-
«Pubblica felicità». Che cos’è davvero il Bene comune che va visto e salvato
Il Bene comune, ancora più radicalmente dei beni comuni, è un bene fatto di rapporti, è una forma speciale di bene relazionale, perché sono le relazioni tra le ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Cristiani perseguitati. Acs, quasi 300 milioni nel mondo fra ultra-nazionalismo e fondamentalismi. L’indifferenza dell’Occidente
Intimidazioni sistematiche, gravi violazioni dei diritti umani, abusi e violenze. Nel mondo ne sono vittima quasi 300 milioni di cristiani. E’ la denuncia del ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
«Il nostro sì alla vita non finirà mai»
A quarant'anni dalla legge sull'aborto Marina Casini ripercorre le tappe della battaglia del Movimento per la vita
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Pena di morte: la Chiesa si aspetta che i governi l’aboliscano
A Bruxelles aperto il vertice mondiale per l’abolizione della pena capitale alla presenza di 2.000 delegati tra governi abolizionisti, Paesi sostenitori e Ong. ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Settimana sociale. Bassetti: cantiere di impegno sul lavoro, ripartendo dalla domenica
Il presidente della Cei chiude il dibattito a Cagliari. E sottolinea come del giorno festivo abbiamo bisogno tutti. Santoro: iniziative nelle diocesi e un ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Settimana sociale. Galantino: sia vera solidarietà. No all'autoreferenzialità
Il segretario generale della Cei invita a un esame di coscienza verso disoccupati e stranieri sia individuale sia delle organizzazioni cattoliche che non ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Quando l'elettore è chiamato a discernere
In vista delle prossime consultazioni 50 personalità del mondo cattolico hanno firmato un documento sui temi cari ai cristiani. Ecco il testo integrale del ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Cei, dopo il voto. Zuppi: «Agli eletti chiediamo alta responsabilità»
Il presidente della Cei: «Purtroppo, dobbiamo registrare con preoccupazione il crescente astensionismo», che «è il sintomo di un disagio» che «deve essere ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
«Sì, l'umanità può vivere in pace» L'ottimismo della Pacem in terris ancora attuale
La «Pacem in Terris», ottava e ultima enciclica di Giovanni XXIII, fu pubblicata l’11 aprile 1963. Ebbe un impatto grandissimo sull’opinione pubblica, con la ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Dossier. I 50 anni della Pacem in Terris
Nell'anniversario della grande enciclica di papa Giovanni XXIII, un dossier per analizzarne contenuti ed esiti.
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line