Arcivescovo

S.E. Giuseppe

Satriano

IN AGENDA

Indice degli articoli

A ottocento anni dalle stimmate, san Francesco continua a influenzare la cultura e l’arte

Otto secoli fa, sul monte della Verna, Francesco di Assisi riceveva le stimmate: secondo le parole di Bonaventura da Bagnoregio, “nelle sue mani e nei suoi piedi, incominciarono ad apparire segni di chiodi”. Un episodio che ha ispirato grandi artisti, come Giotto, o (forse) Coppo di Marcovaldo nella Pala Bardi a Firenze, il Maestro di san Francesco nella basilica inferiore di Assisi, o Bonaventura Berlinghieri nella chiesa di san Francesco a Pescia

Al Sinodo parteciperanno 368 membri, tra cui 2 vescovi cinesi

Presentata oggi in sala stampa vaticana la fase conclusiva del Sinodo dei vescovi, in programma dal 2 al 27 ottobre in Vaticano. Tra le novità: la Veglia penitenziale presieduta dal Papa il 1° ottobre e quattro forum teologico-pastorali. Da 12 a 16 i delegati fraterni

Cei: Pastorale giovanile, un sussidio per preparare il Giubileo del 2025

“Pellegrini di Speranza” è il titolo del sussidio messo a disposizione dal Servizio nazionale per la pastorale giovanile della Cei, in vista del Giubileo 2025, per accompagnare “gli incaricati diocesani, gli educatori, gli insegnanti, i responsabili di associazioni, movimenti e istituti di vita maschile e femminile, fornendo strumenti e riflessioni che possano aiutare a far vivere pienamente l’esperienza giubilare”

Il Papa a Jakarta, inizia il viaggio con l’abbraccio a orfani, poveri e rifugiati

Dopo l’atterraggio nella capitale indonesiana, Francesco si è diretto alla Nunziatura apostolica per incontrare un gruppo di 40 uomini, donne, anziani e bambini assistiti e accompagnati da suore domenicane, Jesuit Refugee Service e Comunità di Sant’Egidio. Il Pontefice ha salutato uno ad uno i presenti e ascoltato le storie di ognuno, tra loro anche una famiglia di profughi dello Sri Lanka e un rifugiato Rohingya. È l’unico appuntamento della prima giornata di viaggio di oggi, dedicata al riposo

Mola di Bari e quella frontiera dell'amore ferito

La Città dei Ragazzi in Puglia continua ad essere un modello per i giovani. Ieri, lunedì 2 settembre, alla Prefettura di Bari è stato sottoscritto un protocollo che mira a favorire la collaborazione tra i diversi soggetti coinvolti nelle numerose iniziative portate avanti dalla realtà guidata da padre Giuseppe De Stefano

Il Papa: respingere i migranti è peccato grave, mari e deserti non siano cimiteri

All'Udienza generale, Francesco si sofferma sulle stragi di persone in fuga da guerre e calamità, costrette ad attraversare i pericoli di territori ostili rimettendoci troppe volte la vita. Non servono leggi restrittive o la militarizzazione delle frontiere, ma "vie di accesso sicure e regolari" e "una governance globale delle migrazioni fondata sulla giustizia, sulla fratellanza e sulla solidarietà"

Francesco: la liturgia, un corpo e una voce senza individualismi

In un messaggio per la 74.ma Settimana Liturgica Nazionale a firma del cardinale Parolin, il Papa mette in risalto gli aspetti della coralità, del canto sacro e del silenzio: favoriscono una preghiera profonda e intima, lontana da frenesia, rumori e chiacchiere

La tragedia del Bayesian e i migranti dei barconi: quando la pietà è selettiva

Il naufragio del lussuoso veliero ha sconvolto il mondo, portando alla luce una scomoda verità: il nostro dolore è spesso riservato a chi riconosciamo come simile, mentre le tragiche morti nel Mediterraneo restano nell'ombra. È tempo di riscoprire la nostra umanità e riconoscere che ogni vita spezzata merita il nostro commosso ricordo

Francesco: tra gli sfiduciati nel futuro i cristiani testimonino la compassione di Dio

In un messaggio al Congresso eucaristico nazionale, che si svolge ad Antsiranana in Madagascar dal 23 al 25 agosto, il Papa auspica che l'evento aiuti i partecipanti “a coltivare sentimenti di carità e solidarietà verso tutti, e in particolare verso coloro che sono in difficoltà”. Ai membri del “Movimento Eucaristico Giovanile”, che celebra il suo centenario, il Pontefice chiede di aiutare gli altri “a fare della propria vita un'offerta a Dio", conosciuto, amato e servito”

Il Papa: la letteratura educa cuore e mente, apre all’ascolto degli altri

Francesco indirizza una lettera ai candidati al sacerdozio, e pure agli operatori pastorali e a tutti i cristiani, per sottolineare il “valore della lettura di romanzi e poesie nel cammino di maturazione personale”, perché i libri aprono nuovi spazi interiori, arricchiscono, aiutano ad affrontare la vita e a capire l'altro. Le opere letterarie sono una sorta di “palestra di discernimento”, scrive il Pontefice, e agevolano il pastore “a entrare in un fecondo dialogo con la cultura del suo tempo"

Sinodo. Instrumentum laboris: “Più spazio alle donne e ai ministeri battesimali”

Diffuso oggi l'Instrumentum laboris della seconda sessione del Sinodo dei vescovi, in programma ad ottobre. Due i percorsi: quello dell'assemblea e quello dei dieci Gruppi di studio istituiti dal Papa il 22 febbraio scorso. Tra le proposte: istituire un "ministero dell'ascolto e dell'accompagnamento". "Decentralizzazione" per il primato petrino. "Trasparenza e rendiconto", non solo per recuperare la credibilità persa con gli abusi e gli scandali finanziari

G7, il Papa: nessuna macchina dovrebbe scegliere se togliere la vita a un essere umano

Francesco interviene al summit a Borgo Egnazia, in Puglia. Quattro bilaterali, poi l’intervento nella sessione comune con i leader del mondo, ai quali indica opportunità, pericoli, effetti dell’intelligenza artificiale: “Condanneremmo l’umanità a un futuro senza speranza, se sottraessimo alle persone la capacità di decidere su loro stesse e sulla loro vita condannandole a dipendere dalle scelte delle macchine". L'appello ad una "sana politica" per il bene comune

Il vescovo Satriano: il Papa al G7, voce di un’umanità oppressa in mezzo ai potenti

La Chiesa di Puglia gioisce e spera per la partecipazione di Francesco alla riunione alla quale prendono parte le sette economie più avanzate del Pianeta, esponenti dell’Unione Europea, le grandi istituzioni finanziarie. Monsignor Giuseppe Satriano, arcivescovo di Bari-Bitonto e presidente della Conferenza Episcopale pugliese: “Il Pontefice viene anche per richiamare l’importanza di un approccio etico all’Intelligenza Artificiale”. Lettera aperta dei presuli ai Capi di Stato e di governo

Prossimi eventi