-
Serianni: viva il punto e virgola
Internet e la scrittura: a colloquio con il linguista Luca Serianni
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Familiari della Trinità nell’iride di Chagall
In contemplazione tra arte e Bibbia alla vigilia della solennità
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Ucsi Puglia: in rete il sito "Buonanotizialab"
www.buonanotizialab.it: ecco il sito internet del “Laboratorio della Buona Notizia”, promosso dall’ UCSI Puglia in collaborazione con Istituto Pastorale ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Lucca, capitale dello spirito
Inizia oggi e durerà fino al 16 giugno la rassegna "I teatri del sacro": «Un laboratorio di ritessitura della socialità» perduta, sottolinea monsignor Pompili.
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
I sette vizi capitali dei social network
Da un blog della rivista francese «La Vie» una rilettura 2.0 di un tema classico dell'etica cristiana per aiutare il popolo della rete a guardarsi allo specchio
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Tv&minori. Un argine (fragile) ai programmi nocivi
Ad agosto entrerà in vigore il nuovo regolamento Agcom su trasmissioni violente e a luci rosse che muovono ingenti giri d'affari. Fra i contenuti vietati pure ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Credenti e no, sulla stessa strada
Il Papa che chiama al telefono è anche il Papa che risponde alle lettere. A mezzo stampa, quando a mezzo stampa gli vengono recapitate. Lo fa senza rinunciare ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
La Renault 4 del Papa: 300 mila chilometri di carità
Lo stile e il modo di comunicare del papa stanno cambiando l'immagine della Chiesa. Tanti piccoli episodi, tante piccole scelte di vita, spesso sorprendenti, ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Le famiglie meno «schiave» della tv
La forchetta in una mano; il telecomando nell’altra; e intorno alla tavola le voci della tv che sostituiscono il dialogo domestico. Se c’è un’icona che per ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
«Dialogare con l'uomo di oggi per comunicare la bellezza della Chiesa»
Il Papa all'assemblea plenaria del Pontificio consiglio delle Comunicazioni sociali: «L'incontro con Cristo è un incontro personale. Non si può manipolare».
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line