-
Olivero, cittadino europeo dell'anno
Il riconoscimento del Parlamento di Strasburgo al fondatore del Sermig per l'impegno a favore di pace e integrazione. Intanto la Croce della Gmg fa tappa ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Ci scusiamo a nome suo
Date un'occhiata ai siti dei maggiori giornali internazionali: l'esternazione sul nome del nuovo partito ci mette alla gogna di fronte al mondo. E di fronte ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Gli effetti invisibili del condono: il patto sociale diventa merce
Premiare i furbi scoraggia gli onesti, è dimostrato. Nei condoni ci sono effetti visibili, ma ce ne sono anche di invisibili, sui quali può valer la pena ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Riccardi: coraggio, fratelli d'Italia
Dopo le Settimane sociali, il 17 ottobre i cattolici si incontrano di nuovo a Todi. «È un processo lento», dice Andrea Riccardi. «E nessuna nuova “balena ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
La vera questione morale
Il nostro essere cristiani si deve vedere nella "prova". Altrimenti è solo esercizio retorico di alcuni principi che rimangono parole appese nel vuoto
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Chiesa e social media: primo lasciar parlare
Se vuoi essere onesto sui social media devi rispondere alle domande. Devi discutere. Devi accettare e anche cogliere come un'opportunità il fatto di essere ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
«Attento: hai un rosario demoniaco»
Com'è possibile che nella stessa Chiesa coesistano il tentativo di Benedetto XVI per rendere «ragionevole» la fede e gli allarmismi sui rosari colorati?
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Andrea Riccardi: «Per l’Italia una rotta, non un salvagente»
«Vorrei subito invitare tutti alla calma: l’appuntamento di Todi non è l’atto fondativo di nuova formazione politica. Per essere espliciti: niente cose ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Nella nostalgia delle bacchettate l’educazione in subappalto
Bacchettate sulle dita, questo ci vorrebbe a scuola. Lo sembrano pensare molti genitori inglesi contattati recentemente per una indagine commissionata dal ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
La scuola «ignorante»
Un grido d’allarme, dettato «da un grande amore per la scuola», ma venato da «una difficoltà crescente a guardare con speranza al futuro». Non nasconde il ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line