In una intervista con il quotidiano argentino La Nación, il Papa afferma che la Chiesa sta percorrendo il cammino tracciato dal Concilio Vaticano II perché sempre più sia una casa per tutti. Sul Sinodo sottolinea che tutti quelli che vi partecipano hanno il diritto al voto, siano uomini o donne. Sulla guerra in Ucraina spiega il servizio di pace che sta compiendo la Santa Sede
Al termine dell'Angelus, Francesco ricorda l'Atto di consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore Immacolato di Maria, il 25 marzo 2022: "Il nostro affidamento non venga meno, non vacilli la speranza, il Signore ascolta sempre le suppliche del suo popolo". Il Pontefice invita a unirsi alle "24 ore per il Signore", 'iniziativa di preghiera e riconciliazione che torna nelle diocesi di tutto il mondo il 17 e il 18 marzo. Il Papa la celebrerà in una parrocchia romana
All’Angelus, il Papa commenta l’incontro di Gesù al pozzo con la samaritana, nella liturgia della terza domenica di Quaresima, e spiega che nel “dammi da bere” di Cristo c’è la sua sete del nostro amor,ema anche la condivisione delle nostre povertà, e l’invito placare la sete “di vicinanza, di ascolto” di chi ci è vicino, e quella di acqua dei Paesi afflitti dalla siccità
“Fare memoria di una serie di eventi a diversi livelli, universale, europeo, italiano e locale”. L’occasione è data dall’Assemblea nazionale dei referenti diocesani del Cammino sinodale, in corso oggi e domani a Roma. Un percorso declinato nelle diverse realtà ecclesiali italiane che ha visto la partecipazione di oltre 250 referenti con 147 diocesi rappresentate
Pubblichiamo la prefazione di Francesco al volume “Più leadership femminile per un mondo migliore: il prendersi cura come motore per la nostra casa comune”, a cura di Anna Maria Tarantola, edito da “Vita e Pensiero”. Il testo è il risultato di una ricerca promossa congiuntamente da Fondazione Centesimus Annus Pro Pontifice e Strategic Alliance of Catholic Research Universities (Sacru). La ricerca sarà presentata il marzo alle 14.30 presso l’Istituto Maria Santissima Bambina a Roma
Nella giornata internazionale a loro dedicata il Pontefice all'udienza generale rivolge il suo pensiero al mondo femminile. Appello anche a non dimenticare il dolore del martoriato popolo ucraino
Nella catechesi dell'udienza generale il Papa si sofferma sul documento conciliare "Ad gentes" e ribadisce che l'evangelizzazione è compito "ecclesiale, mai solitario” di ogni cristiano: "Qualunque sia la sua funzione nella Chiesa e il grado di istruzione della sua fede, è un soggetto attivo di evangelizzazione"
Una ricerca dell'Università Cattolica chiama in causa le rigidità del sistema bancario
È in corso a Bari l’Assemblea della Consulta San Giovanni Paolo II onlus, durante la quale è stata presentata una ricerca, che ha evidenziato anche le criticità del Fondo per la prevenzione previsto dalla legge 108/1996
Conclusa a Bangkok l’Assemblea continentale del Sinodo sulla Sinodalità. Presentati i punti salienti della bozza del documento finale: il contributo delle Chiese in Asia per la stesura dell’Instrumentum laboris. A presiedere la cerimonia eucaristica conclusiva, l'arcivescovo di Yangon e presidente della Federazione delle Conferenze episcopali d’Asia
In corso le operazioni di soccorso, una quarantina i salvati. Si è spezzata in due la barca che trasportava un centinaio di persone
Ripercorriamo i dodici mesi dall’invasione del Paese est europeo attraverso le parole del Papa, che ha sempre chiesto di non dimenticare il popolo ucraino, martoriato a causa di un conflitto “assurdo e crudele”, e di non abituarsi alla barbarie delle armi
Riflessione di S.E. Mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo di Bari-Bitonto, ad un anno dal conflitto tra Russia e Ucraina
Francesco celebra la Messa del Mercoledì delle Ceneri nella Basilica di Santa Sabina sull’Aventino: le ceneri ci ricordano che siamo fragile argilla, non conta il gradimento del mondo ma lo sguardo di Dio
All'udienza generale, Francesco prosegue il ciclo di catechesi sulla passione di evangelizzare, azione possibile solo grazie allo Spirito Santo: "È Lui il motore dell'evangelizzazione". “Ogni tradizione religiosa è utile se agevola l’incontro con Gesù”, è il monito del Pontefice: “Triste vedere la Chiesa come un Parlamento. Se ci si rifugia in un'idea di destra, sinistra o centro, si fa un partito, un club"
A ormai un anno dal "triste anniversario" dell'inizio dell'invasione russa, il Papa chiede alle autorità di impegnarsi concretamente per la fine del conflitto e vicinanza al martoriato popolo ucraino: "Vorrà il Signore perdonare tanti crimini e tanta violenza? Egli è il Dio della pace"
I manifestanti cammineranno da Perugia ad Assisi nella notte tra il 23 e il 24 febbraio, a un anno dall’inizio del conflitto in Ucraina: «La grande assente resta la politica»
Che cos'è la Quaresima? Come si conteggia? Alla scoperta del tempo forte che prepara alla Pasqua. L'invito alla preghiera per le vittime delle guerre e del terremoto
Il Papa ha ricevuto in Vaticano i presidenti e i referenti delle Commissioni per il laicato delle Conferenze Episcopali e ha indicato loro la strada da percorrere insieme per arrivare a “un Popolo di Dio nella missione”: il dramma della Chiesa è che Gesù continua a bussare la porta, ma da dentro perché non lo lasciamo uscire
Intervista di Francesco con don Davide Banzato per il programma “I Viaggi del Cuore”, in onda su Canale 5. Il Pontefice guarda all’attualità della Chiesa e del mondo: “Oggi il negozio più grande è ‘fabbrica delle armi’. Se per un anno non si fabbricassero armi, finirebbe la fame nel mondo”. L’invito a immedesimarsi nelle sofferenze degli altri, non avendo “paura di toccare la carne del fratello”, e non aggrapparsi ai fallimenti della vita ma all’“ancora” della fede
Un invito a mettersi in cammino alla sequela di Gesù per approfondire e accogliere il suo mistero di salvezza. A rivolgerlo è Papa Francesco nel suo Messaggio per la Quaresima 2023, nel quale mette in luce la relazione tra il cammino quaresimale e quello sinodale che come Chiesa siamo impegnati a realizzare, radicati nella tradizione e aperti verso la novità: "Non rifugiarsi in una religiosità fatta di eventi straordinari per paura di affrontare le fatiche della realtà"
Nuovo appello del Papa per “la cara popolazione” dell’Europa dell’Est, ancora martoriata dal conflitto scoppiato il 24 febbraio del 2022
Nell’udienza generale, dedicata ancora alla passione di evangelizzare, Francesco ha analizzato il “discorso missionario” di Gesù ai discepoli: l’annuncio “nasce dall’incontro col Signore” e deve coinvolgere con passione tutta la persona, "mente, cuore, mani"
L’iniziativa lanciata dal Sinodo Digitale a un mese dall’anniversario che il Papa vivrà il 13 marzo prossimo
In occasione dell'inaugurazione dell'Anno Giudiziario, Papa Francesco ha ricevuto in udienza i componenti del Tribunale della Rota Romana, proponendo una riflessione sul matrimonio: il legame tra coniugi è un dono che viene da Dio e in questo dono si può ritrovare il senso del vincolo quando si affaccia la crisi
Messaggio del Pontefice in occasione della 97.ma Giornata missionaria mondiale del prossimo 22 ottobre. Citando il passo del Vangelo sui discepoli di Emmaus, il Papa invita ad avere cuori ardenti, occhi aperti e piedi in cammino per annunciare la gioia dell’incontro con il Risorto
“Quello che chiediamo è che si raggiunga una pace giusta. Ma per raggiungerla, l’Ucraina deve vincere questa battaglia”. È Sua Beatitudine Epifanio, metropolita di Kiev e primate della Chiesa Autocefala Ortodossa in Ucraina, a raccontare al Sir “lo stato d’animo” con cui una delegazione del Consiglio pan-ucraino delle Chiese e delle organizzazioni religiose ha incontrato il Papa, mercoledì 25 gennaio, prima dell’udienza generale. “Dopo il 24 febbraio abbiamo visto quanto ha fatto il Papa, provando molte volte e personalmente a raggiungere i cuori e le menti di Putin e dell’amministrazione del Cremlino, per portare il suo messaggio. Ma le loro porte sono state sempre completamente chiuse alla sua voce”
Nell’omelia dei Vespri della Conversione di San Paolo, celebrazione che chiude la Settimana di preghiera per l’unità dei Cristiani, Francesco ricorda che il Signore soffre per “il fraintendimento indifferente” e la “violenza sacrilega” dei cristiani, e invita tutti a cambiare e a crescere “nel lavorare insieme verso quella piena unità che Cristo desidera”