In migliaia hanno partecipato nella città umbra alla manifestazione: «Il momento è grave, serve coraggio. Non si può restare indifferenti di fronte ai massacri in Ucraina e Medio Oriente»
Ecco il testo integrale della riflessione che Francesco rivolge alle nuove generazioni in vista della 39ª Giornata mondiale della gioventù che sarà celebrata nelle diocesi il prossimo 24 novembre
Otto secoli fa, sul monte della Verna, Francesco di Assisi riceveva le stimmate: secondo le parole di Bonaventura da Bagnoregio, “nelle sue mani e nei suoi piedi, incominciarono ad apparire segni di chiodi”. Un episodio che ha ispirato grandi artisti, come Giotto, o (forse) Coppo di Marcovaldo nella Pala Bardi a Firenze, il Maestro di san Francesco nella basilica inferiore di Assisi, o Bonaventura Berlinghieri nella chiesa di san Francesco a Pescia
Presentata oggi in sala stampa vaticana la fase conclusiva del Sinodo dei vescovi, in programma dal 2 al 27 ottobre in Vaticano. Tra le novità: la Veglia penitenziale presieduta dal Papa il 1° ottobre e quattro forum teologico-pastorali. Da 12 a 16 i delegati fraterni
Alcune considerazioni dell'Arcivescovo di Bari-Bitonto mons. Giuseppe Satriano riguardo l'inizio del nuovo anno scolastico
“Pellegrini di Speranza” è il titolo del sussidio messo a disposizione dal Servizio nazionale per la pastorale giovanile della Cei, in vista del Giubileo 2025, per accompagnare “gli incaricati diocesani, gli educatori, gli insegnanti, i responsabili di associazioni, movimenti e istituti di vita maschile e femminile, fornendo strumenti e riflessioni che possano aiutare a far vivere pienamente l’esperienza giubilare”
Alla vigilia della sua partenza dall'Indonesia, il Papa nella Messa celebrata allo stadio Gelora Bung Karno augura al popolo indonesiano di percorrere sempre la strada del dialogo: non perdere il vostro sorriso e diffondete la pace
Dopo l’atterraggio nella capitale indonesiana, Francesco si è diretto alla Nunziatura apostolica per incontrare un gruppo di 40 uomini, donne, anziani e bambini assistiti e accompagnati da suore domenicane, Jesuit Refugee Service e Comunità di Sant’Egidio. Il Pontefice ha salutato uno ad uno i presenti e ascoltato le storie di ognuno, tra loro anche una famiglia di profughi dello Sri Lanka e un rifugiato Rohingya. È l’unico appuntamento della prima giornata di viaggio di oggi, dedicata al riposo
La Città dei Ragazzi in Puglia continua ad essere un modello per i giovani. Ieri, lunedì 2 settembre, alla Prefettura di Bari è stato sottoscritto un protocollo che mira a favorire la collaborazione tra i diversi soggetti coinvolti nelle numerose iniziative portate avanti dalla realtà guidata da padre Giuseppe De Stefano
Firmato in Prefettura un accordo per implementare ulteriormente le attività del progetto pilota per il contrasto al disagio e alla devianza giovanile
All'Udienza generale, Francesco si sofferma sulle stragi di persone in fuga da guerre e calamità, costrette ad attraversare i pericoli di territori ostili rimettendoci troppe volte la vita. Non servono leggi restrittive o la militarizzazione delle frontiere, ma "vie di accesso sicure e regolari" e "una governance globale delle migrazioni fondata sulla giustizia, sulla fratellanza e sulla solidarietà"
In un messaggio per la 74.ma Settimana Liturgica Nazionale a firma del cardinale Parolin, il Papa mette in risalto gli aspetti della coralità, del canto sacro e del silenzio: favoriscono una preghiera profonda e intima, lontana da frenesia, rumori e chiacchiere
Parla Olivier Bonnassies, autore con Michel-Yves Bolloré di un best-seller internazionale che incrocia cosmologia, fisica, storia e teologia. Per dimostrare che non c’è contrasto tra fede e ragione
Alcuni ricercatori italiani hanno confermato la datazione del telo a circa 2000 anni fa
Il naufragio del lussuoso veliero ha sconvolto il mondo, portando alla luce una scomoda verità: il nostro dolore è spesso riservato a chi riconosciamo come simile, mentre le tragiche morti nel Mediterraneo restano nell'ombra. È tempo di riscoprire la nostra umanità e riconoscere che ogni vita spezzata merita il nostro commosso ricordo
In un messaggio al Congresso eucaristico nazionale, che si svolge ad Antsiranana in Madagascar dal 23 al 25 agosto, il Papa auspica che l'evento aiuti i partecipanti “a coltivare sentimenti di carità e solidarietà verso tutti, e in particolare verso coloro che sono in difficoltà”. Ai membri del “Movimento Eucaristico Giovanile”, che celebra il suo centenario, il Pontefice chiede di aiutare gli altri “a fare della propria vita un'offerta a Dio", conosciuto, amato e servito”
Durante l’udienza generale Francesco ha ricordato san Pio X, promotore del celebre catechismo ai primi del Novecento, e la giornata che in tante parti del mondo viene dedicata a formatrici e formatori nella fede
All'udienza generale Francesco prosegue la riflessione sul ruolo dello Spirito Santo nella storia della salvezza e nella vita della Chiesa. Al centro della catechesi il battesimo di Gesù: amore, gioia, pace sono alcuni dei frutti dello Spirito che i credenti sono chiamati a testimoniare nel proprio ambiente
Al termine dell’udienza generale, nuovo invito del Papa a ricordare “la martoriata Ucraina che soffre tanto”, il Myanmar, il Sud Sudan e il Nord Kivu: "E non dimentichiamo la Palestina e Israele: che ci sia la pace, lì"
L'accorato messaggio del patriarca latino di Gerusalemme ai cristiani di Terra Santa: «Odio, rancore e disprezzo non fanno che aumentare la violenza e allontanare la possibilità di individuare soluzioni»
Francesco indirizza una lettera ai candidati al sacerdozio, e pure agli operatori pastorali e a tutti i cristiani, per sottolineare il “valore della lettura di romanzi e poesie nel cammino di maturazione personale”, perché i libri aprono nuovi spazi interiori, arricchiscono, aiutano ad affrontare la vita e a capire l'altro. Le opere letterarie sono una sorta di “palestra di discernimento”, scrive il Pontefice, e agevolano il pastore “a entrare in un fecondo dialogo con la cultura del suo tempo"
Il titolo scelto dal Papa per il messaggio della 58.ma Giornata Mondiale che sarà celebrata il 1° gennaio prossimo si ispira alle encicliche Laudato Sí e Fratelli tutti e ruota attorno ai concetti di speranza e di perdono, cuore del Giubileo
L’esperienza di orientamento proposta dal Servizio di Pastorale per la Scuola dell’arcidiocesi di Bari-Bitonto
Diffuso oggi l'Instrumentum laboris della seconda sessione del Sinodo dei vescovi, in programma ad ottobre. Due i percorsi: quello dell'assemblea e quello dei dieci Gruppi di studio istituiti dal Papa il 22 febbraio scorso. Tra le proposte: istituire un "ministero dell'ascolto e dell'accompagnamento". "Decentralizzazione" per il primato petrino. "Trasparenza e rendiconto", non solo per recuperare la credibilità persa con gli abusi e gli scandali finanziari
Francesco lo definisce "uno dei 'sacramenti di guarigione", che "sana lo spirito" nel video che la Rete mondiale di preghiera pubblica per il mese di luglio. L'invito è a favorire l'amministrazione del sacramento agli ammalati vedendo in esso "un segno visibile di compassione e di speranza"
Da oggi l'evento che riunisce i cattolici italiani. Nerozzi (Comitato promotore): «I Paesi democratici minacciati da populismi e tecnocrazia, largo al protagonismo dei soggetti sociali»
Nel 1983 un uomo salvò il mondo da una guerra nucleare che poteva innescarsi a causa dell’errore di una macchina
Francesco interviene al summit a Borgo Egnazia, in Puglia. Quattro bilaterali, poi l’intervento nella sessione comune con i leader del mondo, ai quali indica opportunità, pericoli, effetti dell’intelligenza artificiale: “Condanneremmo l’umanità a un futuro senza speranza, se sottraessimo alle persone la capacità di decidere su loro stesse e sulla loro vita condannandole a dipendere dalle scelte delle macchine". L'appello ad una "sana politica" per il bene comune
La Chiesa di Puglia gioisce e spera per la partecipazione di Francesco alla riunione alla quale prendono parte le sette economie più avanzate del Pianeta, esponenti dell’Unione Europea, le grandi istituzioni finanziarie. Monsignor Giuseppe Satriano, arcivescovo di Bari-Bitonto e presidente della Conferenza Episcopale pugliese: “Il Pontefice viene anche per richiamare l’importanza di un approccio etico all’Intelligenza Artificiale”. Lettera aperta dei presuli ai Capi di Stato e di governo