-
«Beato te, amato Papa Giovanni Paolo II, perché hai creduto!»
Ai fedeli di Roma e ai pellegrini provenienti dal mondo intero, «giunga il mio più cordiale benvenuto nel giorno della beatificazione di Giovanni Paolo II». Lo ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Beato te, amato Papa Giovanni Paolo II, perché hai creduto!
Omelia del Santo Padre Benedetto XVI in occasione della beatificazione del Servo di Dio Giovanni Paolo II. Sagrato della Basilica Vaticana, Domenica 1° maggio ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Maria, maestra perché discepola e madre, parla a noi: ascoltiamola
“Maria e Giuseppe non capirono il significato di quelle parole…. Maria, da parte sua, custodiva il ricordo di tutti questi fatti e li meditava dentro di sé”. ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
L'ulivo, il fico, la vite, il rovo
"Dissero gli alberi al rovo: «Vieni tu a regnare su di noi!». E il rovo: «Se mi ungete re su di voi, venite, rifugiatevi alla mia ombra!». (Giudici 9, 14 - 15 ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
«Mira il tuo popolo..»
In questi giorni di maggio mi sono ritrovato anch'io a cantare il classico inno. E a chiedermi all'improvviso che cosa mai stessi dicendo.
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Pierino e il latino
Se il latino oggi è da re-imparare perché si fanno meno studi classici, perché dobbiamo ricorrere a un uso quasi misterico della lingua per dare lustro alle ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Il rosario vietato ai minori?
Ancora sulla difficoltà di valorizzare la tradizionale preghiera a Maria. Ecco alcuni tentativi riusciti con i ragazzi e anche con i giovani
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
La preghiera non deve mai farci paura
I credenti di ogni religione hanno diritto a spazi di preghiera che non offendono nessuno.
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
Il Papa: l'Italia sia orgogliosa della presenza della Chiesa
Affidamento del Paese a Maria. "l’Italia, celebrando i centocinquant’anni della sua unità politica, può essere orgogliosa della presenza e dell’azione della ...
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line
-
In quell'immagine la «salvezza» di Roma
Chi dice che sia stata dipinta dall’evangelista Luca in persona. Chi ritiene sia più tarda, realizzata tra l’VIII e il XII secolo.
Si trova in
Pubblicazioni
/
Articoli on-line