Si terrà il 19 novembre nella parrocchia di San Giuseppe alla presenza di monsignor Satriano
Inoltre i partecipanti si sono confrontati sulla prima stesura della Ratio nationalis per la formazione nei seminari d’Italia. Presentato il primo report contro gli abusi
Messaggio della Conferenza episcopale italiana per la ricorrenza del prossimo 5 febbraio. L'invito a rinnovare lo slancio per “promuovere azioni concrete a difesa della vita”
All'udienza generale, nella sua ottava catechesi sul discernimento, il Papa parla dello stato di desolazione spirituale che porta a uno “scuotimento dell’anima”: non va evitata perché senza i sentimenti siamo disumani, ma è un'occasione di crescita per la vita
La docente Maria Raspatelli si è aggiudicata il Global Teacher Award 2022. L'anno scorso aveva vinto il marito. Le congratulazioni dell'arcivescovo Satriano
Il cardinale Zuppi: «È la famiglia stessa che chiede al governo di essere al centro delle politiche. È lei che dà e che chiede risposte. Senza di essa tutte le crisi sarebbero ancora più drammatiche»
Maria Raspatelli, insegnante di religione cattolica in un istituto tecnico di Bari. È lei la vincitrice quest’anno del prestigioso Global Teacher Award, il riconoscimento promosso da Aks education awards, che premia ogni anno i docenti più innovativi e creativi fra quelli di 110 Paesi
L'iniziativa promossa dalla parrocchia 'Sant'Antonio di Padova': i frutti della terra saranno distribuiti, attraverso la Caritas, a chi vive momenti di difficoltà. L'appello di don Alfonso: "Tutti possono dare una mano"
Messaggio per la 34ª Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei, 17 gennaio 2023
#UnitiPossiamo: la campagna Cei per il sostentamento dei sacerdoti di questo 2022 è tutta incentrata sul tessuto comunitario di cui i nostri sacerdoti hanno bisogno. Ce ne parla Massimo Monzio Compagnoni, responsabile del Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica
A custodire la spiritualità e la formazione della proposta è stata Assisi, fulcro della spiritualità francescana, che, presso la “Domus Pacis” in Santa Maria degli Angeli, ha ospitato i 180 partecipanti provenienti non solo da varie regioni d’Italia ma anche da Svizzera e Germania, unitamente a sacerdoti di origine africana e latino americana
Per la VI Giornata mondiale voluta da papa Francesco riapre il presidio sanitario in Vaticano. In tutta Italia, e non solo, le tante iniziative per far sentire chi è nel bisogno cittadino a pieno titolo
Il Patriarca ortodosso ecumenico parla dell’obiettivo condiviso con Francesco da raggiungere a 17 secoli di distanza dal Concilio di Nicea del 325. Sulla guerra in Ucraina ribadisce: non può esserci pace senza giustizia
Tra i punti principali affrontati la riforma del Terzo settore, la piena dignità della scuola paritaria, la presenza nella Sanità del mondo cattolico
Il Papa, nella catechesi dell’udienza di oggi, ha ripercorso le tappe del suo viaggio in Bahrein. L'appello per l'Ucraina: «Pace per la gente che soffre per la crudeltà dei mercenari»
È stato presentato oggi a Roma il XVII “Rapporto Italiani nel Mondo” della Fondazione Migrantes. Oggi gli italiani risultano residenti in ogni luogo del mondo e ogni singolo territorio italiano ha visto in passato, e continua a vedere oggi, gli italiani partire e salutare i confini nazionali. All’estero presentano un profilo complesso: sono giovani, giovani adulti, adulti maturi, anziani o minori. Oltre 2,7 milioni sono partiti dal Meridione; più di 2,1 milioni sono partiti dal Nord Italia e il 15,7% è, invece, originario del Centro Italia. Il 54,9% degli italiani sono in Europa, il 39,8% in America, centro-meridionale soprattutto
“Garantire un’energia accessibile e a prezzi ragionevoli alle persone più colpite attraverso misure temporanee di mitigazione e un’equa distribuzione delle risorse”. È quanto chiedono i vescovi della Comece (Commissione degli episcopati Ue) in una Dichiarazione diffusa oggi dedicata all’attuale crisi energetica, in vista dell’inverno
Sul volo di ritorno dal Bahrein, Francesco ha parlato dell’Ucraina e dei tanti conflitti del mondo. Ha raccontato dell’amicizia con il Grande Imam di Al-Azhar, dell’importanza di dare diritti e uguaglianza alle donne, dei migranti sulle navi, degli abusi sui minori. E ai cattolici tedeschi ha detto: “La Germania ha già una grande Chiesa evangelica, non ne vorrei un’altra”
Testimonianza di una piccola delegazione del clero diocesano in visita a Tirana per la memoria liturgica dei Martiti di Albania
Sabato 5 novembre migliaia di persone attese nelle vie della capitale per chiedere la fine dei combattimenti. Il documento base con le richieste e il programma. La mobilitazione del mondo cattolico. La lettera del cardinale Zuppi («Sono contento che ti metti in marcia per la pace, non possiamo rimanere fermi»). Parla don Renato Sacco, Pax Christi
In Bahrein, nell’incontro ecumenico, con la preghiera per la pace di tanti rappresentanti di Chiese e Comunità cristiane nella Cattedrale di Nostra Signora d’Arabia ad Awali, il Papa invoca una nuova Pentecoste, che dia passi celeri “al nostro cammino di unità e di pace”. “Non si può testimoniare davvero il Dio dell’amore – ricorda - se non siamo uniti tra noi”. Reciproco bacio della croce pettorale con il patriarca Bartolomeo I
Alla Messa celebrata nel Bahrain National Stadium Francesco parla del “potere di Gesù”: l'amore verso tutti, anche gli avversari, spezza la catena del male e costruisce un mondo di fratelli
L’incontro ecumenico nella Cattedrale di Nostra Signora d’Arabia ad Awali. «Quanto ci unisce supera di molto quanto ci divide»
Nella seconda giornata in Barhein, Francesco parla ai partecipanti dell'incontro sulla pacifica convivenza e chiede la libertà religiosa per tutti. Accento su tutela della donna e dei minori
In due momenti diversi, il Papa ha incontrato nella residenza papale nell’area del Sakhir Royal Palace il patriarca di Costantinopoli e il grande imam di Al-Azhar, che aveva incontrato già questa mattina al Forum sul dialogo di Awali. Al leader islamico il plauso per il suo discorso "coraggioso" sul dialogo tra gli islamici
Le parole di Francesco in Bahrein, in chiusura del Forum per il dialogo e la coesistenza tra Oriente e Occidente
Nel Sakhir Royal Palace di Awali, Francesco conclude il Forum sul dialogo con i leader delle diverse confessioni. L'invito ad un'azione comune per ricucire le divisioni: “Il cammino delle grandi religioni sia coscienza di pace per il mondo. Opporsi al 'mercato della morte', isolare i violenti che abusano del nome di Dio e interrompere il sostegno ai movimenti terroristici”. Ancora un appello "perché si ponga fine alla guerra in Ucraina e si avviino seri negoziati di pace"
Francesco, nella moschea del Sashir Royal Palace, a Awali, incontra il Muslim Council of Elders, il Consiglio musulmano degli anziani guidato dall'imam di Al-Azhar Al-Tayyeb, davanti al quale ribadisce che "il Dio della pace mai conduce alla guerra, mai incita all’odio, mai asseconda la violenza". Il monito: l'estremismo corrode la religione