Da Francesco l'appello per la riconciliazione in Europa. Ricordato anche il religioso ucciso in Congo “vittima di una violenza ingiustificabile e deprecabile”
Con un motu proprio Francesco ha stabilito che gli ordinari delle Chiese locali potranno intervenire in materia di gestione seminari, formazione sacerdotale, redazione di catechismi e in altri settori non chiedendo l’approvazione vaticana ma una più semplice conferma
Il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita ha reso noto il tema scelto dal Papa per la seconda Giornata che cadrà domenica 24 luglio per ricordare come i nonni e gli anziani siano “un valore e un dono sia per la società che per le comunità ecclesiali”. Vittorio Scelzo del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita sottolinea la necessità di ascoltarli perchè rappresentano la saggezza degli anni
Francesco scrive una lettera a monsignor Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazione, dicastero al quale è affidata l’organizzazione dell’Anno Santo: “Negli ultimi due anni abbiamo patito dubbi e paure per la pandemia, la scienza con tempestività ha trovato un primo rimedio. Abbiamo piena fiducia che l’epidemia possa essere superata e il mondo ritrovare i suoi ritmi di relazioni personali e di vita sociale"
Comunicato Stampa della Conferenza Episcopale Pugliese
E' stato presentato questa mattina a Roma l’Incontro dei vescovi e sindaci del Mediterraneo che si terrà a Firenze dal 23 al 27 febbraio. All’apertura dei lavori ci sarà anche il premier italiano Draghi e alla celebrazione della Messa conclusiva, presieduta dal Papa, prederà parte il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Sarà per lui la prima visita ufficiale del suo secondo mandato
Presentato a Roma l'incontro dei vescovi e dei sindaci del Mediterraneo, in programma a Firenze dal 23 al 27 febbraio sul tema "Mediterraneo, frontiera di pace". Nella giornata di apertura sarà presente il premier Mario Draghi, mentre alla messa finale con il Papa ha assicurato la sua presenza il presidente Mattarella
In un videomessaggio, Francesco ricorda il 30.mo anniversario dell’elezione del Patriarca ecumenico di Costantinopoli, sottolinea le sfide comuni e urgenti da affrontare percorrendo la via dell’amicizia sociale e della fraternità di cui il mondo ha bisogno
La Camera ha varato in via definitiva il disegno di legge costituzionale che introduce in modo esplicito nel testo della Carta l'impegno alla tutela dell'ambiente, intervenendo per la prima volta nella storia della Repubblica su uno dei primi 12 articoli, quelli che recano il titolo “Principi fondamentali”
Fanno più notizia la politica dei partiti, il Vaticano, le Olimpiadi, qualche scandalo. La notizia è che si interviene, per la prima volta nella storia della Repubblica, su uno dei primi dodici articoli e lo si fa per il tema dell’ambiente. Grazie a chi ha votato al fine di tutelare l’ambiente, sempre e ovunque, anche attraverso l’attività economica
La Chiesa, nei suoi 2000 anni di storia, ha sempre difeso la vita umana dal concepimento fino alla morte naturale, con una particolare attenzione alle fasi fragili dell’esistenza. Il no all’eutanasia e all’accanimento terapeutico sono un sì alla dignità e ai diritti della persona: inguaribile non vuol dire incurabile
Nella catechesi dell’udienza generale, dedicata a San Giuseppe patrono della “buona morte”, Francesco ringrazia i progressi della medicina nelle “cure palliative” per accompagnare il “fine vita”, ma ricorda che eutanasia e suicidio assistito sono “inaccettabili”: "La vita è un diritto, non la morte"
Si terrà a Firenze, dal 24 al 27 febbraio 2022, il convegno della Conferenza episcopale italiana dal tema: “Mediterraneo frontiera di pace”. L’evento segue quello che si è già tenuto a Bari nel febbraio del 2020. La scelta di Firenze, come sede del suddetto convegno, non è casuale, ma densa di significato; quest’ultima, infatti, ha sempre svolto un ruolo importante per quanto riguarda il tema della pace, del mediterraneo e dell’ecumenismo. Nel suo comunicato, inoltre, la Conferenza episcopale italiana ci ha ricordato che Firenze è la città di Giorgio La Pira, evidenziando in tal modo l’ispirazione del convegno al pensiero e alla testimonianza di colui che, a cavallo degli anni ‘50 e ‘60 del secolo scorso, è stato il sindaco di questa città
Intervista al card. Cristóbal López Romero, arcivescovo salesiano di Rabat (Marocco): “Il titolo dell’incontro - dice - non mi convince del tutto. Preferirei: Mediterraneo, pace senza frontiere. Se l’Europa ha saputo - nonostante le sue numerose differenze nazionali, storiche, culturali e religiose - unirsi e praticamente cancellare i confini tra i 27 Paesi membri dell’Unione, perché non sognare un Mediterraneo in pace e senza frontiere, unito nella diversità?”
Bassetti (Cei): grati ai Centri di cure palliative presenti sul territorio che svolgono un prezioso servizio nel prendersi cura dei malati più gravi fino al termine naturale della loro esistenza
Identificato e ricostruito il palazzo fortezza di Erode Antipa. Il luogo della prigionia e della decapitazione del Precursore di Cristo è al centro del ventennale progetto di studio condotto dall'archeologo Győző Vörös. Martedì scorso lo studioso è stato insignito della Medaglia d'Oro del Pontificato dalle Pontificie Accademie
Il ritorno alla vita sociale ha reso i cittadini più distratti nella gestione e nella fruizione degli alimenti. Segré, fondatore della campagna “Spreco Zero”: «Restiamo tra i più virtuosi del mondo»
Le bambine e le donne rappresentano il 72 per cento delle vittime identificate della tratta. In programma anche una diretta streaming in cinque lingue
Da MyFoody a TooGoodToGo, come funzionano gli strumenti digitali che aiutano a non buttare ciò che è ancora buono. Un impegno "virtuoso" anche per l'ambiente
Alla vigilia della seconda Giornata internazionale della Fratellanza umana, il presidente del Pontificio Consiglio della Cultura presenta il Padiglione della Santa Sede all’Expo di Dubai. Uno spazio per conoscere le iniziative del suo dicastero per diffondere i contenuti della Dichiarazione firmata da Papa Francesco e dal Grande Imam di Al-Azhar: "Pensiamo a una sorta di Cortile dei Gentili sul tema del silenzio, comune alla meditazione araba ma anche buddista"
La vita consacrata può aiutare la chiesa rimettendosi in cammino, uscendo dal torpore e dalla paura, mettendo l’accento sulla fraternità, vivendo la vita fraterna come famiglia e in relazione con il mondo, abilitando alla vita dialogica, restituendo freschezza al linguaggio, ridando la parola alle donne, riconsiderando i criteri di valutazione della vocazione e i riferimenti formativi, prestando attenzione all’umano, educando all’inclusività ministeriale, riconoscendo che i battezzati sono tutti santificati dallo Spirito e che tutti condividono la missione “fino agli estremi confini della terra” (At. 1,8)
La catechesi del mercoledì di Francesco: "Siamo tutti un corpo, tutti uniti, per la fede, per il battesimo, tutti in comunione con Gesù Cristo"
Nel giorno della festa di San Giovanni Bosco, patrono della gioventù, viene pubblicato online (https://giovani.chiesacattolica.it) uno spazio con le prime indicazioni relative all’appuntamento promosso dalla Chiesa che è in Italia
Nel giorno in cui la Chiesa fa memoria di don Bosco, ripercorriamo la sua vita con alcune riflessioni dei Pontefici, tra cui Francesco che lo ha ricordato all'Angelus ieri, vigilia della festa salesiana, e Pio XI che lo ha proclamato santo nel 1934. Don Giuseppe Costa, co-portavoce della Congregazione salesiana: oggi don Bosco cercherebbe di aiutare i giovani a non sentirsi soli
Disponibilità e apertura della mente e del cuore: questi i due ingredienti attraverso cui passa la fede. Lo afferma Papa Francesco, all'Angelus, commentando il brano del Vangelo di Luca che racconta la prima predicazione di Gesù a Nazaret. I suoi compaesani accolgono Gesù con ostilità, credono di conoscerlo bene, è il figlio del falegname. Il Signore si presenta come non ce l'aspetteremmo, afferma il Papa, e ci chiede di accettare le sue vie
In una lettera per la XXVI Giornata Mondiale della vita consacrata, il cardinale João Braz de Aviz e monsignor José Rodríguez Carballo esortano a riflettere sulla parola “partecipazione” collegata al cammino sinodale da poco intrapreso
Nell'udienza ai membri dell’Associazione Italiana dei Chimici del Cuoio, Francesco ha sottolineato che il Covid-19 ha aggravato situazioni già difficili per molti lavoratori, ma non può diventare un alibi per giustificare omissioni nella sicurezza sul lavoro, e l'attenzione alla responsabilità sociale ed ecologica
Una Carta di intenti comune tra vescovi e sindaci che si affacciano sul Mare Nostrum e l'istituzione di un Consiglio dei giovani del Mediterraneo. Sono alcuni possibili obiettivi concreti dell'incontro organizzato dalla Cei a Firenze (23-27 febbraio) a due anni dall'appuntamento analogo di Bari, che si concluderà con la presenza del Papa. Ad annunciarlo al Sir mons. Antonino Raspanti, vicepresidente della Cei
Questo giorno non vuole essere una semplice ricorrenza, ma è un impegno per il futuro. Perché ciò che è avvenuto, non avvenga mai più. mai più crimini così grandi per l’umanità!
Preso a calci e sputi perché ebreo. La vicenda del bambino di 12 anni aggredito a Campiglia Marittima (Livorno) irrompe alla vigilia del Giorno della Memoria che si celebra domani 27 gennaio. "L’antisemitismo oggi in Italia - dice Milena Santerini, la Coordinatrice nazionale per la lotta contro l’antisemitismo presso la Presidenza del Consiglio - è in crescita ma il problema non è tanto quantitativo quanto il fatto che il fenomeno sia più diffuso, visibile e normalizzato". Il pericolo oggi si presenta con il volto dell’“antisemitismo light”, fatto di pregiudizi, stereotipi, disprezzo e derisione