
Il Papa: «La vocazione cristiana riguarda tutti, non solo preti, suore e vescovi»
La vocazione cristiana “è una chiamata che riguarda sia coloro che hanno ricevuto il sacramento dell’Ordine, sia le persone consacrate, sia ciascun fedele laico, uomo o donna. È una chiamata a tutti”. Lo ha ribadito, alla luce anche del Concilio Vaticano II, il Papa, continuando in piazza San Pietro il ciclo di catechesi sullo zelo apostolico. “Il tesoro che tu hai ricevuto con la vocazione cristiana sei costretto a darlo”, ha proseguito a braccio, secondo quanto riportato dall'agenzia di stampa Agensir: “E’ la dinamicità della vocazione, è la dinamicità della vita. E’ una chiamata che abilita a svolgere in modo attivo e creativo il proprio compito apostolico, in seno a una Chiesa in cui c’è diversità di ministero ma unità di missione”, ha spiegato Francesco: “Gli apostoli e i loro successori hanno avuto da Cristo l’ufficio di insegnare, reggere e santificare in suo nome e con la sua autorità. Ma anche i laici – tutti voi, la maggioranza di voi siete laici – essendo partecipi dell’ufficio sacerdotale, profetico e regale di Cristo, all’interno della missione di tutto il popolo di Dio hanno il proprio compito nella Chiesa e nel mondo”. “Siamo consapevoli che l’essere apostoli riguarda ogni cristiano, e dunque anche ciascuno di noi?”, l’esordio della catechesi: “siamo chiamati ad essere apostoli in una Chiesa che nel Credo professiamo come apostolica”.
Anche oggi, ha osservao nei suoi lanci l'agenzia di stampa Agensir, il Papa ha cominciato l’udienza generale facendo salire sulla jeep bianca sei piccoli ospiti, che si sono goduti il giro tra i vari settori della piazza delimitata dal colonnato del Bernini. In una mattinata soleggiata e dalle temperature mite, i numerosi fedeli che hanno affollato i settori delimitati dalle transenne hanno salutato a gran voce Papa Francesco, muniti degli immancabili telefonini per le foto e i selfie. A fare da sfondo, la musica gioiosa di una banda musicale, che ha ritmato tutta la fase precedente alla catechesi, durata circa un quarto d’ora.
© www.famigliacristiana.it, mercoledì 15 marzo 2023