-
Oggi si festeggia la Nascita di Maria, le cose da sapere
Questa festa è stata introdotta in Occidente da papa Sergio I nel solco della tradizione orientale. La Natività della Vergine è strettamente legata alla venuta ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Olio donato dai produttori olivicoli della terra di Bari alimenterà la lampada votiva sulla tomba di San Francesco ad Assisi
Offerto dalla Fondazione Opera Santi Medici
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Oltre obesità e delusioni
«Non è un rito del passato». Il Papa dice questo del Battesimo. Ma vale anche per la Quaresima, con le sue liturgie e le sue pratiche. Non è un rito del ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Omaggio a San Nicola. Al museo archeologico la ricostruzione del volto
In occasione del trasferimento della reliquia di San Nicola da Bari a Mosca il prossimo 21 maggio 2017, rilanciamo un articolo pubblicato nel 2015. I ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Ostensione straordinaria della Sindone nel 2020
In occasione del prossimo incontro organizzato dalla Comunità di Taizé a Torino, l'arcivescovo Cesare Nosiglia ha annunciato l'ostensione del Sacro Lino
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Padre Cantalamessa: Maria, Madre della Chiesa, maestra nelle vie di Dio
Quarta Predica di Quaresima per il Papa e la Curia Romana, anche oggi registrata dal predicatore, padre Raniero Cantalamessa, dalla Cappella del Palazzo ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Padre Perrella. Medjugorje, perché il Papa non crede alla «Madonna postina»
Parla uno dei membri della Commissione d'inchiesta su Medjugorje, padre Perrella. «Credibili le prime sette apparizioni. Il Papa vuole preservare la purezza ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Padre Pio . L’ultima lettera scritta a Paolo VI: «Grazie per l’Humanae vitae»
Fin dagli anni ’60 intercorse un’autentica amicizia, testimoniata da un carteggio, tra il cappuccino e Montini
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Padre Pio, cent'anni fa le stimmate: oggi la commemorazione
Il 20 settembre 1918 apparvero i segni della Passione di Gesù. «Sono un'indicazione, una voce che ci parla della sofferenza di Dio e della sofferenza ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Padre Pio, dalla sospensione alla santità: le cose da sapere
Ben prima che la Chiesa lo proclamasse Santo, il frate di Pietrelcina godeva già di una devozione popolare sterminata che lo rendono uno dei Santi più amati e ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line