Arcivescovo

S.E. Giuseppe

Satriano

IN AGENDA

Messa "in Coena Domini". L'Eucaristia, Pasqua della Chiesa

"Fate questo in memoria di me" significa: fate anche voi come ho fatto io. Giovanni lo dice apertamente: "da questo abbiamo conosciuto il suo amore: egli ha dato la vita per noi. Anche noi,, perciò, dobbiamo spendere la vita per i fratelli " (1 Gv. 3, 16).E' questa l'Eucaristia che crea la comunità e fa la Chiesa, come spiga cresciuta da quel chicco di grano caduto in terra e morto e che ha portato molto frutto. E' questa la Pasqua della Chiesa, con la quale ci apprestiamo a celebrare la Pasqua di Cristo e la nostra pasqua.

cacucci lavanda.jpg

La liturgia della parola di questa Messa è essenziale per la comprensione di tutto il mistero pasquale. Non possiamo da qui saltare direttamente alla domenica di risurrezione, senza precluderci la possibilità di capire in che consista la nostra Pasqua, cioè la Pasqua della Chiesa. Perché la Pasqua della Chiesa è essenzialmente l'Eucaristia e questa sera noi celebriamo, appunto, l'istituzione dell'Eucaristia.

Paolo, nella prima lettura, ci ha trasmesso quello che lui stesso ha ricevuto dal Signore, cioè l'istituzione della Cena come nuova alleanza e come memoriale della sua morte. Giovanni, nel Vangelo, ci riporta allo stesso momento della vita di Cristo e ci parla anche lui, a modo suo, dell'Eucarístia. Là dove i sinottici e Paolo pongono il segno - l'Eucaristia -, egli ha posto il significato: l'amore fino alla fine di Cristo per i suoi; l'unità e il servizio dei fratelli. Le parole di Gesú che chiudono il brano evangelico: " Come ho fatto io fate anche voi", sono un altro modo per dire: " Fate questo in memoria di me ".

Quando la famiglia ebraica si metteva a tavola per la cena pasquale, il 14 Nisan, era prescritto che il figlio piú giovane rivolgesse questa domanda al padre: " Che significa questo rito che stiamo per compiere questa notte? " (Es. 12, 26). Nel Cenacolo, fu forse Giovanni a rivolgere questa domanda e Gesú a rispondere. Dobbiamo porci anche noi questa stessa domanda: che significa il rito di questa sera e che significano i riti che ci apprestiamo a ripetere anche quest'anno, in occasione della Pasqua? " Cristo è morto per i nostri peccati ed è risorto per la nostra giustificazione " (Rom. 4, 25); ma una volta sola (semel); egli non muore piú, la morte non ha píú potere su di lui (Rom. 6, 9). Che cos'è dunque ciò che noi facciamo ogni anno a Pasqua? Forse qualcosa di fallace, una finzione collettiva per cui ci immaginiamo che egli debba ancora morire e risorgere? Quello che noi stiamo per fare è l'anamnesi, o la liturgia, della storia; è il sacramento che attualizza l'evento (Agostino, Sermo 220).

Questa anamnesi non è invenzione dell'uomo, ma istituzione di Cristo: " Fate questo in memoria di me "; " annunciate la morte del Signore finché egli torni ". E' un memoriale che attraversa la storia, fin dalla notte dell'esodo rievocata nella prima lettura, e che ha raccolto, strada facendo, tutti gli interventi di Dio (i " magnalia Dei "), fino al supremo e definitivo, avvenuto all'altezza degli anni trenta della nostra era, con la morte e risurrezione di Cristo. E' una specie di asse intorno a cui ruotano non solo gli anni, ma anche le settimane e i giorni. Il memoriale della Pasqua scorre infatti nella storia verso il compimento della parusia con tre ritmi:

a) un ritmo quotidiano, ed è l'Eucaristia che si celebra ogni giorno nella Chiesa: " la Pasqua quotidiana", la chiamava sant'Agostino;

b) un ritmo settimanale, ed è il ricordo della risurrezione che si celebra ogni domenica: " la piccola Pasqua", come la chiamano i nostri fratelli orientali;

c) un ritmo annuale, ed è la solennità di Pasqua che ci apprestiamo a vivere con tutta la Chiesa.

Questa Pasqua della Chiesa ha una sua struttura, i cui elementi essenziali sono: i tempi, i riti e i misteri. Originariamente, tutto era concentrato in una veglia notturna, preceduta da qualche giorno di digiuno e seguita da un lungo periodo di gioia, la Pentecoste. La Pasqua aveva allora una straordinaria carica evocativa. Non esistevano altre feste, sicché tutta la storia della salvezza, compresa la nascita di Cristo, riviveva in essa e si dispiegava davanti alla mente dei cristiani trascinandoli all'entusiasmo. " 0 grande e santa Pasqua, io ti parlo come a un essere vivente " (san Gregorio Nazianzeno). I cristiani riconoscevano nella Pasqua la culla in cui era nata la Chiesa, una culla preparata fin dalla lontana notte dell'esodo, rievocata nella prima lettura.
Piú tardi, nel quarto secolo, nel nuovo clima di libertà, i pellegrini che si recavano a Gerusalemme per la Pasqua cominciarono a distribuire gli eventi della passione e a celebrarli nei giorni e nei luoghi precisi in cui erano accaduti: la cattura nell'orto; la cena nel Cenacolo, il giovedí santo; l'adorazione della Croce sul Golgota, il venerdí; la veglia di Pasqua nella chiesa dell'Anastasis, e cosí di seguito, fino all'ascensione celebrata, appunto sul monte da cui Gesú ascese al cielo. Ben presto, questa nuova prassi si diffuse in tutta la cristianità e diede origine alla struttura cosí ricca e articolata della Pasqua che è rimasta fino ad oggi, pur con tutte le riforme e i cambiamenti di dettaglio.

Quando, però, ci si interroga quale sia, tra tanti riti, quello essenziale; quale sia il culmine della Pasqua liturgica della Chiesa, si finisce per identificarlo sempre in un momento preciso: la celebrazione dell'Eucaristia. Fin dalle origini, l'Eucaristia che si celebrava al canto del gallo, nella veglia pasquale, segnava il momento di passaggio dalla tristezza alla gioia, dal digiuno alla festa.

Era il grande "scioglimento" dell'attesa (díalysis), come veniva chiamato allora. L'Eucaristia, celebrata a cavallo tra il tempo in cui Gesú era ancora nella tomba e il momento in cui ne era uscito, era davvero il memoriale vivente della sua morte e della sua risurrezione. Era la Pasqua stessa di Cristo - il suo passaggio dalla morte alla vita che dalle profondità del passato emergeva all'oggi della liturgia. Tutto, cosí appariva compreso tra un " ieri " e un " oggi ": " Ieri, l'agnello veniva ucciso...; oggi, abbiamo lasciato l'Egitto. Ieri, ero crocifisso con Cristo; oggi, sono glorificato con lui. Ieri, ero sepolto con lui; oggi, sono risuscitato con lui " (san Gregorio Naz.).

Abbiamo detto che l'Eucaristia è l'attualizzazione della Pasqua di Cristo. E' vero; ma è anche un'altra cosa importantissima: è la consacrazione della nostra Pasqua. Chi dice, nella Messa di Pasqua, " Prendete e mangiate: questo è il mio corpo offerto in sacrificio per voi", non è píú solo il Cristo-capo, cioè il Gesú storico che le disse la prima volta nel Cenacolo; è il Cristo totale. capo e corpo; siamo anche noi. E' l'"io" della Chiesa fuso con l'"io" di Cristo che offre se stesso in sacrificio. Nell'Eucaristia, noi offriamo un pane che abbiamo ricevuto dalla bontà di Dio, ma che è anche frutto del nostro lavoro. E' quell'insieme di sforzo, di conversione, di fedeltà alla parola di Dio e di sofferenza che costituisce la pasqua dell'uomo, il suo lento e faticoso " passaggio da questo mondo al Padre" (Gv. 13, 1).

Se lo vogliamo, in quelle parole c'è posto anche per il nostro "io" indeciso; solo che abbiamo il coraggio di dire, insieme con Cristo, ai fratelli che ci circondano nella vita e nel lavoro: "Prendete, mangiate, questo è il mio corpo offerto per voi". Prendete, cioè, il mio tempo, la mia amicizia, la mia attenzione, la mia competenza, la mia gioia: metto tutto a vostra disposizione; voglio impiegarli non solo per me, ma anche per voi. "Fate questo in memoria di me" significa: fate anche voi come ho fatto io. Giovanni lo dice apertamente: "da questo abbiamo conosciuto il suo amore: egli ha dato la vita per noi. Anche noi,, perciò, dobbiamo spendere la vita per i fratelli " (1 Gv. 3, 16).

E' questa l'Eucaristia che crea la comunità e fa la Chiesa, come spiga cresciuta da quel chicco di grano caduto in terra e morto e che ha portato molto frutto. E' questa la Pasqua della Chiesa, con la quale ci apprestiamo a celebrare la Pasqua di Cristo e la nostra pasqua.

 

 

P. Raniero Cantalamessa

Clicca qui per scaricare il ritornello al Salmo e il modulo salmodico per la celebrazione

Prossimi eventi