-
Santi Cosma e Damiano, i gemelli medici che curavano gratis
Noti anche come Santi Medici, erano anàrgiri (cioè prestavano servizio gratis). Secondo un’antica tradizione subirono il martirio a Ciro in Siria durante il ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Santi di campagna, che protettori!
Tradizioni. Chi lo sapeva che san Martino da Tours ha dato avvio alla professione dei «cappellani», un tempo i custodi della «cappella», il mantello corto del ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Santi Gioacchino e Anna, la loro preghiera è una sorgente che porta a Maria
Il 26 luglio la Chiesa ricorda i genitori della Beata Vergine, i nonni di Gesù. Gli anziani, come ha più volte ricordato il Papa, sono un dono per la Chiesa
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Santo Stefano, perché si celebra subito dopo il Natale?
Nei giorni seguenti alla manifestazione del Figlio di Dio furono posti i “comites Christi”, cioè i più vicini nel suo percorso terreno e primi a renderne ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Santuario di Fatima: Maria è una “Signora” e non una “Maschera”
Le apparizioni mariane ritenute credibili dalla Chiesa sono come un’attualizzazione del Vangelo dell’Annunciazione: Maria visita luoghi e, soprattutto, ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Santuario di Pompei, il mese del Rosario formato famiglia
Le meditazioni sull'Amoris Laetitia (nell'anno speciale dedicato a sposi, genitori e figli), il ritorno di "Buongiorno a Maria" (dal primo ottobre, alle 6,30), ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Secondo giorno a Mosca
Incontri, doni e onorificenze con un pensiero solidale ai migranti sbarcati a Bari
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Senza fede l'universo è un sepolcro senza futuro
Messaggio per la Quaresima 2011 di Sua Santità il Papa Benedetto XVI.
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Settimana Santa: sabato. Con Maria in attesa della Risurrezione
Nel giorno del silenzio e della meditazione, in cui non si celebra il sacrificio eucaristico, lo sguardo va alla fede e al coraggio della Madre dolorosa. E ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Sicilia. Il «manto della madre», con le stoffe dei fedeli, per la Madonna del Soccorso
È stato realizzato con 1.500 pezzi di tessuto arrivati da tutto il mondo e cuciti insieme da dieci sarte a Castellammare del Golfo, Trapani
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line