-
Praticare la convergenza dei media. Opportunità e rischi
Intervento del Prof. Massimo Scaglioni, Docente di Storia dei media, Università Cattolica di Milano. Macerata, 19 maggio 2011
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Abitanti Digitali. Quale appello ai media ecclesiali dalle possibilità della convergenza digitale?
Paolo Bustaffa, Direttore SIR. Macerata, Auditorium San Paolo, Tavola Rotonda del 21 maggio 2011
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Abitanti Digitali. Quale appello ai media ecclesiali dalle possibilità della convergenza digitale?
Francesco Zanotti, Presidente FISC. Macerata, Auditorium San Paolo, Tavola Rotonda del 21 maggio 2011
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Bagnasco: «L'Italia merita dialogo e fatti»
"Dalla crisi oggettiva in cui si trova, il Paese non si salva con le esibizioni di corto respiro, né con le slabbrature dei ruoli o delle funzioni, né col ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
La Prima Comunione di Chiara
I fedeli, se guidati, possono essere più maturi di quello che si pensa. Comprendono anche se poi lo esprimono con linguaggi diversi da quello delle parole.
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Lo scandalo omologante
Un artista fotografa un crocifisso dentro l'urina: al di là dell'evidente provocazione blasfema, parliamo di che cos'è davvero lo scandalo della Croce
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
La preghiera non deve mai farci paura
I credenti di ogni religione hanno diritto a spazi di preghiera che non offendono nessuno.
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Il vescovo venuto col barcone
Tre notizie di questi giorni ribaltano tanti luoghi comuni sull'immigrazione. E ci ricordano che fin dall'inizio il Vangelo ha viaggiato coi migranti
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
In quell'immagine la «salvezza» di Roma
Chi dice che sia stata dipinta dall’evangelista Luca in persona. Chi ritiene sia più tarda, realizzata tra l’VIII e il XII secolo.
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Maggiani: «Maria, una madre nel cuore dell'Italia»
Riaffidare il Paese a Maria? Significa prima di tutto «imparare uno stile ben preciso, fatto di saggio discernimento, profonda compassione, forte speranza e ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line