-
Onu. Fame nel mondo in aumento, dopo dieci anni. Conflitti e clima le cause
La fame nel mondo nel 2016 ha colpito 815 milioni di persone. Le cause principali i cambiamenti climatici e i conflitti in Sud Sudan, Siria, Nigeria, Somalia
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Contro il ‘virus’ economico da Covid la campagna #1euroafamiglia
È la proposta del Forum delle Associazioni familiari attiva dal 22 febbraio per un sostegno inter-familiare ai nuclei messi in ginocchio dalle conseguenze ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Gmg di Lisbona. I confessionali per il «Parco del perdono» costruiti dai detenuti
Verranno costruiti nelle carceri portoghesi di Coimbra, Paços de Ferreira e PortoI. l vescovo Aguiar: «Significativa l’opera di mani e cuore di uomini che sono ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Il Papa tra i senza fissa dimora vaccinati in Aula Paolo VI
Francesco visita a sorpresa il centro per la prevenzione del Covid-19 allestito in Vaticano e saluta i sanitari e le persone in attesa del vaccino
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Censimento di Libera. Una seconda vita ai beni confiscati in 720 realtà locali
Sono gestiti da 720 realtà locali tra gruppi, associazioni e diocesi. Libera ha censito le esperienze di riutilizzo dei patrimoni sottratti alle mafie, ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Alimentazione. Fao: fame e obesità due facce della stessa crisi. “Non basta dar da mangiare: tutti devono avere accesso a diete sane”
Nel mondo 820 milioni di persone soffrono la fame mentre 650 milioni di adulti e 120 milioni di giovani tra i 5 e 19 anni sono obesi. Oltre 40 milioni di ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Pane. Enzo Bianchi: “Va condiviso e crea comunione” ma “per la maggior parte dell’umanità rimane ancora un sogno”
"Non esiste un pane mio o un pane tuo: il pane si condivide e crea comunione"; ha un ruolo decisivo all’interno delle nostre relazioni e "apre sentieri di ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Sahel, dramma annunciato
Non c’è tempo da perdere, si deve agire ora. È questo il messaggio che traspare dalle statistiche relative alla situazione alimentare che sta travolgendo la ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Il tempo delle parole è scaduto: agire subito per i bambini del Sahel
La crisi umanitaria può favorire anche il terrorismo islamico
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Niger, «Fermiano la strage dei bimbi: un milione a rischio»
«Quest’anno abbiamo curato più del doppio dei bambini rispetto al 2010. E la diagnosi è sempre la stessa: malnutrizione».
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line