Arcivescovo

S.E. Giuseppe

Satriano

IN AGENDA

Indice degli articoli

Francesco: la Parola del Dio-con-noi ci cambia, la rigidità ci nasconde

Nella terza Domenica del tempo dedicata all'approfondimento della Scrittura, il Papa ha celebrato la Messa nella Basilica Vaticana invitando a scoprire il vero volto del Padre, mai distante e impassibile ma sempre prossimo all'uomo. Durante la liturgia conferito il ministero del lettorato e del catechista a laiche e laici di diversi Paesi

La Bibbia, un tesoro tutto da scoprire

Ogni credente è chiamato a «essere annunciatore di questa inesauribile ricchezza», seguendo l'invito del Papa per l'appuntamento fissato domenica 23 gennaio, Giornata della Parola. Un'iniziativa editoriale della San Paolo aiuta i fedeli ad avvicinarsi gradualmente alla comprensione dei testi. Da giovedì 20 gennaio, allegato a Famiglia Cristiana, il primo di dieci volumi: L'Antico Testamento

Sant’Ireneo di Lione verso il titolo di Dottore della Chiesa

Il cardinale Semeraro propone al Papa di accogliere il parere affermativo della plenaria della Congregazione delle Cause dei Santi. Nel corso dell’udienza Francesco autorizza il riconoscimento delle virtù eroiche per tre Servi di Dio: monsignor Francesco Saverio Toppi, Maria Teresa De Vincenti e Gabriella Borgarino

Il Papa: la rivoluzione della tenerezza, modo inaspettato di fare giustizia

All’udienza generale Francesco prosegue le catechesi sulla figura di San Giuseppe e mette in risalto la vicinanza di Dio che ama sempre e "non si spaventa" per i peccarti dell'uomo, come nella parabola del Padre misericordioso. Il pensiero alle persone in carcere: è giusto che chi ha sbagliato paghi per il proprio errore, ma è altrettanto più giusto che chi ha sbagliato possa redimersi dal proprio errore

Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani, cos'è e quando nasce

È un’iniziativa ecumenica di preghiera nel quale tutte le confessioni cristiane pregano insieme per il raggiungimento della piena unità che è il volere di Cristo stesso. Tradizionalmente, si svolge dal 18 al 25 gennaio, perché compresa tra la festa della cattedra di san Pietro e quella della conversione di san Paolo. Fu avviata ufficialmente dal reverendo episcopaliano Paul Wattson a Graymoor (New York) nel 1908 come Ottavario per l’unità della Chiesa, auspicando che diventasse pratica comune

Farrell: l'unità dei cristiani fondamento della fratellanza universale

Al centro della celebrazione della Settimana di preghiera per l'unità, che da oggi prosegue fino al 25 gennaio, troviamo l'esperienza dei magi a Betlemme. Il tema, scelto dalle Chiese del Medio Oriente, sollecita tutte le comunità a tornare alle origini, a Cristo, unica sorgente della loro vita. Ai nostri microfoni monsignor Brian Farrell, segretario del dicastero per la Promozione dell'Unità dei cristiani, ricorda che le diversità sono una ricchezza e l'unità ricercata non significa uniformità