-
Il mondo ha sete
Facile come bere un bicchier d’acqua. Per metà della popolazione mondiale, questa espressione non ha alcun senso. Le statistiche dell’Onu – stimate per difetto ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Vola il commercio equo
Più 11 per cento di fatturato per i prodotti solidali. Niente crisi dell'Altromercato. Oltre 2 milioni e mezzo gli italiani che acquistano nelle "Botteghe del ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Smettiamo di avanzare
Contro logica e rito dello spreco. Soprattutto nel tempo di Natale.
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Per una Chiesa «di strada»
Sono nato in Veneto, a Pieve di Cadore, provincia di Belluno, nelle Dolomiti. La mia famiglia si è trasferita a Torino negli anni Cinquanta. La nostra prima ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Consumismo demodé
«Il consumismo è un orientamento culturale che ci viene inculcato fin dalla più tenera età. Non è un fatto naturale», così esordisce Erik Assadourian, ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Quei bimbi rom strappati da scuola
Rom, a Milano ancora sgomberi, ancora diritti negati ai minori. Nell'indifferenza generale. Assenti anche i servizi sociali del Comune.
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Silenzio, parlano i soliti noti. Via dalle pagine anche gli scienziati
Stati vegetativi: snobbati i grandi esperti. La scienza non esiste. O meglio è intermittente: un po’ esiste, un po’ no. Mediaticamente, almeno. In certi casi, ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Suor Eugenia: "Donne, non merci"
Intervento di suor Eugenia Bonetti in piazza del Popolo, a Roma, durante la manifestazione in difesa della dignità della donna. Suor Eugenia Bonetti si occupa ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
«Cattolici, difendete gli immigrati»
In occasione della festa dei santi patroni della città, il vescovo di Brescia, monsignor Monari, invita i poliitici al rispetto della dignità umana e le ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Ieri "clandestini", oggi "profughi"
Il Governo ha decretato l'emergenza umanitaria. Una saggia decisione che però fa a pugni con la politica dei respingimenti. Eritrei e somali meritano meno ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line