-
Le ultime ore di Gesù
Anticipati brani del nuovo libro del Papa. Ratzinger racconta la passione. Barabba era un "terrorista". Attenti al razzismo: il popolo d'Israele non ha ucciso ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Liquidi, digitali e disorientati
Zygmunt Bauman, sociologo di fama mondiale, è stato uno dei protagonisti di «Parabole mediatiche», il convegno su Chiesa e comunicazione organizzato dalla Cei ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Lo chiamavano Portaparola
Dal 2003 un Direttorio Cei suggerisce che in ogni parrocchia ci sia «un animatore della comunicazione e della cultura». Proviamo a leggere il suo decalogo...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Lo scandalo omologante
Un artista fotografa un crocifisso dentro l'urina: al di là dell'evidente provocazione blasfema, parliamo di che cos'è davvero lo scandalo della Croce
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Lo sgabuzzino del dissenso
Non dico un «pulpito del critico» ma almeno uno «sportello», in cui segnalare con libertà e franchezza ciò che nella Chiesa vedo di storto
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Lo stesso annuncio, la stessa meraviglia ma in un mondo completamente diverso
La nuova evangelizzazione secondo Benedetto XVI
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Lode e impegno per il creato
Acqua e foreste: dalle Clarisse di Cortona una traccia per lodare Dio di questi suoi doni, ma anche per riflettere sull'uso che ne facciamo
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Lucca, capitale dello spirito
Inizia oggi e durerà fino al 16 giugno la rassegna "I teatri del sacro": «Un laboratorio di ritessitura della socialità» perduta, sottolinea monsignor Pompili.
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Ma che cosa serve alla catechesi?
Non si tratta di costruire locali o comprare nuovi proiettori, ma di creare occasioni formative e sostenere il servizio dei catechisti nell'annuncio della fede
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Ma Gesù potrebbe essere nato davvero nell'anno 0
Il computo degli anni a partire dalla nascita di Cristo è stato deciso da papa Giovanni I nel 525, sulla base di un calcolo elaborato dal monaco Dionigi il ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line