-
Torna il partito del far west
Il referendum 2005 sulla legge 40 che regola la procreazione medicalmente assistita prevedeva quattro quesiti, ma i proponenti ne avevano chiesto un quinto ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Ernesto Olivero: «La Chiesa è un atto d’amore di Dio»
Ernesto Olivero, 72 anni, fondatore del Sermig di Torino, è da decenni una voce della Chiesa impegnata per gli ultimi. Gli abbiamo chiesto come vive i titoli ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Il manifesto del Forum dei cattolici «per una politica buona e moderata»
Verso Todi 2
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Dossier Chiesa e fede, scocca l'ora dei laici
A quasi cinquant’anni dall’inizio del Concilio Vaticano II (11 ottobre 1962) è tempo nella Chiesa di bilanci e – perché no? – di rilanci. Uno dei grandi temi ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Sguardo sull’uomo-embrione Per un passo avanti sulla 194
La legge sull'aborto alla Corte Costituzionale
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Crociata: cattolici in politica senza ambiguità «No a separazione tra fede e vita»
Cercare di «individuare gli elementi costitutivi di una proposta formativa che porti i credenti ad essere fino in fondo tali, cioè capaci di assumersi le ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
«Costruire gli Stati Uniti d'Europa»
A pochi giorni dall’attesissimo vertice di Bruxelles, il Forum delle persone e delle associazioni di ispirazione cattolica nel mondo del lavoro esprime la ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Il "metodo Boffo" contro la Chiesa
La lunga campagna scandalistica contro la Chiesa cattolica e le presunte rivelazioni. La differenza tra le ipotesi tendenziose e la realtà dei fatti.
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Don Mazzi: "Droghe, Saviano sbaglia"
Per il sacerdote "la proposta dello scrittore di legalizzare le droghe leggere è anticultura. Assurdo che si ragioni come 30 anni fa".
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Comitato bioetica: l'obiezione di coscienza fa parte dei diritti inviolabili dell'uomo
Il Comitato nazionale per la bioetica (Cnb) ribadisce che l'obiezione di coscienza è un «diritto costituzionalmente fondato, con riferimento ai diritti ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line