Arcivescovo

S.E. Giuseppe

Satriano

IN AGENDA

La solennità della Madonna “Odegitria”. I pellegrinaggi vicariali

La Madonna Odegitria rappresenta, nell’iconografia cristiana, l’archetipo figurativo della Vergine Maria, Madre di Dio, in quanto la sua immagine ne è il primo ritratto conosciuto, autentico e dall’origine storicamente documentata.

odegitria.jpgLa corretta etimologia del nome, aldilà delle molte fantasiose interpretazioni, deriva dal greco odos, “via” ed egheter, “guida”, da cui anche l’appellativo popolare di “Madonna del buon cammino”, che gli viene comunemente attribuito, ed il suo tabernacolo era spesso posto in prossimità degli incroci fra strade diverse, proprio per indicare la giusta direzione al viandante sperduto e stanco.

Nella Cripta della Cattedrale di Bari, il visitatore si trova dinanzi allo splendore della Madonna Odegitria nella sua argentea "riza", incastonata nell’altare di marmo: un’immagine che, per la Chiesa di Dio che vive in Bari, è ricca non solo di storia ma anche di una plurisecolare tradizione, quasi a significare il legame che, attraverso una tavola dipinta, porta direttamente a Maria di Nazareth, a Colei che con il suo "sì" ha fatto irrompere nella storia il Salvatore, a Colei che è stata donata da Gesù morente sulla Croce al discepolo "che egli amava" e, quindi, a tutta la Chiesa: "Ecco tua Madre!"

Secondo il racconto leggendario, i monaci Calogeri, che avevano in custodia il quadro di S. Maria Odegitria, decisero, per salvarlo, di inviarlo a Papa Gregorio III perché lo conservasse e lo rimandasse poi a Costantinopoli. Due monaci partirono, allora, verso Roma e si imbarcarono proprio in una flotta che, inviata dall’Isaurico, doveva giungere in Italia a sostegno dell’esarca di Ravenna perché con la forza si impadronisse di Roma, ne distruggesse le sacre immagini e conducesse prigioniero il Papa che si era opposto all’iconoclastia. Partirono, dunque, a fine gennaio dell’anno 733, e sulla nave che ospitava i due monaci c’erano anche, secondo la tradizione, dei soldati baresi. Dopo alcuni giorni di navigazione con vento favorevole, la flotta fu investita da violenta tempesta e solo la nave che portava la Madonna Odegitria giunse salva, all’alba del primo martedì di marzo del 733, nel porto più vicino, che era quello di Bari. I monaci volevano, secondo il loro programma, proseguire per Roma, ma i soldati baresi e il popolo accorso ad accoglierli li "obbligarono", con una manifestazione appoggiata dall’Arcivescovo e dal Clero, a lasciare il quadro a Bari. Chiesero, però, e il Vescovo lo accordò loro, di continuare ad essere i custodi della tavola e a cantare le lodi a Maria ogni martedì, come si faceva a Costantinopoli. I monaci basiliani rimasero fino al 1158.

La leggenda del trasporto dell‘icona a Bari, è stata commentata iconograficamente nel ‘600 dal pittore genovese Bernardo Strozzi che mostra la presenza dei due monaci che sostengono una cassa sulla quale è ben visibile, rappresentata secondo lo stile di quel secolo, la Madonna di Costantinopoli. L‘opera "Apparizione della Madonna Odegitria" è conservata nella chiesa di S. Maurizio di Monti a Rapallo (GE).

Dal XII secolo avuto in custodia il prezioso quadro, il Capitolo fece subito costruire un altare nella Cripta, e l’Arcivescovo Bursa istituì la festa annuale nel primo martedì di marzo con l’ottava, e una solenne funzione in ogni martedì, continuando la "liturgia mariana" instaurata dai monaci Calogeri.

Da allora non solo ogni 1° martedì del mese di marzo e per otto giorni consecutivi, ma tutti i martedì dell'anno i baresi si recano in Cattedrale per onorare Maria.

Nel 1942 l'Arcivescovo Marcello Mimmi, mentre la 2a guerra mondiale imperversava anche sulle nostre terre, per implorare la pace, fece adornare il quadro dell'Odegitria con artistica cornice marmorea e nel 1948, per sua espressa volontà, ci fu la "Peregrinatio Mariae" con solenni pellegrinaggi in tutte le parrocchie della Diocesi. In Maria SS. di Costantinopoli, proclamata Patrona della Diocesi e della città di Bari, il popolo barese ha sempre trovato protezione e conforto, soprattutto nei momenti più calamitosi e difficili della sua storia.

Ancora oggi, ogni anno la Beata Vergine Maria Odegitria, Patrona della città, dell‘Arcidiocesi e della Provincia di Bari, è celebrata con solennità nel primo martedì di marzo, secondo l‘antica tradizione, e con il solenne ottavario che la prolunga.

L‘ottavario si caratterizza anche con i pellegrinaggi delle Parrocchie suddivise per i Vicariati.

Quest’anno, le Concelebrazioni Eucaristiche, presiedute dall‘Arcivescovo, alle ore 18.30, si svolgeranno secondo il seguente calendario:

 

1 marzo, con la partecipazione dei Vicariati I e III;

2 marzo, con la partecipazione del Vicariato Episcopale Territoriale Bitonto-Palo del Colle ed il Vicariato XII;

3 marzo, con la partecipazione dei Vicariati V e IX;

4 marzo, con la partecipazione dei Vicariati VI e X;

7 marzo, (Solennità di Maria SS. di Costantinopoli Odegitria) con la partecipazione dei Vicariati II e VII;

8 marzo, con la partecipazione dei Vicariati IV, VIII e XI.

 

Vergine Maria “Odegitria”, ci rivolgiamo a Te con filiale fiducia perché, nel nostro pellegrinaggio terreno, Tu ci indichi la via che conduce a Cristo Tuo Figlio e nostro Redentore.

Tu, che hai accolto il Verbo della vita e hai progredito nel cammino della fede, diventando la prima discepola del Tuo Figlio, apri la porta dei nostri cuori, perché il seme della Parola sia accolto e porti frutti di vita nuova.

Tu, che hai saputo cantare le meraviglie dell’amore del Padre, accompagna i nostri passi sulla via della santità e fa’ che dalle nostre celebrazioni si innalzi un incessante inno di gratitudine e di lode alla Santissima Trinità.

Ti supplichiamo! Continua a guidare la Chiesa di Bari-Bitonto perché, sostenuta dalla forza dello Spirito, sappia annunciare con rinnovato ardore Cristo Signore, unica speranza per tutti.

 

(dalla preghiera alla Beata Vergine Maria “Odegitria” di mons. Francesco Cacucci, Arcivescovo di Bari-Bitonto)
Prossimi eventi