-
Scienza & Vita. Bassetti: l'Adamo tecnologico sfida l'umanesimo cristiano
Il presidente della Cei apre il convegno nazionale dedicato a tecnoscienza e intelligenza artificiale. Gambino: scelte tecniche non prescindano dall'aspetto ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Privacy e internet, cosa sanno di noi i giganti della Rete? Sorice (Luiss): “Hanno la capacità di mettere a sistema i nostri dati”
"È molto difficile 'normare' un sistema così complesso, che si basa sulla necessità dell’apertura e che è - anche ideologicamente - organizzato per connettere ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Con il Vangelo nella cultura digitale
La storia della comunicazione umana si può leggere attraverso la categoria della registrazione e la storia della salvezza è una storia di comunicazione. Sono ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Media, social network e comunicazione in Italia. Rivoltella: “Troppe fonti di informazione producono disorientamento e non danno garanzie”
"Il Paese è tra i primi al mondo come diffusione di smartphone, le percentuali di consumo internet sono sicuramente salite, ma manca ancora una cultura della ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
«Ecco come difendersi dal lato oscuro dei social networks»
Nel volume "L’informazione che vorrei" il professore Ruben Razzante analizza le sfide della Rete anche alla luce degli scandali recenti: «Il caso Cambridge ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Social. Facebook, un portale per adolescenti con qualche sorpresa
Non è un nuovo social ma un insieme di consigli. Ci sono suggerimenti pieni di buon senso su come comportarsi on line ma anche testimonianze molto orientate ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Nasce CEINews, il nuovo portale informativo della Chiesa italiana
Un nuovo portale online, che aggrega i servizi delle testate CEI e ne produrrà di originali. CEINews è stato presentato oggi, alla Lateranense, durante ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Fake news e giornalismo di pace: come è cambiata la comunicazione ai tempi della “società informazionale”
Don Ivan Maffeis, sottosegretario Cei e direttore dell’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali, e Pier Cesare Rivoltella, professore ordinario di ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Bruxelles. Fake news, l’Europa prova a fare sul serio
Un gruppo di persone dovrà "verificare" nei prossimi mesi la veridicità delle notizie diffuse in Rete
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Nativi digitali, scrivete a mano per sviluppare memoria e concentrazione
L’Istituto grafologico internazionale di Urbino ha promosso la “Campagna per il diritto di scrivere a mano”. Gli scienziati: favorisce la creatività. ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line