-
Date a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio
Il 16 Ottobre della Liturgia Romana e il 15 delle strade romane
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Desiderare l'Italia
Dateci una visione. L'Italia è un desiderio. E come tale difficile da organizzare. Ma se non si desidera l’Italia non la si può riorganizzare.
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Di fronte a Dio «non contano le parole, ma l’agire»
Il Papa in Germania. La Chiesa, ha ricordato il Papa nell’incontro con i cattolici impegnati nella Chiesa e nella società, “trova il suo senso esclusivamente ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Dibattito. Perché i cattolici a volte faticano a rispondere alle sfide culturali?
Timidi, impreparati, autoreferenziali, chiusi dentro un immaginario povero: da qui la fatica a essere significativi nelle dinamiche contemporanee
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Diocesi e comunità in prima linea per accogliere i migranti
Una trentina di minori hanno trovato casa nella parrocchia di San Pietro a Caltagirone, alcune donne eritree a Partinico. Ad Agrigento ha aperto le sue porte ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Dizionario di futuro
«Beato colui che non si aspetta nulla, perché non sarà mai deluso!»
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Dolore, stop allo show
La fuga dal dolore è naturale e comprensibile, l’indifferenza inaccettabile. Eppure uno dei paradossi di quest’era sovrabbondante di immagini è proprio la ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Don Mazzi: "Droghe, Saviano sbaglia"
Per il sacerdote "la proposta dello scrittore di legalizzare le droghe leggere è anticultura. Assurdo che si ragioni come 30 anni fa".
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Don Mazzolari: «Adesso è l'ora dei laici»
Al centro della riflessione mazzolariana sta la ferma convinzione che, in una stagione caratterizzata dalla fine del regime di cristianità, la missione della ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Don Milani e la scuola "facile"
Cesare Segre e Paola Mastrocola attribuiscono al Priore di Barbiana e alla sua pedagogia una responsabilità nei guasti dell'istruzione attuale. Noi la vediamo ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line