Preso a calci e sputi perché ebreo. La vicenda del bambino di 12 anni aggredito a Campiglia Marittima (Livorno) irrompe alla vigilia del Giorno della Memoria che si celebra domani 27 gennaio. "L’antisemitismo oggi in Italia - dice Milena Santerini, la Coordinatrice nazionale per la lotta contro l’antisemitismo presso la Presidenza del Consiglio - è in crescita ma il problema non è tanto quantitativo quanto il fatto che il fenomeno sia più diffuso, visibile e normalizzato". Il pericolo oggi si presenta con il volto dell’“antisemitismo light”, fatto di pregiudizi, stereotipi, disprezzo e derisione
Le parole di Francesco, a fine udienza generale, alla vigilia della Giornata internazionale della Memoria. Appello a famiglie ed educatori: "Favoriscano nelle nuove generazioni la consapevolezza dell’orrore di questa pagina nera della storia". Incontro con Lidia Maksymowicz, sopravvissuta ad Auschwitz
Papa Francesco ha concluso l'udienza di oggi con due appelli: per la pace in Ucraina e per non dimenticare l'orrore dell'Olocausto, "pagina nera della storia". Nella catechesi, un invito ai genitori a non condannare i figli, anche quando vedono "orientamenti sessuali diversi". Infine, la confidenza ai fedeli di un dolore al ginocchio destro che gli impedisce di scendere a salutarli
L’arcivescovo Gallagher a S. Maria in Trastevere a Roma. A Milano un sussidio per le parrocchie, ad Assisi alle 12 il vescovo nella Basilica inferiore. Si pregherà anche nel Consiglio permanente Cei
Nel saluto rivolto al Papa dal cardinale presidente del Pontificio Consiglio per l’Unità dei Cristiani, al termine dei Vespri a San Paolo fuori le Mura, il porporato ribadisce che solo una teologia "capace di inginocchiarsi davanti al mistero” avvicinerà alla piena comunione
Nella celebrazione dei Secondi Vespri della solennità della conversione di san Paolo apostolo, che concludono la 55.ma Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, il Papa esorta ad accogliere dai Magi le indicazioni per il cammino ecumenico: “Come Saulo prima dell’incontro con Cristo, abbiamo bisogno di cambiare strada, di invertire la rotta delle nostre abitudini e delle nostre convenienze per trovare la via che il Signore ci mostra”
Il Covid, la gente, la città, la speranza. Il 25 gennaio 2021 il suo “primo giorno” a Bari
Al termine dell'Angelus Francesco, preoccupato dei venti di guerra che agitano il confine tra Russia e Ucraina e di conseguenza tutto il continente europeo, propone una giornata di raccoglimento: "Ogni azione e iniziativa politica sia al servizio della fratellanza umana, più che di interessi di parte"
Paolo Ruffini, prefetto del Dicastero per la comunicazione della Santa Sede, commenta per il Sir il messaggio del Papa per la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali: "Ascoltare significa uscire da se stessi. Il cuore aperto è il migliore antidoto al pensiero unico"
Lo ha detto il card. Gualtiero Bassetti, aprendo oggi a Roma i lavori del Consiglio episcopale permanente, in corso a Roma fino al 26 gennaio. “Il Papa parla di un ascolto che parte dalla Parola di Dio per praticare la misericordia, ovvero per uscire dal cortile dell’individualismo e avviarsi insieme verso gli orizzonti grandi della fraternità”, ha ricordato il cardinale