-
Con la Vergine, dal Golgota alla Pentecoste: il volto materno della Chiesa nascente
Una riflessione mariana di monsignor Giuseppe Liberto, già direttore del coro della Cappella Sistina (più propriamente: Cappella musicale pontificia Sistina)
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Contro il virus, invocando i pastorelli di Fatima (morti di spagnola)
La preghiera composta da don Luca Roveda, sacerdote lombardo devoto ai santi Francesco e Giacinta Marto contro la pandemia in atto
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Coronavirus, Sabato Santo venerazione straordinaria della Sindone
Lo ha annunciato l'arcivescovo di Torino, monsignor Cesare Nosiglia: «Ho accolto volentieri molte richieste. Via Tv e grazie ai social, dalle 17 dell'11 ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Coronavirus. Il Papa affida l'Italia e il mondo alla protezione di Maria
Lo riferisce il direttore della sala stampa vaticana Matteo Bruni. "In questi giorni di emergenza sanitaria, il Santo Padre affida la Città, l'Italia e il ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Coronavirus. La preghiera nel tempo della fragilità
L’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della Cei ha predisposto una preghiera per questo tempo di emergenza legato al Coronavirus
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Coronavirus. Rosario promosso dai media Cei. Sarà da Cascia venerdì 22 maggio
Prosegue il pellegrinaggio mariano lungo il nostro Paese
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Coronavirus. Un antico canto francescano a Maria contro la peste e le epidemie
Padre Matteo Ferraldeschi ha "ritrovato" una antifona medievale in cui si invoca l'intercessione della Vergine contro il contagio. Una bella preghiera dalla ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Coronavirus: Rosario per l’Italia. P. Fornos: “La preghiera di un popolo non resta inascoltata”
“Il Padre buono soffre con noi e ascolta la nostra preghiera, specialmente il grido dei poveri, e come dice il testo non rimane in silenzio, non tace, ma ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Cos'è e come è nata la festa della Divina Misericordia
Fu istituita da Giovanni Paolo II nel 1992 che la fissò una settimana dopo la Pasqua. A volerla, secondo le visioni avute da suor Faustina Kowalska, la ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Così il beato Giovanni Paolo II sa parlare all’umanità di oggi
Oltre quota cento. Per l’esattezza sono 105 finora i luoghi in Polonia con le reliquie del beato Giovanni Paolo II. Chiese, santuari, cappelle di ospedali o ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line