-
Comunicare la verità con amore
Il Messaggio del Papa per la Giornata delle Comunicazioni sociali. Le reti sociali non siano usate per linciaggi, il linguaggio dei politici non alimenti la ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Comunicazione e Misericordia: un incontro fecondo
50a Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Comunicazione. Pompili: «Comunichiamo, ci aspettano»
Il presidente della Commissione episcopale per la cultura e le comunicazioni sociali: non smettere di comunicare. Con trasparenza e con tutti gli strumenti e i ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Consumismo demodé
«Il consumismo è un orientamento culturale che ci viene inculcato fin dalla più tenera età. Non è un fatto naturale», così esordisce Erik Assadourian, ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Corvi in Vaticano, avvoltoi fuori
Solito giro di carte dai presunti corvi mentre un milione di persone prega con il Papa a Bresso. La manovra e quelli che si prestano.
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Così Gesù venne stretto e avvolto
La "sindone" è genericamente un tessuto di lino adottato per usi diversi e che un personaggio di rilievo, uno dei 70 membri del Sinedrio giudaico, Giuseppe di ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Così strozzano le voci libere
Anticipiamo il "Primopiano" del n. 33 di Famiglia Cristiana, in edicola dal 10 agosto. Dopo aver strangolato la stampa, soprattutto cattolica, ora il Governo ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Creazione, Dio non è contro Darwin
Tra evoluzione, come teoria scientifica, e creazione, come verità teologica, se si prendono nei contenuti propri di ciascuna, non dovrebbero esserci ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Credenti e no, sulla stessa strada
Il Papa che chiama al telefono è anche il Papa che risponde alle lettere. A mezzo stampa, quando a mezzo stampa gli vengono recapitate. Lo fa senza rinunciare ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Credere è un po’ combattere
La religiosità come luogo della serenità e della pace definitiva e la fede come uno stato certo, stabile e indiscutibile, sono equivoci da sfatare
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line