Teresa di Gesù (1515-1582), la riformatrice del Carmelo, venne beatificata nel 1614 e canonizzata nel 1622. Nel 1970 papa Paolo VI la proclamò Dottore della Chiesa, prima donna della storia a cui è stato riconosciuto questo titolo
Fin da giovane scelse di diventare missionario in Africa, dove fu ordinato vescovo, si dedicò all'educazione della gente di colore e lottò instancabilmente contro la tratta degli schiavi. Fondatore di numerosi istituti maschili e femminili, oggi chiamati comboniani. Spirito aperto e intraprendente, Giovanni Paolo II lo canonizzò nel 2003 definendolo un «insigne evangelizzatore e protettore del Continente Nero»
E' alla figura di Saulo, il futuro apostolo Paolo, che il Papa dedica la sua riflessione all'Udienza generale del mercoledì in Piazza San Pietro. Gli Atti degli Apostoli descrivono il suo straordinario "impatto" con l'amore di Cristo e la sua conversione. Chiediamo al Signore, dice Francesco, di fare la stessa esperienza di Saulo, la sola capace di cambiare il nostro cuore
La Vergine del Rosario si festeggia l'8 maggio e il 7 ottobre perché alla sua intercessione fu attribuita la vittoria della flotta cristiana sui turchi musulmani nel 1571 a Lèpanto. A fondare il Santuario di Pompei fu un avvocato anticlericale e dedito allo spiritismo, Bartolo Longo, che si convertì per dedicarsi ai poveri
E’ l’obiettivo del custode francescano di Terra Santa, padre Francesco Patton, che ha accompagnato nella visita del sito di Qasr Al-Yahud, sulla riva occidentale del fiume Giordano, il cardinale Sandri, prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali. Riempito di mine durante la guerra del 1967, il terreno che circonda il piccolo convento è stato da poco bonificato
È il Santo che ha segnato un’epoca. Nato ad Assisi nel 1182, visse una giovinezza ricca di piaceri. Poi, la chiamata e la conversione. Abbandonò ogni ricchezza, si fece povero, iniziò a predicare, fondò l’Ordine francescano. Continua a parlare a ogni generazione nel segno dell'amore di Cristo per gli uomini e per il creato
All’udienza generale il Papa si sofferma sul brano degli Atti degli Apostoli incentrato sull'incontro di Filippo con l'Etiope. Questa pagina, osserva il Santo Padre, rivela "l'importanza di comprendere la Parola di Dio e i Sacramenti per una nuova vita in Dio". E fa anche comprendere che, senza lo Spirito Santo, non c'è evangelizzazione
La memoria dei Santi Angeli fu fissata al 2 ottobre da papa Clemente X nel 1670. La loro esistenza è un dogma di fede, definito più volte in maniera solenne dalla Chiesa. Il nome "anghelos" deriva dal greco e vuol dire "messaggero". In questo ruolo appaiono nella Bibbia. Nella storia della salvezza, Dio affida agli Angeli l'incarico di proteggere i patriarchi, i suoi servi e tutto il popolo eletto
La vicenda umana e spirituale di Teresina di Lisieux è una delle più paradossali della storia della Chiesa che la festeggia il 1° ottobre. Morta quasi sconosciuta a 25 anni, nel monastero di Lisieux, da dove non si mosse per tutta la vita, è venerata a livello mondiale. Dottore della Chiesa, patrona delle missioni, protettrice dei malati di Aids e di altre malattie infettive, ha scritto Storia di un'anima, uno dei capolavori della spiritualità di tutti i tempi
Mariarita Ferri dall'11 febbraio 2018 si occupa del coordinamento della struttura dove gli ammalati si immergono in segno di purificazione e per chiedere la guarigione alla Vergine: "Qui siamo tutti volontari, c’è chi rinuncia alle vacanze per venire a donare il proprio tempo"