-
Solidarietà: Caritas e Focsiv, al via Campagna “La pace va oltre”. Il 12 aprile maratona televisiva e radiofonica
Sono il Libano, l’Iraq, ma anche la Siria, la Giordania, la Turchia e la Terra Santa – Israele e i Territori Palestinesi – al centro della Campagna “La pace va ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Migranti, in 250 al porto di Bari mobilitazione per l'accoglienza. Raccolta viveri in piazza Chiurlia
La nave Peluso della Guardia Costiera ha condotto nel porto di Bari 250 migranti provenienti da diversi paesi dell’Africa. Si tratta di 221 uomini, 26 donne, ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Chi si affligge per la sua sorte?
Questa, hanno detto tutti, è la foto-simbolo, l’ennesima, della guerra in Siria che dura da otto anni e alla quale, un po’ alla volta, abbiamo fatto ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Indagine sull’attività annuale del Dormitorio diocesano “Don Vito Diana”. Report statistico 2016
“A Sua Immagine …” Dare voce e speranza a tanti volti e storie ai nostri fratelli senza fissa dimora
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Caritas Internationalis: essere sempre al fianco dei poveri e dei più vulnerabili
Il 12 dicembre prossimo, Caritas Internationalis celebrerà il 70.mo di fondazione. Il suo segretario generale Aloysius John si sofferma con i media vaticani ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Nessuno è «scarto». Oggi la Giornata mondiale del rifiuto della miseria
Il 17 ottobre del 1987 all’appello di Padre Joseph Wresinski, fondatore del Movimento Atd-Quarto Mondo, centomila persone risposero riunendosi sul sagrato ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
«Mater Ecclesiae: "Ecco tuo figlio ... Ecco tua Madre". E da quell'ora il discepolo l'accolse con sè» (Gv 19, 26-27)
Relazione del Card. Francesco Montenegro, Arcivescovo Metropolita di Agrigento e Presidente della Caritas Italiana per l'incontro di preparazione alla ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Rapporto Immigrazione
Si trova in
Eventi
-
Onu. Fame nel mondo in aumento, dopo dieci anni. Conflitti e clima le cause
La fame nel mondo nel 2016 ha colpito 815 milioni di persone. Le cause principali i cambiamenti climatici e i conflitti in Sud Sudan, Siria, Nigeria, Somalia
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Povertà. Un bambino su dieci abita in case fatiscenti e gelide
Preoccupante rapporto di Save the children. L'11,2% dei minori vive una condizione di «severo disagio abitativo» e il 14,8% è al freddo. Milano: «Il 2018 deve ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line