-
Quelli del cristianesimo consolatorio
La tentazione di una fede "fai da te" è un pericolo che corrono in molti. Fino ad arrivare ai paradossi di chi vuole sentirsi dire solo quello che vuole...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
L’umiltà di confessarsi garanzia del cambiamento
Il «perdono di Assisi», l’indulgenza e il ricorso al sacramento
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Il Papa: in estate riscoprire lettura dei libri della Bibbia
Durante le vacanze estive "perché non scoprire alcuni libri della Bibbia, che normalmente non sono conosciuti, o di cui forse abbiamo ascoltato qualche passo ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
«La bellezza dell'arte apre le porte a Dio»
Udienza Generale di Sua Santità Benedetto XVI.Piazza della Libertà, Castel Gandolfo, mercoledì, 31 agosto 2011
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
«Un cuore che arde per tutta la creazione»
Nell'odierna Giornata del creato - che si celebra anche in Italia - le parole del patriarca ecumenico di Costantinopoli, da sempre promotore dell'ambientalismo ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Sull'Eucaristia nelle mani
Una critica di un telespettatore e la risposta di padre Claudio Monge per un commento da lui formulato durante la diretta della Messa da Ancona
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Stili di vita in tempo di crisi
Dare risposte - oltre alla compassione e all'indignazione - è compito dei credenti. Partendo dalla consapevolezze delle macerie lasciate dietro di sé ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Credere è un po’ combattere
La religiosità come luogo della serenità e della pace definitiva e la fede come uno stato certo, stabile e indiscutibile, sono equivoci da sfatare
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
«E questo dolore Dio non lo vede?»
Che cosa dire davanti alla morte improvvisa di un ragazzo di 16 anni? Non credo che Dio decida di volere accanto a sé i più buoni; credo piuttosto che Lui ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
La carità s’abbevera alla fonte della fede
Le ulteriori riflessioni di Giovanni Bazoli su “Avvenire” di ieri quasi eliminano l’equivoco di una separazione, o contrapposizione, tra fede e carità.
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line