-
Il Web oltre la dipendenza
Il "digital detox" (letteralmente 'disintossicazione dal digitale') serve davvero o è solo una moda?
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Imitazioni pericolose: i bambini in TV
Si moltiplicano i programmi, in cui attori – nel caso specifico: cantanti o baby opinionisti – sono i ragazzi. La presenza dei più piccoli aumenta gli ascolti; ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
In sala porte aperte solo al cinepanettone
Se su Google digitate la parola cinema, la decima scheda in italiano (su 133 milioni!) che vi appare, recita: «Il cinema è una forma d’arte moderna, nonché uno ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Inaugurata scultura su don Vito Marotta
Un bassorilievo con l’immagine di don Vito Marotta è stato presentato sabato 10 marzo nella chiesa di San Domenico a Gioia del Colle
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Incontrare ancora l’umano navigando e abitando la Rete
Le nuove sfide dell’informazione cattolica nell’era del web
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Indiana Web e l'ultima crociata
Che cosa spinge un commentatore che si definisce cattolico, e dimostra una certa competenza su temi e posizioni ecclesiastiche a invocare con violenza ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Informatori sfiduciati (prima qualità e autorevolezza)
Crolla l’attendibilità dei media. Le cause e una possibile soluzione
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Ingerenze e convenienze
Dopo le prese di posizione ecclesiastiche sul tema del referendum sull'acqua non ho trovato l'editoriale indignato di «Repubblica» sul tema delle ingerenze
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Intelligenza artificiale. Paolo Benanti: “Algor-etica perché la macchina sia sempre al servizio dell’uomo”
Affiancare etica e tecnologia per un’intelligenza artificiale che ponga sempre al centro l’uomo e sia al servizio di un autentico sviluppo. Ma servono nuovi ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Internet, in balia dei "pirati"
Il 7 febbraio si è svolta la Giornata della sicurezza telematica. Il preoccupante risultato di un’inchiesta Microsoft in 27 Paesi: l’Italia è molto indietro ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line