-
Domenicani: da otto secoli tra le vie del Vangelo e del mondo
Sono passati esattamente 800 anni della morte di San Domcenico di Guzmán, fondatore dell’Ordine dei Predicatori. Fra’ Gerard Francisco Timoner, maestro ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Giovanni Galli. «Senza fede non sarei sopravvissuto alla perdita di mio figlio»
La toccante testimonianza dell'ex portiere, campione del mondo nel 1982, a Tv2000. Niccolò è morto a 17 anni in un incidente stradale. Il rapporto con Dio e la ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
I monaci non si ritirano dal mondo perché lo disprezzano ma per vederlo dalla parte di Dio
Nel giorno della morte di madre Anna Maria Cànopi, badessa emerita del monastero di clausura dell’Isola di San Giulio, riproponiamo una riflessione da lei ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Nosiglia: in cammino verso il “Pellegrinaggio di fiducia sulla terra"
A Torino, stamani, l'arcivescovo Cesare Nosiglia ha tenuto la conferenza stampa di presentazione della 43.ma edizione dell’iniziativa della Comunità ecumenica ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
"I miracoli eucaristici": il 30 ottobre in anteprima il documentario
La pubblicazione di un breve video anticipa la presentazione del documentario sui Miracoli Eucaristici del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede. ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Santa Bernardetta, la veggente di Lourdes che sfidò il potere
Quando avvenne la prima apparizione, l’11 febbraio 1858, presso la rupe di Massabielle, sui Pirenei francesi, aveva 14 anni. A lei, povera e analfabeta, appare ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Avvento 2019: ciascuna delle nostre vite dovrebbe avere in fondo una grande attesa
I cieli hanno nuova dimora. I cieli sono qui. Non servono grandi ragionamenti. Non serve denaro. Non serve strategia o pubblicità. Serve solo di avere gli ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Charles de Foucauld, il nobile che trovò Cristo nel silenzio del deserto
Moriva il 1° dicembre 1916, in maniera quasi accidentale dopo un assalto di predoni, quello che può essere considerato un padre del deserto contemporaneo. ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
L’Avvento. Il vero senso del tempo. Quello dell’amore, del dono, della cura
La riflessione del vescovo Staglianò verso il Natale «Questo è il tempo della liberazione che genera l’empatia per il vulnerabile» e si oppone al «degrado ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Sant'Ambrogio, il brillante politico non ancora battezzato acclamato vescovo dal popolo
Anche se è morto il 4 aprile 397, sant’Ambrogio viene festeggiato il 7 dicembre perché in questo giorno nell’anno 374 inizia la sua carriera episcopale a ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line