-
14mila miliardi: il costo del male
Guerre, terrorismo e violenze: tra danni diretti e tentativi di prevenzione una spesa enorme. Lo studio di un centro di ricerca australiano
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Vendere guerra è vendere stragi
Il massacro di Aden e il mercato di armi nell’area. Nelle guerre chi lavora per la pace è più pericoloso dei nemici. Questo ha segnato il destino delle suore ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
I migranti e noi: ciò che si dice, ciò che è
Nessuna invasione e nessun "danno" per l'economia. I nuovi arrivati non sono entità astratte ma persone con abilità e qualifiche. Serve uno sforzo culturale ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Adozioni, gli enti: «Il governo deve ascoltarci»
In 27 chiedono udienza a Renzi: pratiche a rischio. Oggi la nota ufficiale delle principali sigle e di 35 associazioni familiari: «Dalla Cai nessuna ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Utero in affitto, no del Consiglio d'Europa
Respinto definitivamente grazie a 16 voti contrari (15 quelli favorevoli) il controverso rapporto della senatrice belga Petra De Sutter, che sperava di far ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Spreco alimentare, una legge per fermarlo
Alla Camera inizia oggi il dibattito parlamentare sul ddl che rappresenta una delle eredità di Expo 2015. Il ministro Martina: obiettivo recuperare un milione ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Comitato di bioetica boccia la surrogata
Mozione dell'organo consultivo del governo: contratto di maternità surrogata lesivo della dignità della donna e del bambino ceduto
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Save the Children: «Un milione di bimbi vive in povertà assoluta»
Quasi la metà dei minori tra i 6 e i 17 anni (48,6%) non ha letto neanche un libro oltre a quelli scolastici nel corso di un anno. La povertà educativa è stata ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Trivelle, il vescovo di Taranto: «Ecco perché voterò sì»
«Bisogna difendere le nostre terre già ferite da un ulteriore sfruttamento». Monsignor Filippo Santoro, presidente della Commissione della Cei per i problemi ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Internet, le (troppe) bufale e i social
Come le piume, sparse ovunque dopo che il cuscino è stato squarciato, perse irreparabilmente, impossibili da recuperare. Così, nel 2005, quando Facebook era ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line