Omelia del card. Kurt Koch, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani nella celebrazione della Messa nella Cattedrale di Bari con i membri del Comitato Comitato di Coordinamento della Commissione mista internazionale per il dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa. Bari, martedì 4 giugno 2024.
Al termine dell’udienza generale, il Papa annuncia che a settembre pubblicherà un testo magisteriale su “questo culto carico di bellezza spirituale”, perché illumini il cammino di rinnovamento della Chiesa e dell'umanità. Nuovo appello per la la pace in Ucraina, Palestina, Israele, Myanmar
"La libertà non è fare quello che si vuole" ed è vera quando si esprime "in ciò che sembra il suo opposto, il servizio": così Francesco nella catechesi all'udienza generale in piazza San Pietro, dedicata al nome "Ruach" con cui in origine nella Bibbia viene chiamato lo Spirito di Dio. Alla terza persona della Trinità si addice l'immagine del vento che tutto travolge. Lo Spirito non può essere "istituzionalizzato", Egli infatti distribuisce i suoi doni come vuole
L’invito di Francesco ai partecipanti a un seminario sul tema dedicato al Sud del mondo: non si può vivere con la coscienza tranquilla sapendo che milioni di persone hanno il futuro ipotecato da condizioni di estrema vulnerabilità
Messaggio della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace per la 74ª Giornata Nazionale del Ringraziamento che si celebrerà il prossimo 10 novembre
Assieme ai genitori ha percorso la scorsa settimana «la Via di Francesco» da Rieti a Roma, dove sabato ha ricevuto in San Pietro l’Eucaristia per la prima volta
Omelia di S.E. Mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo di Bari-Bitonto, nella Celebrazione e Processione Eucaristica per la Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo. Bari, Cattedrale e Parrocchia S. Ferdinando, domenica 2 giugno 2024
Nel messaggio per la 110ª Giornata Mondiale del Migrante e Rifugiato del 29 settembre, Francesco invita a pregare per chi, in fuga da soprusi e oppressioni, abbandona la propria terra "in cerca di condizioni di vita degne”. Persone, scrive, che vivono l’“esperienza del Dio compagno di viaggio”: “Quante bibbie, Vangeli e Rosari accompagnano i viaggi attraverso deserti, fiumi, mari”. Il Pontefice afferma che "l'incontro coi migranti è incontro con Cristo" e invita a "fare Sinodo con loro"
Spostata in molti Paesi dal tradizionale giovedì alla domenica, il Corpus Domini celebra la reale presenza di Cristo nell'Eucaristia. Il 2 giugno il Papa in San Giovannni in Laterano
La festa che cade il giovedì successivo alla Ottava di Pentecoste, e che l’anno liturgico può spostare alla domenica seguente, è stata istituita nell’agosto del 1264, da papa Urbano IV, con la Bolla "Transiturus de hoc mundo"
Francesco ricorda con un post su X la solennità del Corpus Domini che in Vaticano si celebra oggi, 30 maggio. Il 2 giugno il Pontefice presiederà la Messa nella cattedrale di San Giovanni in Laterano
Una ragazza del Costa Rica, studentessa in Italia, operata per un trauma cranico dovuto a un incidente. Dalle sue condizioni disperate è uscita grazie all’intercessione del Beato
Messaggio di Francesco ai partecipanti al Simposio "Towards a Narrative of Hope: An International Interfaith Symposium on Palliative Care”, in corso a Toronto: "Aiutare i malati e i morenti a realizzare che non sono isolati né soli, che la loro vita non è un peso"
Nell’ultima catechesi del ciclo sui vizi e le virtù, il Papa sviluppa la sua riflessione sulla “grande antagonista” della superbia, “che ci salva dal Maligno, e dal pericolo di diventare suoi complici” e “riporta tutto nella giusta dimensione”, “quel senso interiore di piccolezza” che ha contraddistinto Maria. “Nel cuore umano sorgono spesso deliri di onnipotenza, tanto pericolosi”, essere poveri in spirito ci fa comprendere che “siamo creature meravigliose ma limitate, con pregi e difetti”
Appello di Francesco, al termine dell’udienza generale, a pregare per la pace per questo mondo “in guerra”. Il Pontefice esorta ancora una volta a non dimenticare Ucraina, Palestina, Israele, Myanmar e tutti i Paesi che soffrono a causa dei conflitti
Festeggiata il 22 maggio è detta così perché si ricorre alla sua intercessione nei casi disperati. In suo nome ogni anno il premio a tre donne. L'origine del simbolo della rosa
L'incontro in apertura dell'Assemblea generale della Cei. Tra i temi affrontati: i Seminari, le vocazioni, l'accorpamento delle diocesi nella persona del vescovo. «Scelta su cui riflettere»
Alla veglia di preghiera per la pace promossa dai vescovi italiani in Vaticano, in occasione dell'Assemblea generale della CEI, il videomessaggio del Patriarca di Gerusalemme che ringrazia per la vicinanza. Il cardinale Zuppi, che a giugno si recherà in Terra Santa, osserva che "il male usa la complicità di tanti". Ripete che la Chiesa è madre: "La dolce insistenza della preghiera con Maria ci fa essere insistenti nel cercare la via della pace per ricostruire la famiglia umana"
Con le aggregazioni e i movimenti laicali della nostra Chiesa diocesana
Nel libro intervista con Vittorio Messori “Rapporto sulla fede” il futuro Benedetto XVI parlava dei criteri per giudicare i presunti fenomeni soprannaturali. Gli stessi ora sviluppati nel nuovo documento del Dicastero per la Dottrina della Fede
Un commento alle nuove norme sui presunti fenomeni soprannaturali
Dal nulla osta al giudizio negativo: sono 6 i diversi voti per discernere i casi contenuti nel documento del Dicastero per la Dottrina della Fede approvato dal Papa. Di norma, né il vescovo né la Santa Sede si pronunceranno per definire la natura soprannaturale del fenomeno, limitandosi ad autorizzare e promuovere devozione e pellegrinaggi
Francesco riceve in udienza i membri delle Pontificie Accademie delle Scienze e delle Scienze Sociali partecipanti all’incontro “Dalla crisi climatica alla resilienza climatica” e torna a ribadire l'urgenza di azioni concrete per contrastare la crisi planetaria del clima: "I poveri sono delle vittime. Le Nazioni più ricche producono oltre la metà degli inquinanti". Il Pontefice chiede una nuova architettura finanziaria che venga incontro al Sud del Mondo e una ristrutturazione del debito
Alle 21 il gesto dei pastori italiani in apertura della 79esima Assemblea generale, che raccoglie l’invito del Papa a chiedere a Dio il dono della pace e della conversione dei cuori
Il Papa firma l’introduzione del libro “Giustizia e Pace si baceranno”, edito da LEV e L’Arena in vista della visita del 18 maggio a Verona. Il Pontefice denuncia l’egoismo che “quando diventa sistema personale e sociale, apre le porte al conflitto” e ricorda la storia del soldato Dallasega che si rifiutò di uccidere, perché credente, il prete veronese don Domenico Mercante, ostaggio dei nazisti. Entrambi furono assassinati. “È il mistero della Pasqua: violenza e morte sconfitte dal dono di sé"
All'udienza generale il Papa traccia una distinzione tra l'amore cristiano e tutti gli altri tipi di amore che si vivono nella vita: quello che nasce dal Vangelo "benedice quelli che maledicono", sa perdonare, è così "ardito da sembrare quasi impossibile"
Nuovo appello di Francesco al termine dell’udienza generale per la fine della guerra nella “martoriata Ucraina” e perché cessino le ostilità tra Israele e Palestina e nel Myanmar. Appello del Pontefice “alla comunità internazionale affinché fornisca subito gli aiuti e il sostegno necessario a proteggere i più vulnerabili” in Afghanistan, dove nei giorni scorsi, a causa di piogge e inondazioni, numerose persone hanno perso la vita e si registrano ingenti danni
Nel messaggio per la ricorrenza che sarà celebrata il 28 luglio Francesco denuncia «i frutti avvelenati» dell'individualismo. «Non facciamo mancare tenerezza e visite ai nonni delle nostre comunità»
Francesco consegna “Spes non confundit”, la Bolla d'indizione dell’Anno Santo 2025. Appelli per detenuti, malati, anziani e giovani in preda a droghe e trasgressioni. Il Pontefice annuncia che aprirà una Porta Santa in carcere, invoca il condono dei debiti ai Paesi poveri, maggiore natalità, accoglienza per i migranti e rispetto del Creato, auspica la creazione di un Fondo per abolire la fame e l’impegno di pace della diplomazia. “È troppo sognare che le armi smettano di portare distruzione?"
Pubblicata la Bolla di indizione. Il Papa aprirà le porte sante a Roma, a partire da San Pietro il 24 dicembre, e una porta santa in carcere. Condono del debito dei Paesi poveri e Fondo di solidarietà