Arcivescovo

S.E. Giuseppe

Satriano

IN AGENDA

Indice degli articoli

Il Vescovo di Roma servitore dell’unità

Presentato il documento del Dicastero per la promozione dell'unità dei cristiani che fa il punto sul dialogo ecumenico attorno al ruolo del Papa e dell’esercizio del primato petrino

Il Papa: fin dal primo giorno la guerra è una sconfitta, lottiamo con forza per la pace

Al termine dell'udienza generale, Francesco invita ancora a non dimenticare "la martoriata Ucraina" ma anche Palestina, Israele, Myanmar e i tanti Paesi che sono in guerra. E ricorda che domani la Chiesa celebra sant'Antonio da Padova, predicatore e protettore dei poveri e dei sofferenti, chiedendo di seguirne l'esempio, diventando "testimoni credibili del Vangelo"

Dare a Dio il primato anche nell'Ecumenismo

Omelia del card. Kurt Koch, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani nella celebrazione della Messa nella Cattedrale di Bari con i membri del Comitato Comitato di Coordinamento della Commissione mista internazionale per il dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa. Bari, martedì 4 giugno 2024.

Il Papa: lo Spirito è un vento che non si può imbrigliare, crea e rende liberi

"La libertà non è fare quello che si vuole" ed è vera quando si esprime "in ciò che sembra il suo opposto, il servizio": così Francesco nella catechesi all'udienza generale in piazza San Pietro, dedicata al nome "Ruach" con cui in origine nella Bibbia viene chiamato lo Spirito di Dio. Alla terza persona della Trinità si addice l'immagine del vento che tutto travolge. Lo Spirito non può essere "istituzionalizzato", Egli infatti distribuisce i suoi doni come vuole

Il Papa: i migranti sfiniti da fame, malattie, disperazione. Dio cammina con loro

Nel messaggio per la 110ª Giornata Mondiale del Migrante e Rifugiato del 29 settembre, Francesco invita a pregare per chi, in fuga da soprusi e oppressioni, abbandona la propria terra "in cerca di condizioni di vita degne”. Persone, scrive, che vivono l’“esperienza del Dio compagno di viaggio”: “Quante bibbie, Vangeli e Rosari accompagnano i viaggi attraverso deserti, fiumi, mari”. Il Pontefice afferma che "l'incontro coi migranti è incontro con Cristo" e invita a "fare Sinodo con loro"

Francesco: l’umiltà è la fonte della pace nel mondo e nella Chiesa

Nell’ultima catechesi del ciclo sui vizi e le virtù, il Papa sviluppa la sua riflessione sulla “grande antagonista” della superbia, “che ci salva dal Maligno, e dal pericolo di diventare suoi complici” e “riporta tutto nella giusta dimensione”, “quel senso interiore di piccolezza” che ha contraddistinto Maria. “Nel cuore umano sorgono spesso deliri di onnipotenza, tanto pericolosi”, essere poveri in spirito ci fa comprendere che “siamo creature meravigliose ma limitate, con pregi e difetti”

Pizzaballa da Gaza: la comunità è molto colpita ma unita e forte, pregate per noi

Alla veglia di preghiera per la pace promossa dai vescovi italiani in Vaticano, in occasione dell'Assemblea generale della CEI, il videomessaggio del Patriarca di Gerusalemme che ringrazia per la vicinanza. Il cardinale Zuppi, che a giugno si recherà in Terra Santa, osserva che "il male usa la complicità di tanti". Ripete che la Chiesa è madre: "La dolce insistenza della preghiera con Maria ci fa essere insistenti nel cercare la via della pace per ricostruire la famiglia umana"

Nuove norme sui presunti fenomeni soprannaturali

Dal nulla osta al giudizio negativo: sono 6 i diversi voti per discernere i casi contenuti nel documento del Dicastero per la Dottrina della Fede approvato dal Papa. Di norma, né il vescovo né la Santa Sede si pronunceranno per definire la natura soprannaturale del fenomeno, limitandosi ad autorizzare e promuovere devozione e pellegrinaggi

Il Papa: la distruzione della terra offende Dio, lavorare a una cultura della vita

Francesco riceve in udienza i membri delle Pontificie Accademie delle Scienze e delle Scienze Sociali partecipanti all’incontro “Dalla crisi climatica alla resilienza climatica” e torna a ribadire l'urgenza di azioni concrete per contrastare la crisi planetaria del clima: "I poveri sono delle vittime. Le Nazioni più ricche producono oltre la metà degli inquinanti". Il Pontefice chiede una nuova architettura finanziaria che venga incontro al Sud del Mondo e una ristrutturazione del debito

Francesco: la pace è artigianale. La costruiamo noi, non solo i potenti coi trattati

Il Papa firma l’introduzione del libro “Giustizia e Pace si baceranno”, edito da LEV e L’Arena in vista della visita del 18 maggio a Verona. Il Pontefice denuncia l’egoismo che “quando diventa sistema personale e sociale, apre le porte al conflitto” e ricorda la storia del soldato Dallasega che si rifiutò di uccidere, perché credente, il prete veronese don Domenico Mercante, ostaggio dei nazisti. Entrambi furono assassinati. “È il mistero della Pasqua: violenza e morte sconfitte dal dono di sé"

Prossimi eventi