Domenica 30 maggio la penultima tappa della maratona di preghiera per la fine della pandemia, voluta da papa Francesco. L'arcivescovo Caputo: «Emerge la forza della preghiera comunitaria, che ci rende fratelli: da Sydney a Efeso, da Cuba a Nagasaki, dal Myanmar al Messico, da Washington ad Algeri, da Fatima a Loreto e Pompei»
Solitudine, disoccupazione, violenza domestica e sociale ma anche un progresso umano accessibile a tutti e la ripresa di un forte slancio nella pastorale. Sono le diverse situazioni affidate a Maria nella preghiera del Rosario con cui il Papa chiuderà il mese mariano, lunedì 31 maggio
La preghiera, presieduta da Papa Francesco, e il Suo dialogo con i Vescovi hanno aperto la 74ª Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana, che si è svolta all’Ergife Palace Hotel di Roma dal 24 al 27 maggio 2021, sotto la guida del Cardinale Presidente, Gualtiero Bassetti
All’udienza generale, il Papa parla della “contestazione radicale” di chi prega senza vedersi all'apparenza esaudito e ricorda che anche nel Vangelo molte delle invocazioni trovano risposta più avanti nel tempo: "Il Male è signore del penultimo giorno" perché l'ultimo "appartiene a Dio"
Eletti dall'Assemblea generale. Monsignor Castellucci è arcivescovo abate di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi, Baturi è arcivescovo di Cagliari
Cominciano ad affiorare i primi temi del cammino sinodale: attenzione massima alla persona, anche in relazione a dibattiti di attualità come quello sul ddl Zan
Nel videomessaggio per il lancio di questo percorso pluriennale, Francesco sottolinea che “tutti possiamo collaborare, ognuno con la propria cultura ed esperienza, ciascuno con le proprie iniziative e capacità, perché la nostra madre Terra ritorni alla sua originale bellezza e la creazione torni a risplendere secondo il progetto di Dio”
Nel corso del 2020 la rete Caritas, attraverso 6.780 servizi promossi dalle Caritas diocesane e parrocchiali, ha sostenuto in Italia 1,9 milioni di persone, grazie anche al servizio di 93.000 volontari. Lo ricorda oggi Caritas italiana, in aggiunta ai dati sugli effetti pesanti della pandemia sulla situazione socio-economica italiana citati oggi dal card. Bassetti
Il card. Bassetti ha dedicato la parte più ampia della sua introduzione ai lavori dell'Assemblea della Cei, aperta ieri da Papa Francesco, al tema della sinodalità, come cammino e non evento che appartiene al "Dna" della Chiesa italiana, che "non è mai stata e mai sarà in contrapposizione a Pietro". Tra i temi politici, l'inverno demografico, il ddl Zan, il lavoro, le migrazioni e il Pnnr. Appello per la pace in Terra Santa
Papa Francesco ha aperto la 74ª Assemblea generale dei vescovi italiani con un discorso a braccio in cui si è soffermato sul Sinodo, come evento che per l'Italia deve superare "l'amnesia" sul Convegno ecclesiale nazionale di Firenze per recuperarne il "patrimonio" e farne una "luce" che illumini la saggezza del popolo di Dio. "La luce viene da Firenze, invece il Sinodo deve incominciare dal basso in alto". Poi l'incontro "a porte chiuse" con i vescovi, secondo lo schema domande-risposte