-
Speciale Ostensione della Sindone. Nel silenzio ti senti chiedere: «Voi chi dite che io sia?»
È un’ombra pallida, il volto, sull’originale, meno netto che nelle immagini ad alta definizione che tutti conosciamo. Occorre sapere e ricordare i racconti ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Così Gesù venne stretto e avvolto
La "sindone" è genericamente un tessuto di lino adottato per usi diversi e che un personaggio di rilievo, uno dei 70 membri del Sinedrio giudaico, Giuseppe di ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Prime visioni crescono all'ombra dei campanili
I cinema parrocchiali, con cinegiornali d'antan e pellicole piene di acciacchi, sono finiti. Morti, superati. Sostituiti dalle sale della comunità, ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Liquidi, digitali e disorientati
Zygmunt Bauman, sociologo di fama mondiale, è stato uno dei protagonisti di «Parabole mediatiche», il convegno su Chiesa e comunicazione organizzato dalla Cei ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Un'Italia anticristiana
Sempre più di frequente il discorso pubblico delle società occidentali mostra un atteggiamento sprezzante, quando non apertamente ostile, verso il ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
I sentieri della Quaresima: il digiuno. Cerchiamo nuove vie verso la giustizia
Il digiuno individuale è certamente apprezzabile come pratica penitenziale, ma una chiesa che segue Cristo deve predicare un digiuno strutturale della società ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Se il ceto politico usa le piazze per difendere se stesso. In discussione ruolo e consenso delle forze maggiori.
Protesta e vittimismo hanno occupato lo spazio che dovrebbe essere destinato alla proposta e all’assunzione di responsabilità, quelli che si propongono come ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
«Lasciatevi riconciliare con Dio».
Conferenza Episcopale Italiana. Consiglio Permanente. Prolusione del Cardinale Presidente, 22 marzo 2010.
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Celibi per il Regno o scapoli a vita?
Il corpo celibe dei presbiteri, che rinunciano al sesso, ma non ai sentimenti, alla tenerezza, all’affetto – anzi sono chiamati a trasudarne – è assunto da Dio ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line