Arcivescovo

S.E. Giuseppe

Satriano

IN AGENDA

Indice degli articoli

Francesco: anche oggi troppi i lavoratori sfruttati e senza dignità

Nella catechesi dell’udienza generale, dedicata alla figura di san Giuseppe il falegname, Francesco ha invitato tutta la Chiesa a domandarsi come riscattare il lavoro “dalla logica del mero profitto” in modo che “possa essere vissuto come diritto e dovere fondamentale della persona”. Perché se cade “ostaggio dell’ingiustizia sociale” diventa “una periferia esistenziale”, come il lavoro usurante, in nero, quello " terribile" dei bambini, o per chi il lavoro non lo ha

CEI: suggerimenti su alcune misure per l’emergenza Covid

Pubblichiamo il testo integrale di una nota della Segreteria Generale della CEI inviata oggi (10 gennaio 2022) ai Vescovi italiani in cui si evidenziano alcuni suggerimenti sulle norme introdotte dagli ultimi decreti legge legati all’emergenza Covid.

Il Papa: immunizzare il più possibile la popolazione, non cedere a ideologie del momento

Nell'udienza al Corpo Diplomatico presso la Santa Sede, Francesco si sofferma sulle conseguenze sanitarie, economiche e sociali della pandemia: "Serve una 'cura di realtà' per affrontare il problema". Appello contro le "proxy wars" (le guerre per procura) e a favore dei migranti: "Non sono merce di scambio. Differente accogliere limitatamente e respingere". Critica al pensiero unico: non si cancellano le diversità per essere inclusivi. Pedofilia: "Fare chiarezza sugli abusi"

Giornata Mondiale Missionaria 2022. Il Papa: riprendiamo il coraggio dei primi cristiani

Nel giorno dell'Epifania del Signore in cui si celebra la Giornata dell'Infanzia Missionaria, viene diffuso il messaggio di Papa Francesco per la prossima Giornata Missionaria Mondiale che cadrà la penultima domenica di ottobre. Francesco scrive che "molti cristiani sono costretti a fuggire dalla loro terra" e che, con l'aiuto dello Spirito, "la Chiesa dovrà sempre spingersi oltre i propri confini, per testimoniare a tutti l’amore di Cristo". Tema della Giornata: "Di me sarete testimoni"

Il Papa agli operatori sanitari: curate e consolate con scienza e compassione

Nel messaggio per la 30.ma Giornata Mondiale del Malato dell'11 febbraio, dal titolo “Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso”, Francesco invita all'ascolto e alla relazione con i malati perché ognuno è sempre più importante della sua malattia e ringrazia per la cura e la vicinanza offerte durante la pandemia. Ricorda poi che ci sono Paesi nei quali la cura è un lusso, ad attestarlo la scarsità dei vaccini contro il Covid

Il Papa: in un mondo lacerato dalle violenze, rimboccarsi le maniche e costruire la pace

Francesco nel primo Angelus del 2022 per la solennità della Madre di Dio: “Guardando a Maria con in braccio suo Figlio, penso alle giovani madri e ai loro bambini in fuga da guerre e carestie o in attesa nei campi per i rifugiati”. L’appello per la Giornata Mondiale della Pace: “Il perdono spegne il fuoco dell’odio. Andiamo a casa pensando: pace, pace, pace!”

Francesco: ferire una donna è oltraggiare Dio

Nella Solennità della Madre di Dio, il Papa ricorda che Maria è la donna del “custodire meditando”, capace di sostenere “lo scandalo della mangiatoia” offrendo il dolore in silenzio e mostrando una fede “generativa”, perché in grado di legare le cose belle e quelle brutte secondo la prospettiva di Dio

Prossimi eventi