Arcivescovo

S.E. Giuseppe

Satriano

IN AGENDA

Indice degli articoli

Francesco: Dio non si trova nei miracoli, ma nella realtà di ogni giorno

Disponibilità e apertura della mente e del cuore: questi i due ingredienti attraverso cui passa la fede. Lo afferma Papa Francesco, all'Angelus, commentando il brano del Vangelo di Luca che racconta la prima predicazione di Gesù a Nazaret. I suoi compaesani accolgono Gesù con ostilità, credono di conoscerlo bene, è il figlio del falegname. Il Signore si presenta come non ce l'aspetteremmo, afferma il Papa, e ci chiede di accettare le sue vie

Il Papa: la pandemia non sia un alibi per trascurare la giustizia sul lavoro

Nell'udienza ai membri dell’Associazione Italiana dei Chimici del Cuoio, Francesco ha sottolineato che il Covid-19 ha aggravato situazioni già difficili per molti lavoratori, ma non può diventare un alibi per giustificare omissioni nella sicurezza sul lavoro, e l'attenzione alla responsabilità sociale ed ecologica

Incontro vescovi e sindaci del Mediterraneo. Mons. Raspanti: “Sviluppare la coscienza di un’appartenenza comune”

Una Carta di intenti comune tra vescovi e sindaci che si affacciano sul Mare Nostrum e l'istituzione di un Consiglio dei giovani del Mediterraneo. Sono alcuni possibili obiettivi concreti dell'incontro organizzato dalla Cei a Firenze (23-27 febbraio) a due anni dall'appuntamento analogo di Bari, che si concluderà con la presenza del Papa. Ad annunciarlo al Sir mons. Antonino Raspanti, vicepresidente della Cei

Giorno della Memoria. Milena Santerini (coordinatrice nazionale): “La rabbia dei giovanissimi, frutto della cultura del disprezzo”

Preso a calci e sputi perché ebreo. La vicenda del bambino di 12 anni aggredito a Campiglia Marittima (Livorno) irrompe alla vigilia del Giorno della Memoria che si celebra domani 27 gennaio. "L’antisemitismo oggi in Italia - dice Milena Santerini, la Coordinatrice nazionale per la lotta contro l’antisemitismo presso la Presidenza del Consiglio - è in crescita ma il problema non è tanto quantitativo quanto il fatto che il fenomeno sia più diffuso, visibile e normalizzato". Il pericolo oggi si presenta con il volto dell’“antisemitismo light”, fatto di pregiudizi, stereotipi, disprezzo e derisione

Shoah, il Papa: non lasciare che si dimentichi questa indicibile crudeltà

Le parole di Francesco, a fine udienza generale, alla vigilia della Giornata internazionale della Memoria. Appello a famiglie ed educatori: "Favoriscano nelle nuove generazioni la consapevolezza dell’orrore di questa pagina nera della storia". Incontro con Lidia Maksymowicz, sopravvissuta ad Auschwitz

Papa all’udienza: “Per favore, mai la guerra”

Papa Francesco ha concluso l'udienza di oggi con due appelli: per la pace in Ucraina e per non dimenticare l'orrore dell'Olocausto, "pagina nera della storia". Nella catechesi, un invito ai genitori a non condannare i figli, anche quando vedono "orientamenti sessuali diversi". Infine, la confidenza ai fedeli di un dolore al ginocchio destro che gli impedisce di scendere a salutarli

Prossimi eventi