-
Rublëv-Giotto, l’arte del dialogo
Ecumenismo. L’Ascensione di Andrej Rublëv sotto la cupola del "Bel San Giovanni". L’arte dell’icona a confronto con quella del mosaico
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Durban e noi
Se è vero che in gioco c'è la sopravvivenza stessa dell'umanità, come mai questo tema non viene mai alla luce quando noi cattolici parliamo di difesa della ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Greccio, là dov'è nato il presepe
A Greccio, provincia di Rieti, quasi 800 anni fa, san Franceso rappresentò la Natività. Oggi la tradizione si ripete. E nella Valle Santa i fedeli visitano i ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Dossier. Firenze: noi non siamo razzisti ma...
Il raid di Torino contro il campo rom, il duplice omicidio di Firenze. Anni di propaganda a sfondo razzista contro gli immigrati cominciano a dare i loro ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Abbracciamo la cultura
"La vera terra dei barbari non è quella che non ha mai conosciuto l'arte, ma quella che, disseminata di capolavori, non sa né apprezzarli né conservarli" ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Dolore, stop allo show
La fuga dal dolore è naturale e comprensibile, l’indifferenza inaccettabile. Eppure uno dei paradossi di quest’era sovrabbondante di immagini è proprio la ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Atei nel tempio
Da quando, su impulso di un discorso di Benedetto XVI, il Pontificio Consiglio della Cultura ha fatto partire l’iniziativa del “Cortile dei gentili”, si è ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Speciale. "La pace è frutto della giustizia"
Fiducia, autentica libertà, impegno. E i giovani. Il Messaggio del Papa per la Giornata mondiale della pace, che si celebra il 1° gennaio. Il testo integrale e ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Il Papa a Rebibbia, "cuore a cuore"
Breve, ma intensa, la visita di Benedetto XVI nel carcere romano. L'appello a contemperare la giustizia e la misericordia.
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Ma Gesù potrebbe essere nato davvero nell'anno 0
Il computo degli anni a partire dalla nascita di Cristo è stato deciso da papa Giovanni I nel 525, sulla base di un calcolo elaborato dal monaco Dionigi il ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line