-
Noi il problema noi la soluzione
Un invito ad aprire gli occhi e a cambiare logiche. «I popoli della fame interpellano oggi in maniera drammatica i popoli dell’opulenza. La Chiesa trasale ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Non dimentichiamo i missionari
Fazzini: le vite di uomini e donne che sono state accanto alle persone più dimenticate (le guerre d’Africa, i terremoti d’Asia, le tensioni sociali ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Nostra Signora, pure l’islam ti prega
È un fatto che molti musulmani, soprattutto donne, si soffermano davanti alle grotte innalzate nel mondo per onorare Maria oppure, passandovi accanto, volgono ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Olivero, cittadino europeo dell'anno
Il riconoscimento del Parlamento di Strasburgo al fondatore del Sermig per l'impegno a favore di pace e integrazione. Intanto la Croce della Gmg fa tappa ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Ottobre Missionario «Giovani … per il Vangelo»
Il mese di Ottobre che si sta affacciando si presenta gravido di alcuni momenti di grande valore ecclesiale dal forte afflato missionario. Su due in ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Ottobre un mese straordinario per ridare slancio all'Annuncio
Ecco qual è il significato dell'iniziativa a 100 anni dalla Lettera apostolica Maximum illud. Oggi con i Vespri si apre il mese missionario straordinario
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Papa Francesco, missionario nelle periferie del Potere
Il poverello d'Assisi e il disarmato e disarmante Francesco del nostro tempo sono accomunati dal «coraggio di proporre, con rispetto l'incontro con Cristo» ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Papa: la missione sia paradigma della vita e della pastorale della Chiesa
Messaggio del Papa all’Assemblea Generale dei Direttori nazionali delle Pontificie Opere Missionarie in corso a Roma. Francesco, che non ha potuto incontrare ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Povera Italia povera
La denuncia di Andrea Riccardi: "La vera amicizia per i poveri è diventata un luogo assediato, un angolo marginale della vita sociale, se non ecclesiale"
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Poveri di diritti, poveri di tutto
Più poveri, più famiglie "normali" a rischio di povertà, meno risorse per aiutarli. Ecco le conclusioni del nuovo Rapporto di Caritas italiana e Fondazione ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line