-
I mass media e noi: solidali o omologati?
I moderni mezzi di comunicazione sono entrati da tempo a far parte degli strumenti ordinari attraverso i quali ci si esprime, si entra in contatto con il ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
I migranti e noi: l'esperienza di Taizé
Nel mondo intero donne, uomini e bambini sono costretti ad abbandonare la loro terra. È la loro sfortuna che li costringe a partire. Ciò che li spinge è più ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
I nomi e la Bibbia, da Adamo "fatto di terra" a Nacor "che russa"
Dice tutto di una persona. Senza il nome non si esiste (Qoelet 6,10) e senza nome un uomo non vale nulla (Giobbe 30,8). Con don Vincenzo Vitale, biblista e ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
I nostri figli nel tritacarne dei media
La comunicazione indifferente alle età (e differenze) di chi la consuma
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
I Papi e la devozione alla Madonna Odegitria
Sono appena terminati i festeggiamenti nella Cattedrale di Bari in onore della Beata Vergine Maria Odegitria patrona della città e della diocesi di ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
I Papi e la preghiera del Rosario
Pregare il Rosario in tempo di isolamento, a casa, in famiglia: è l’invito di Papa Francesco per questo maggio 2020. Un’immersione nel Vangelo per una ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
I programmi di inizio anno in parrocchia
Mi chiedo, francamente, a che cosa serva ancora un modello così strutturato, quando poi i numeri sono piccoli e chi è lontano si allontana sempre di più
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
I referendum del 12 e 13 giugno 2011
Siamo chiamati ad esprimere il nostro parere su quattro quesiti su schede di colore diverso; è possibile anche votare tutte o l’una o l’altra scheda.Come è ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
I sacrifici? Ai soliti noti
La manovra finanziaria lascia intatti i privilegi e scarica i costi sugli enti locali e sulle famiglie.
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
I Seminari minori? Resistono, ecco come
In tutta Italia sono 64. Sorpresa: nel 2010 è addirittura aumentato il numero di chi li frequenta. Parla don Nico Dal Molin, direttore del Centro nazionale ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line