Oggi, nella festa dell'Esaltazione della Santa Croce, l'adorazione eucaristica promossa della Conferenze episcopali del continente. L'invito e il sussidio della Cei
Oim, Oil e Free Walk lanciano l’allarme: sono dieci milioni in più dal 2016. Oltre la metà sono donne. A rischio soprattutto migranti e minoranze. «L’antidoto è rafforzare la protezione sociale»
Nel Messaggio per la Gmg, che quest’anno si celebra a livello diocesano e l’anno prossimo a Lisbona, il Papa esorta i giovani ad imparare dalla “fretta buona” di Maria per andare incontro alle necessità e ai bisogni dei fratelli. La “fretta cattiva” è quella invece dei giovani immobili davanti allo specchio, a contemplare le loro immagini, o “intrappolati” nelle reti
Nelle diocesi italiane è prevista l’adorazione eucaristica, per invocare la fine della guerra, in comunione con tutte le Chiese del Continente, nel pomeriggio del 14 settembre
Nel discorso ai partecipanti alla plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze, il Papa ricorda l'invocazione che San Giovanni Paolo II rivolse alla Vergine perché il pianeta non aveva conosciuto l’orrore del conflitto nucleare. Quella di oggi, ha detto, è una terza guerra mondiale "totale"
Francesco riceve in Aula Paolo VI i partecipanti al III Congresso internazionale di catechesi: l’amore sia “criterio di giudizio del nostro agire morale”. L’invito a “trovare le modalità migliori perché la comunicazione della fede sia adeguata all’età e alla preparazione di chi ci ascolta”. Il ricordo di suor Dolores, la catechista che lo ha preparato per la Prima Comunione
Un appello, quasi un grido quello del Pontefice in Piazza San Pietro rivolto ai fedeli che la gremiscono, in occasione dell'udienza generale, ma in realtà all'umanità intera perchè ciascuno si senta richiamato alla sua responsabilità di costruttore di pace
"Un pastore mite e umile", ha detto Francesco nell'omelia. "E' riuscito a trasmettere la bontà del Signore. Bella una chiesa che non chiude mai le porte, non inasprisce i cuori, non è arrabbiata
La terza carovana della pace della rete #StopTheWarNow si è data appuntamento da tutta Italia a Gorizia. Siamo divisi tutti in piccoli gruppi, ciascuno con un pulmino carico di aiuti. Ci sono i ragazzi di Acmos, i volontari del Focsiv e della San Vincenzo, rappresentanti della Caritas Andria e Pax Christi con il suo presidente. Tra i partecipanti a questa nuova carovana c'è infatti anche mons. Giovanni Ricchiuti, vescovo di Altamura, in rappresentanza dei Vescovi italiani
"La grande diplomazia e la piccola pastorale sono nel cuore del cardinale". Nel suo ottavo Concistoro per la creazione di 20 nuovi cardinali, di cui 16 elettori e 4 non elettori, Francesco ha portato come esempio il cardinale Casaroli e ha esortato a scongiurare una nuova guerra fredda. Ad oggi, il Collegio cardinalizio risulta composto da 227 porporati, di cui 132 elettori e 95 non elettori, incluso il cardinale Angelo Becciu, presente al rito
Il punto sulla consultazione del popolo di Dio e sulla fase “continentale”. Grech: «Una Chiesa viva, bisognosa di autenticità e di guarigione». Hollerich: «La lettura delle sintesi, una consolazione»
Più di trenta Vescovi si ritroveranno il 30 e 31 agosto a Benevento. Interverranno il Presidente e il Segretario Generale della CEI
Sei mesi di guerra in Ucraina, sei mesi di appelli costanti in cui Francesco, in un momento in cui sembra prevalere la “logica diabolica e perversa” delle armi, ha implorato di evitare la catastrofe e favorire la fratellanza umana
Al termine dell'udienza generale, a sei mesi dallo scoppio del conflitto in Ucraina, l'appello di Francesco a "scongiurare il rischio di un disastro nucleare a Zaporizhzhia". Il Pontefice rivolge un pensiero a profughi e bambini e cita l'attentato a Darya Dugina, figlia dell'ideologo di Putin. E ricorda i conlitti in Siria e Yemen e il dramma dei Rohingya
Francesco conclude il ciclo di catechesi dedicate agli anziani con una riflessione sull'Assunzione di Maria che ricongiunge la Vergine a Gesù Risorto e anticipa il nostro stesso destino: la vita del corpo risorto sarà cento e mille volte più viva di come l’abbiamo assaggiata su questa terra
Si è aperta nel pomeriggio a Salerno la 72.ma Settimana Liturgica Nazionale. L’iniziativa è promossa dal Centro Azione Liturgica. Ai partecipanti, il cardinale segretario di Stato Parolin ha rivolto un messaggio a nome di Papa Francesco in cui si auspica un proficuo approfondimento della realtà dei ministeri ecclesiali nell’ottica di una Chiesa orientata sempre più al servizio
Il porporato ha concelebrato la Messa domenicale alla kermesse di Comunione e Liberazione a Rimini, poi ha partecipato a un colloquio con Bernard Scholz. Zuppi ha messo in luce la necessità di considerare la politica come un servizio per la collettività e poi ha ricordato che la Chiesa è "madre"
Al centro della riflessione di Francesco all'Angelus è il tema della salvezza che, spiega, non è destinata a pochi ma piuttosto riservata a quanti scelgono di donare la propria esistenza compiendo gesti quotidiani di fraternità
Il Consiglio delle conferenze episcopali d'Europa in un messaggio a firma di monsignor Angelo Massafra, responsabile della sezione Salvaguardia del Creato, rilancia sulla scia di quanto affermato dal Papa l'urgenza di una conversione di abitudini e atteggiamenti per arginare il disastro cui il pianeta sta assistendo in termini di inquinamento, incendi e guerre
Pubblichiamo di seguito la lettera che il Presidente della CEI, Card. Matteo Zuppi, ha inviato a Mons. Carlos Enrique Herrera Gutiérrez, Vescovo di Jinotega e Presidente della Conferenza Episcopale del Nicaragua, a seguito delle recenti azioni contro la Chiesa locale
Un tour ferroviario che attraversa l’Italia per tremila chilometri divisi in 14 tappe Il fine, intercettare i bisognosi che vivono attorno alle stazioni e meditare su testimoni di fede
L’arcivescovo Satriano: noi chiamati a un cambio di passo
È stato realizzato con 1.500 pezzi di tessuto arrivati da tutto il mondo e cuciti insieme da dieci sarte a Castellammare del Golfo, Trapani
Tra i nodi anche il ruolo delle donne, la capacità di inclusione, la corresponsabilità dei laici, l'attenzione alle nuove fragilità. Nel documento indicati 10 nuclei prioritari. Il testo integrale
All'udienza generale, tenuta in Aula Paolo VI, il Papa ha proseguito la serie di meditazioni sulla vecchiaia: la testimonianza che gli anziani possono dare ai piccoli e ai giovani, “è credibile” perché guarda “all’orizzonte della nostra destinazione”, la vita eterna. E' dannoso vedere oggi la separazione tra le età della vita, come se fossero “in competizione tra loro”
Alla vigilia del 15 agosto, festa della Vergine Assunta, parla monsignor Jean-Marc Micas, nuovo vescovo di Tarbes e Lourdes: «Ritorno allo spirito evangelico e abbandono nella Provvidenza: il santuario ha il compito di convertire la cultura di morte, in cui sono immerse Francia, Europa e parte del pianeta, in cultura di vita»
Dopo l'Angelus, nella solennità dell'Assunzione di Maria, Francesco ha invitato a invocare l'intercessione della "Regina della pace", visitando, se possibile, un santuario mariano. Ha ringraziato per il loro lavoro "coloro che assicurano i servizi indispensabili per la collettività", augurando una buona festa a chi è in vacanza, "come pure a tanti che non possono" permettersela e "alle persone sole e alle persone ammalate. Non dimentichiamole!"
All’Angelus della solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria, il Papa spiega il significato del Magnificat, il canto della Madre di Gesù tramandatoci dal Vangelo di Luca, che narra l’opera di Dio nella storia e annuncia, anche, un rovesciamento di valori profetizzando ciò che Gesù dirà. A primeggiare non sono il potere, il successo e il denaro. Maria è la prima creatura che in anima e corpo, taglia vincitrice il traguardo del Cielo
La risurrezione di Maria, ossia la sua assunzione nella gloria, è un’ulteriore tappa della vita e della vocazione di questa donna che la Provvidenza ha scelto come Madre del Verbo incarnato e Redentore. Ella, pienamente redenta e salvata in tutta la sua realtà umana (anima e corpo) grazie alla fede che ha modellato la sua intera esistenza terrena e la stessa morte che di tale esistenza è il termine, dopo aver lasciato questo mondo viene donata ai credenti in Cristo e all’intera umanità come segno di consolazione e di sicura speranza: presenza vera, vivente, personale e materna
Nel giorno in cui si celebra la solennità più importante dedicata alla Vergine, ripercorriamo come si è formato il dogma dell’Assunzione. Per molti secoli, in assenza di fonti evangeliche, è stata una convinzione sempre più radicata nel cuore dei credenti ed è stata accolta dalla Chiesa cattolica soltanto nel secolo scorso, proprio in virtù del portato della sua splendida forza di fede