stesso tempo, l’invito di Gesù ai discepoli: «Venite e vedrete» (Gv 1,39) mostra che la risposta a una domanda così importante per la vita non può essere affidata semplicemente alle parole. Il Vangelo della II domenica per annum (ciclo B), che racconta dei due discepoli di Giovanni che seguono Gesù (Gv 1,35-42), continua nella domenica successiva (III) con la chiamata dei primi discepoli sul mare di Galilea; «Venite dietro a me, vi farò diventare pescatori di uomini» (Mc 1,16-20).

 

Nella storia degli uomini

            È opportuno chiedersi come si pongono gli adulti verso i giovani quando ascoltano i loro sogni. Gli adulti, e in modo particolare i genitori, hanno la responsabilità di ascoltare i «sogni» dei figli.

            Papa Francesco richiama spesso le parole del profeta Gioele: «I vostri anziani faranno sogni, i vostri giovani avranno visioni» (3,1), per suggellare l’alleanza fra le generazioni.

 

QUARESIMA.jpgQUARESIMA

«Lo spogliarono della sua tunica» (Gen 37,27)

 

Nella storia della salvezza

Giuseppe, ingiustamente perseguitato, viene preso dai fratelli, spogliato della sua tunica, quella tunica dalle lunghe maniche, e gettato in una cisterna.

            La vicenda di Giuseppe prepara la storia di Gesù, ingiustamente perseguitato, catturato dai suoi fratelli giudei, venduto da Giuda, spogliato della sua tunica speciale che i romani non vollero dividere. Ma la sua tunica non sarà intrisa dal sangue di un capretto perché sarà lui stesso l’Agnello immolato sulla croce. Giuseppe venduto dai fratelli, per venti sicli, annuncia già il dramma di Cristo, venduto da Giuda per trenta monete.

Nella celebrazione liturgica

            La storia di Giuseppe viene proposta dalla liturgia quaresimale, e precisamente il venerdì della II settimana. Il racconto che narra del disegno omicida dei fratelli di Giuseppe viene accostato alla parabola dei vignaioli che uccidono il Figlio inviato dal Padre, padrone della vigna (Mt 21,33-46).

            La vicenda drammatica di Giuseppe introduce la comunità cristiana al mistero della Croce che nel ciclo B della Quaresima rappresenta il tema centrale delle domeniche. Infatti, c’è un cammino progressivo ritmato dai Vangeli domenicali: in modo particolare, la terza, quarta e quinta domenica, attraverso l’immagine del tempio, del serpente e del chicco di grano, orientano lo sguardo sempre sul mistero della Croce.

 

Nella storia degli uomini

            Dobbiamo chiederci se non siamo anche noi tra quelli che a volte «tolgono la tunica» ai più giovani o ai più deboli. La nostra società non «spoglia» i giovani della tunica, quando rende loro difficile accedere al mondo del lavoro?

            Anche la comunità cristiana rischia di «spogliare» i giovani della tunica quando li considera solo presenza vivace ma inaffidabile al suo interno. Vale la pena ricordare che «i giovani non si percepiscono come una categoria svantaggiata o un gruppo sociale da proteggere e, di conseguenza, come destinatari passivi di programmi pastorali o di scelte politiche. Non pochi tra loro desiderano essere parte attiva dei processi di cambiamento del presente» (Sinodo dei Vescovi, XV Assemblea Generale Ordinaria, Documento Preparatorio).

            Un modo concreto per valorizzare la presenza giovanile nelle comunità cristiane può essere quello di un loro maggiore coinvolgimento negli organismi pastorali di partecipazione.

            Dopo aver iniziato il cammino dell’anno con il pellegrinaggio di giovani e famiglie insieme, invito a ritrovarci ancora come pellegrini in Cattedrale in occasione della Festa dell’Odegitria, patrona della nostra diocesi, per un momento dedicato particolarmente ai giovani e alle famiglie. Rappresenta una ulteriore tappa del cammino preparatorio verso il Sinodo dei giovani.

 

QUARESIMA1.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PASQUA – PENTECOSTE

«Ma il Signore fu con Giuseppe» (Gen 39,21)

 PASQUA PENTECOSTE.jpg

Nella storia della salvezza

Nella tradizione giudaica Giuseppe, umiliato e poi esaltato, è la figura del «servo di Jahvè» (Is 53). Anche Gesù viene venduto dai «fratelli» e, nonostante tutto, è Lui che salva sia gli ebrei che i pagani, come Giuseppe ha salvato gli egiziani e gli ebrei dando a tutti il pane. Giuseppe dà il pane e Gesù dà l’eucaristia.

            Rileggere la storia di Giuseppe come profezia del mistero di morte e risurrezione sigillato da Cristo, può aiutare a comprendere meglio l’originalità della fede cristiana, cioè a sperimentare cosa significhi realmente che «le sofferenze del tempo presente non sono paragonabili alla gloria futura che sarà rivelata in noi» (Rm 8,18).

 

Nella celebrazione liturgica

            La necessità del cibo che porta i fratelli di Giuseppe in terra d’Egitto diventa occasione per riconoscersi figli dello stesso padre Giacobbe e quindi come fratelli. Il tempo pasquale, la bellezza dell’essere Chiesa, ci fa pregare: «la tua Chiesa, riunita dallo Spirito Santo, ti serva con piena dedizione e formi in te un cuore solo e un’anima sola» (Colletta del mercoledì VII settimana di Pasqua).

            I sacramenti dell’Iniziazione Cristiana, che in questo tempo pasquale coinvolgono numerose famiglie, dovrebbero diventare occasione per aiutarle a riscoprire la bellezza del dialogo tra le generazioni. Perché non coinvolgere la comunità parrocchiale a vivere con le famiglie un incontro di preghiera alla vigilia della celebrazione dei sacramenti?

 

Nella storia degli uomini

            La Pasqua non è solo guardare al futuro dopo la morte, ma vivere la certezza che in Cristo, come nella vita di Giuseppe, non siamo soli nelle situazioni di ingiustizia, di dolore o di morte. Come Giuseppe gettato nella cisterna, tutti aneliamo a una risurrezione che ci risollevi da situazioni di morte e aiuti a guardare il futuro senza timore. Molte sono le famiglie prigioniere nelle cisterne dell’incomprensione, del fallimento delle relazioni, della preoccupazione per il futuro incerto dei figli.PASQUA.jpg

            Può aiutare quanto dice Giuseppe prima di risolvere l’enigma dei sogni del faraone: «Non io, ma Dio darà la risposta» (Gen 41,16).

            Nell’epoca dell’«evaporazione del padre» (Lacan, Recalcati), non è facile trovare un padre o una madre spirituale che aprano la mente e il cuore a una lettura sapienziale della storia personale e sociale. Soprattutto i giovani desiderano incontrare adulti maestri di fede, amore e umiltà.

            In questo tempo pasquale propongo a tutta la comunità diocesana di vivere una peregrinatio della tenda dell’incontro che, a partire dal pellegrinaggio dei giovani e delle famiglie alla festa dell’Odegitria, attraverserà i nostri centri abitati. Si tratta di pensare uno spazio e un tempo dove adulti e giovani possano confrontarsi con le domande, i sogni, le speranze che accompagnano la ricerca di senso e di pienezza della loro vita. Un invito concreto per le comunità ad allargare lo spazio della nostra tenda, liberando gli adulti dall’illusione dell’autoreferenzialità e favorendo la partecipazione dei giovani alla vita sociale ed ecclesiale nella responsabilità fedele e nel dono gratuito di sé.

 

TEMPO ORDINARIO DUE.jpgTEMPO ORDINARIO (seconda parte)

«Io sono Giuseppe, il vostro fratello» (Gen 45,4)

 

Nella storia della salvezza

            Il flagello della carestia costringe i fratelli di Giuseppe ad andare in Egitto per trovare il cibo necessario alla loro sopravvivenza. L’incontro con Giuseppe, non ancora riconosciuto dai fratelli, trasforma in realtà il sogno dei covoni. Nel comando del faraone agli Egiziani: «fate quello che vi dirà» (Gen 41,55) risuonano le stesse parole che Maria dirà ai servi durante le nozze di Cana: «Qualsiasi cosa vi dica, fatela» (Gv 2,5).

            Ma l’incontro di Giuseppe con i fratelli offre un ulteriore motivo di riflessione. Giuseppe perdona e salva i suoi fratelli che, tuttavia, come lui devono sperimentare la dinamica del mistero pasquale: prima devono prostrarsi davanti a lui «con la faccia a terra» (Gen. 42,6), sperimentare la prigione, e solo dopo, con il piccolo fratello Beniamino potranno sedere alla stessa tavola, riconoscere Giuseppe e scoprire la bellezza dell’amore fraterno. Quella che un tempo era solo una famiglia formalmente costituita, grazie al sacrificio di Giuseppe, alle prove vissute con totale fedeltà a Dio, diventa segno del popolo santo che Dio ha eletto, preludio e profezia della Chiesa nata dal costato trafitto di Cristo.

 

Nella celebrazione liturgica

            La seconda parte del Tempo Ordinario, che riprende dopo la solennità di Pentecoste, è introdotta dalle solennità della Santissima Trinità, del Santissimo Corpo e Sangue di Gesù e del Sacro Cuore. Tre solennità che rappresentano una sintesi del Mistero annunciato, celebrato e vissuto nello scorrere dell’Anno Liturgico: l’amore del Padre, che ha inviato il Figlio a cercare i suoi fratelli, si fa pane di vita nel Corpo e Sangue di Cristo e si offre continuamente a noi per custodirci nell’abisso d’amore del suo Cuore, che è la vita stessa del Padre comunicata a noi. Il segno più luminoso di questa vita recuperata alla comunione è la testimonianza della Vergine Maria e dei Santi che scandiscono con le loro memorie liturgiche il tempo ordinario della nostra vita cristiana, offrendosi come modello e sostegno attraverso le feste che la tradizione e la devozione popolare continuano a proporre. Sono feste che possono diventare preziosa occasione, se vissute cristianamente e purificate da forme di spreco inopportuno, per evangelizzare e scoprire la bellezza di una fede di popolo che si trasmette dalle generazioni adulte a quelle più giovani.

 

Nella storia degli uomini

Come Giuseppe, ciascuno di noi è chiamato a cercare i fratelli, dai più vicini ai più lontani. La storia di Giuseppe insegna che siamo cercati e cercatori: Cristo cerca noi e noi, membra del suo Corpo, abbiamo la responsabilità di cercare gli altri perché tutti prendano parte alla gioia del Regno di Dio (cfr. la Lettera pastorale Cerca e troverai).

«Da questo punto di vista, il ruolo di genitori e famiglie resta cruciale e talvolta problematico. Le generazioni più mature tendono spesso a sottovalutare le potenzialità, enfatizzano le fragilità e hanno difficoltà a capire le esigenze dei più giovani. Genitori ed educatori adulti possono anche aver presenti i propri sbagli e che cosa non vorrebbero che i giovani facessero, ma spesso non hanno altrettanto chiaro come aiutarli a orientare il loro sguardo verso il futuro» (Sinodo dei Vescovi, XV Assemblea Generale Ordinaria, Documento Preparatorio).

 

CONCLUSIONE

            La conclusione di questa traccia pastorale la affidiamo a una indicazione di Papa Francesco nell’Esortazione Amoris laetitia: «In famiglia, tra fratelli si impara la convivenza umana… Forse non sempre ne siamo consapevoli, ma è proprio la famiglia che introduce la fraternità nel mondo! A partire da questa prima esperienza di fraternità, nutrita dagli affetti e dall’educazione familiare, lo stile della fraternità si irradia come una promessa sull’intera società» (n. 194).

 firma cacucci.jpeg

 

↑ Francesco Cacucci, Arcivescovo di Bari-Bitonto

SCARICA LA TRACCIA PASTORALE IN FORMATO PDF

 

Al termine dell'Assemblea l'Arcivescovo ha comunicato i trasferimenti e le nomine di sacerdoti e religiosi per quest'Anno Pastorale. Di seguito l'elenco:

 

Provvista per l’Anno Pastorale 2017-2018

20 settembre 2017

 

Provvista parrocchie
  1. Don Andrea Favale, Vicario Episcopale per il Diaconato permanente e i Ministeri istituiti, Amministratore parrocchiale della Parrocchia Marcello in Bari.
  2. Don Michele De Mario, Parroco della Parrocchia Santa Maria di San Luca in Valenzano
  3. Don Carmine Leuzzi, Parroco della Parrocchia Maria Maddalena in Bari
  4. Don Antonio Serio, Parroco della Parrocchia Maria Assunta in Sannicandro
  5. Don Donatello De Felice, Parroco della Parrocchia Santissimo Sacramento in Bitonto
  6. Don Lino Modesto, Parroco della Parrocchia Maria di Monteverde in Grumo Appula
  7. Don Alessandro Manuele, Parroco della Parrocchia del Salvatore e di Giorgio Martire in Bari-Loseto
  8. Don Giuseppe Cutrone, Parroco della Parrocchia Maria Santissima del Rosario in Bari
  9. Don Fabio Campione, Parroco della Parrocchia Spirito Santo in Bari-Santo Spirito
  10. Don Massimo Ghionzoli, Parroco della Parrocchia Giovanni Bosco in Bari
  11. Don Rocco Priore, Vicario parrocchiale della Parrocchia Concattedrale in Bitonto

 

Provvista Religiosi
  1. Mario Marino, ofm conv., Parroco della Parrocchia S. Francesco d’Assisi in Bari
  2. Pedro-Javier Mora Alviarez, ofm conv., Vicario parrocchiale della Parrocchia S. Francesco d’Assisi in Bari
  3. Ruggiero Doronzo, ofm cap., Parroco della Parrocchia Immacolata in Bari
  4. Gianpaolo Lacerenza, ofm cap., Parroco della Parrocchia S. Francesco in Triggiano
  5. Piero Sirianni, ofm cap., Vicario parrocchiale della Parrocchia S. Francesco in Triggiano
  6. Sabino Fuzio, ofm cap., Vicario parrocchiale della Parrocchia S. Fara in Bari
  7. Angelo Garzia, ofm cap., Assistente dei Gruppi di preghiera di Padre Pio
  8. Mirco My, ofm cap., Vicario della Vicaria Perpetua San Vincenzo de’ Paoli e Santa Luisa Marillac, presso A.O.U. Policlinico in Bari
  9. Don Costantino Liberti, sdv, Parroco della Parrocchia Santissima Trinità in Mola di Bari
  10. Don Giuseppe Stiano, sdv, Vicario parrocchiale della parrocchia Santissima Trinità in Mola di Bari
  11. Juan Manuel Ortiz Candia, sdc, Cappellano moderatore presso il Politecnico di Bari
  12. Raffaele Zoppi, css, Parroco della Parrocchia Maria SS.ma Immacolata di Palombaio
  13. Fulvio Procino, css, Vicario parrocchiale della Parrocchia Maria SS.ma Immacolata di Palombaio

 

Nomine
  1. Angelo Latrofa, Direttore Ufficio Scuola
  2. Don Carlo Lavermicocca, Vice-Direttore Ufficio Scuola
  3. Don Pierpaolo Fortunato, Rettore del Seminario Arcivescovile
  4. Don Nicola Simonetti, Vice-Rettore del Seminario Arcivescovile, Direttore del Centro Diocesano Vocazioni, Vice-Direttore Ufficio Famiglia
  5. Don Massimo Ghionzoli, Direttore spirituale del Seminario Arcivescovile
  6. Don Tino Lucariello, Direttore Ufficio Catechistico
  7. Don Michele Camastra, Responsabile del Servizio Migrantes
Prossimi eventi