-
«Dalle stragi di civili alle bombe a grappolo, quanti trattati violati»
«È stato valicato ogni limite» spiega Edoardo Greppi, docente di Diritto internazionale all’Università di Torino e Presidente dell’Istituto internazionale di ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Il Papa: «Bisogno di politici autenticamente cristiani»
Benedetto XVI chiede ai fedeli laici di «partecipare attivamente alla vita politica, in modo sempre coerente con gli insegnamenti della Chiesa, condividendo ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Il Mezzogiorno non è “ Questione”, se siamo solidali
la questione del mezzogiorno può diventare un laboratorio, in cui esercitare “un modo di pensare diverso da parte di tutti, ancorati alla giustizia e persino ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Ma questa crisi è soprattutto etica e la via d'uscita passa per l'educazione
Non ci si può continuare a consolare solo e soltanto con la meritoria "supplenza" ordinaria della Chiesa, della famiglia e del volontariato, tutte realtà ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
La morale "fai da te"
Il disastro etico è sotto gli occhi di tutti. Quel che stupisce è la rassegnazione generale. La mancata indignazione della gente comune. Un sintomo da non ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Un Paese senza leader
Un Paese maturo, che deve mirare allo sviluppo e alla pacifica convivenza dei cittadini, non può continuare con uomini che hanno scelto la politica per ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
No allo straniero, sì al suo lavoro
Mentre la politica riscopre la paura degli immigrati, le aziende li cercano per resistere sul mercato. L'Italia li teme ma ne ha bisogno e non vuole ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
La Costituzione dimezzata
La situazione politica italiana è assolutamente unica in tutte le attuali democrazie, in Paesi dove – almeno da Machiavelli in poi – la questione del potere, ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Quel video a doppia mandata
L'analisi del massmediologo Fausto Colombo: la scelta del messaggio in Rete serve a restituire all'evento la sua giusta dimensione
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Quando si animalizza il «nemico» prescelto
Se i romani sono porci, Roma è un porcile. Dove avvengono mille nefandezze, compresa quella di succhiare soldi al Nord. Con i «romani porci» è compatibile ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line