
Online il Sussidio e materiale per la Quaresima-Pasqua 2018 da scaricare
Continua ad accompagnarci la storia affascinante e complessa di Giuseppe, il figlio più amato di Giacobbe, alla quale il nostro Arcivescovo ha voluto legare, in questo anno pastorale, il cammino della nostra Chiesa locale e la sua riflessione sulla famiglia, “partendo però dal baricentro della «giovinezza» e della relazione tra generazioni”.
La vicenda di Giuseppe, come abbiamo imparato a vedere, prefigura quella di Cristo e in particolare diviene profezia della sua passione. Come scrive mons. F. Cacucci, essa “ci offre le coordinate per vivere la Quaresima non come un tenebroso tempo di rinuncia, ma al contrario, come un luminoso cammino verso la Pasqua”. La passione di Giuseppe, una vera e propria kenosis fin dentro la cisterna, dopo essere stato venduto dai fratelli che desideravano ucciderlo, e poi in prigione in Egitto, dopo essere sfuggito alla moglie di Potifàr che tenta invano di sedurlo, diventa un’immagine eloquente della stessa “passione di Gesù, ingiustamente perseguitato, catturato dai suoi fratelli giudei, venduto da Giuda, spogliato della sua tunica speciale”.
Ci aiutino nel cammino anche queste proposte, affidate ad ogni comunità perché le elaborino ulteriormente, arricchendole con la propria creatività. Si ringrazia don Mario Castellano, don Giuseppe Bozzi, don Pierpaolo Fortunato, don Nicola Simonetti, oltre alla Caritas diocesana, all’Ufficio Catechistico, all’Ufficio di Musica sacra e all’Ufficio Famiglia, con i loro responsabili e collaboratori per i preziosi contributi.
Da questa pagina puoi scaricare:
Una celebrazione all’inizio della Quaresima
Una proposta per un “percorso quaresimale” per i fanciulli e ragazzi
La relazione della prof. Valeria Trapani alla giornata diocesana degli operatori pastorali
La Via Crucis per la comunità con i giovani della diocesi (a cura della Pastorale giovanile)
L'Adorazione Eucaristica per la notte del Giovedì Santo (a cura del CDV)
Una proposta per il ritiro dei fanciulli di prima comunione (a cura del Seminario diocesano)
Un contributo di dom Giulio Meiattini (a cura dell’Ufficio Famiglia)
Proposta della Caritas diocesana
Gli spartiti e i testi del tempo di Quaresima-Pasqua:
Mercoledì delle Ceneri: Canto "Cancella Signore il mio peccato"