-
Perché la Quaresima inizia col mercoledì delle Ceneri
La celebrazione di oggi nasce a motivo della celebrazione pubblica della penitenza: costituiva infatti il rito che dava inizio al cammino di penitenza dei ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Perchè ricevessimo l'adozione a figli. «Lo spogliarono della sua tunica» (Gen 37,27)
Continua ad accompagnarci la storia affascinante e complessa di Giuseppe, il figlio più amato di Giacobbe, alla quale il nostro Arcivescovo ha voluto legare, ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Pierino e il latino
Se il latino oggi è da re-imparare perché si fanno meno studi classici, perché dobbiamo ricorrere a un uso quasi misterico della lingua per dare lustro alle ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Più spazio a San Giuseppe nei canoni della Messa
Per decisione di papa Ratzinger, accolta e confermata da papa Bergoglio, la Congregazione per il culto divino il primo maggio ha pubblicato un decreto che ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Preghiera dei fedeli? Non in fotocopia
Tra i doni del Vaticano II c'è anche questo spazio nella Messa che riesce a far entrare l'aria fresca del mondo laicale
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Purifica gli occhi del nostro spirito
Commento alla preghiera colletta della seconda domenica di Quaresima
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Rinnovo voti
Si trova in
Eventi
-
Santa Messa del Crisma
Omelia del Santo Padre Benedetto XVI. Basilica Vaticana, Giovedì Santo, 1 aprile 2010
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Santa Messa nella Cena del Signore
Omelia del Santo Padre Benedetto XVI, Basilica di S. Giovanni in Laterano, Giovedì Santo, 1 aprile 2010
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Segni e simboli per rivivere la Pasqua
Presenti nella liturgia (luce, acqua, vita, mensa eucaristica, tomba vuota, canto dell’alleluia) e nelle tradizioni, sono tanti; sottolineano tutti l’idea del ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line