
Domenica delle Palme e della Passione del Signore. Fattosi carne il Verbo ora entra anche nella morte
Per questo improvvisamente, dalle Palme a Pasqua, il tempo profondo, quello del respiro dell'anima, cambia ritmo: la liturgia rallenta, prende un altro passo, moltiplica i momenti nei quali accompagnare con calma, quasi ora per ora, gli ultimi giorni di vita di Gesù: dall'entrata in Gerusalemme, alla corsa di Maddalena al mattino di Pasqua, quando anche la pietra del sepolcro si veste di angeli e di luce. Sono i giorni supremi, i giorni del nostro destino. E mentre i credenti di ogni fede si rivolgono a Dio e lo chiamano nel tempo della loro sofferenza, i cristiani vanno a Dio nel tempo della sua sofferenza. «L'essenza del cristianesimo è la contemplazione del volto del Dio crocifisso» (Carlo Maria Martini).
Contemplare come le donne al Calvario, occhi lucenti di amore e di lacrime; stare accanto alle infinite croci del mondo dove Cristo è ancora crocifisso nei suoi fratelli, nella sua carne innumerevole, dolente e santa. Come sul Calvario «Dio non salva dalla sofferenza, ma nella sofferenza; non protegge dalla morte, ma nella morte. Non libera dalla croce ma nella croce» (Bonhoeffer).
La lettura del Vangelo della Passione è di una bellezza che mi stordisce: un Dio che mi ha lavato i piedi e non gli è bastato, che ha dato il suo corpo da mangiare e non gli è bastato; lo vedo pendere nudo e disonorato, e devo distogliere lo sguardo.
Poi giro ancora la testa, torno a guardare la croce, e vedo uno a braccia spalancate che mi grida: ti amo. Proprio a me? Sanguina e grida, o forse lo sussurra, per non essere invadente: ti amo. Perché Cristo è morto in croce? Non è stato Dio il mandante di quell'omicidio. Non è stato lui che ha permesso o preteso che fosse sacrificato l'innocente al posto dei colpevoli. Placare la giustizia col sangue? Non è da Dio. Quante volte ha gridato nei profeti: «Io non bevo il sangue degli agnelli, io non mangio la carne dei tori», «amore io voglio e non sacrificio».
La giustizia di Dio non è dare a ciascuno il suo, ma dare a ciascuno se stesso, la sua vita. Ecco allora che Incarnazione e Passione si abbracciano, la stessa logica prosegue fino all'estremo. Gesù entra nella morte, come è entrato nella carne, perché nella morte entra ogni carne: per amore, per essere con noi e come noi. E la attraversa, raccogliendoci tutti dalle lontananze più perdute, e a Pasqua ci prende dentro il vortice del suo risorgere, ci trascina con sé in alto, nella potenza della risurrezione.
Ermes Ronchi
-
Clicca qui per scaricare il ritornello al Salmo per la celebrazione
-
Clicca qui per ascoltare il ritornello al Salmo per la celebrazione
-
Clicca qui per il video del Salmo per la celebrazione
-
Scarica il nuovo canto di Pasqua "Vivente in eterno" (partitura), clicca qui
-
Scarica il nuovo canto di Pasqua "Vivente in eterno" (voce e organo), clicca qui
-
Guarda il video del nuovo canto di Pasqua "Vivente in eterno", clicca qui
-
Scarica lo spartito "Popolo in cammino", inno diocesano per il Sinodo
-
Ascolta l'inno "Popolo in cammino"
-
Novità: 3 minuti per te piccolo Bach, clicca qui
-
Scarica la nuova partitura del Gloria, clicca qui
-
Scarica la nuova partitura del Padre Nostro, clicca qui
-
Per approfondimenti: www.musicasacrabari.com
-
Novità: Rivista online di liturgia, vai al sito
-
Novità: Nuovo sito
MusicaLiturgicaLab