Arcivescovo

S.E. Giuseppe

Satriano

IN AGENDA

Indice degli articoli

Il Papa a Bartolomeo: camminare insieme in aiuto dell’umanità

In un videomessaggio, Francesco ricorda il 30.mo anniversario dell’elezione del Patriarca ecumenico di Costantinopoli, sottolinea le sfide comuni e urgenti da affrontare percorrendo la via dell’amicizia sociale e della fraternità di cui il mondo ha bisogno

La tutela dell’ambiente entra nella Costituzione

La Camera ha varato in via definitiva il disegno di legge costituzionale che introduce in modo esplicito nel testo della Carta l'impegno alla tutela dell'ambiente, intervenendo per la prima volta nella storia della Repubblica su uno dei primi 12 articoli, quelli che recano il titolo “Principi fondamentali”

La Costituzione e l’ambiente non fanno notizia. La riflessione di D’Ambrosio

Fanno più notizia la politica dei partiti, il Vaticano, le Olimpiadi, qualche scandalo. La notizia è che si interviene, per la prima volta nella storia della Repubblica, su uno dei primi dodici articoli e lo si fa per il tema dell’ambiente. Grazie a chi ha votato al fine di tutelare l’ambiente, sempre e ovunque, anche attraverso l’attività economica

Il magistero della Chiesa cattolica sull’eutanasia

La Chiesa, nei suoi 2000 anni di storia, ha sempre difeso la vita umana dal concepimento fino alla morte naturale, con una particolare attenzione alle fasi fragili dell’esistenza. Il no all’eutanasia e all’accanimento terapeutico sono un sì alla dignità e ai diritti della persona: inguaribile non vuol dire incurabile

Un incontro di pace nel segno di La Pira

Si terrà a Firenze, dal 24 al 27 febbraio 2022, il convegno della Conferenza episcopale italiana dal tema: “Mediterraneo frontiera di pace”. L’evento segue quello che si è già tenuto a Bari nel febbraio del 2020. La scelta di Firenze, come sede del suddetto convegno, non è casuale, ma densa di significato; quest’ultima, infatti, ha sempre svolto un ruolo importante per quanto riguarda il tema della pace, del mediterraneo e dell’ecumenismo. Nel suo comunicato, inoltre, la Conferenza episcopale italiana ci ha ricordato che Firenze è la città di Giorgio La Pira, evidenziando in tal modo l’ispirazione del convegno al pensiero e alla testimonianza di colui che, a cavallo degli anni ‘50 e ‘60 del secolo scorso, è stato il sindaco di questa città

Incontro vescovi e sindaci del Mediterraneo. Card. López Romero (Marocco): “È Cristo stesso che nei migranti grida: sto alla porta e busso”

Intervista al card. Cristóbal López Romero, arcivescovo salesiano di Rabat (Marocco): “Il titolo dell’incontro - dice - non mi convince del tutto. Preferirei: Mediterraneo, pace senza frontiere. Se l’Europa ha saputo - nonostante le sue numerose differenze nazionali, storiche, culturali e religiose - unirsi e praticamente cancellare i confini tra i 27 Paesi membri dell’Unione, perché non sognare un Mediterraneo in pace e senza frontiere, unito nella diversità?”

Torna alla luce il luogo del martirio di San Giovanni Battista in Giordania

Identificato e ricostruito il palazzo fortezza di Erode Antipa. Il luogo della prigionia e della decapitazione del Precursore di Cristo è al centro del ventennale progetto di studio condotto dall'archeologo Győző Vörös. Martedì scorso lo studioso è stato insignito della Medaglia d'Oro del Pontificato dalle Pontificie Accademie

Ravasi: il dialogo è radice ed eredità di tutte le fedi

Alla vigilia della seconda Giornata internazionale della Fratellanza umana, il presidente del Pontificio Consiglio della Cultura presenta il Padiglione della Santa Sede all’Expo di Dubai. Uno spazio per conoscere le iniziative del suo dicastero per diffondere i contenuti della Dichiarazione firmata da Papa Francesco e dal Grande Imam di Al-Azhar: "Pensiamo a una sorta di Cortile dei Gentili sul tema del silenzio, comune alla meditazione araba ma anche buddista"

Non ci sono più profeti in mezzo a noi

La vita consacrata può aiutare la chiesa rimettendosi in cammino, uscendo dal torpore e dalla paura, mettendo l’accento sulla fraternità, vivendo la vita fraterna come famiglia e in relazione con il mondo, abilitando alla vita dialogica, restituendo freschezza al linguaggio, ridando la parola alle donne, riconsiderando i criteri di valutazione della vocazione e i riferimenti formativi, prestando attenzione all’umano, educando all’inclusività ministeriale, riconoscendo che i battezzati sono tutti santificati dallo Spirito e che tutti condividono la missione “fino agli estremi confini della terra” (At. 1,8)

Don Bosco, padre e maestro al fianco dei giovani

Nel giorno in cui la Chiesa fa memoria di don Bosco, ripercorriamo la sua vita con alcune riflessioni dei Pontefici, tra cui Francesco che lo ha ricordato all'Angelus ieri, vigilia della festa salesiana, e Pio XI che lo ha proclamato santo nel 1934. Don Giuseppe Costa, co-portavoce della Congregazione salesiana: oggi don Bosco cercherebbe di aiutare i giovani a non sentirsi soli

Francesco: Dio non si trova nei miracoli, ma nella realtà di ogni giorno

Disponibilità e apertura della mente e del cuore: questi i due ingredienti attraverso cui passa la fede. Lo afferma Papa Francesco, all'Angelus, commentando il brano del Vangelo di Luca che racconta la prima predicazione di Gesù a Nazaret. I suoi compaesani accolgono Gesù con ostilità, credono di conoscerlo bene, è il figlio del falegname. Il Signore si presenta come non ce l'aspetteremmo, afferma il Papa, e ci chiede di accettare le sue vie

Il Papa: la pandemia non sia un alibi per trascurare la giustizia sul lavoro

Nell'udienza ai membri dell’Associazione Italiana dei Chimici del Cuoio, Francesco ha sottolineato che il Covid-19 ha aggravato situazioni già difficili per molti lavoratori, ma non può diventare un alibi per giustificare omissioni nella sicurezza sul lavoro, e l'attenzione alla responsabilità sociale ed ecologica

Incontro vescovi e sindaci del Mediterraneo. Mons. Raspanti: “Sviluppare la coscienza di un’appartenenza comune”

Una Carta di intenti comune tra vescovi e sindaci che si affacciano sul Mare Nostrum e l'istituzione di un Consiglio dei giovani del Mediterraneo. Sono alcuni possibili obiettivi concreti dell'incontro organizzato dalla Cei a Firenze (23-27 febbraio) a due anni dall'appuntamento analogo di Bari, che si concluderà con la presenza del Papa. Ad annunciarlo al Sir mons. Antonino Raspanti, vicepresidente della Cei

Giorno della Memoria. Milena Santerini (coordinatrice nazionale): “La rabbia dei giovanissimi, frutto della cultura del disprezzo”

Preso a calci e sputi perché ebreo. La vicenda del bambino di 12 anni aggredito a Campiglia Marittima (Livorno) irrompe alla vigilia del Giorno della Memoria che si celebra domani 27 gennaio. "L’antisemitismo oggi in Italia - dice Milena Santerini, la Coordinatrice nazionale per la lotta contro l’antisemitismo presso la Presidenza del Consiglio - è in crescita ma il problema non è tanto quantitativo quanto il fatto che il fenomeno sia più diffuso, visibile e normalizzato". Il pericolo oggi si presenta con il volto dell’“antisemitismo light”, fatto di pregiudizi, stereotipi, disprezzo e derisione

Shoah, il Papa: non lasciare che si dimentichi questa indicibile crudeltà

Le parole di Francesco, a fine udienza generale, alla vigilia della Giornata internazionale della Memoria. Appello a famiglie ed educatori: "Favoriscano nelle nuove generazioni la consapevolezza dell’orrore di questa pagina nera della storia". Incontro con Lidia Maksymowicz, sopravvissuta ad Auschwitz

Papa all’udienza: “Per favore, mai la guerra”

Papa Francesco ha concluso l'udienza di oggi con due appelli: per la pace in Ucraina e per non dimenticare l'orrore dell'Olocausto, "pagina nera della storia". Nella catechesi, un invito ai genitori a non condannare i figli, anche quando vedono "orientamenti sessuali diversi". Infine, la confidenza ai fedeli di un dolore al ginocchio destro che gli impedisce di scendere a salutarli

Francesco: chiediamo a Dio l'umiltà per adorarlo attorno allo stesso altare

Nella celebrazione dei Secondi Vespri della solennità della conversione di san Paolo apostolo, che concludono la 55.ma Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, il Papa esorta ad accogliere dai Magi le indicazioni per il cammino ecumenico: “Come Saulo prima dell’incontro con Cristo, abbiamo bisogno di cambiare strada, di invertire la rotta delle nostre abitudini e delle nostre convenienze per trovare la via che il Signore ci mostra”

Il Papa: il 26 gennaio preghiamo per la pace in Ucraina

Al termine dell'Angelus Francesco, preoccupato dei venti di guerra che agitano il confine tra Russia e Ucraina e di conseguenza tutto il continente europeo, propone una giornata di raccoglimento: "Ogni azione e iniziativa politica sia al servizio della fratellanza umana, più che di interessi di parte"