In vista del secondo anno di ascolto che inizierà dopo l'estate, il presidente della Conferenza episcopale italiana, cardinale Matteo Zuppi, presenta il Cammino sinodale delle Chiese in Italia che ha per titolo “I cantieri di Betania”. Zuppi: sarà "una grande opportunità per aprirsi ai tanti ‘mondi’ che guardano con curiosità, attenzione e speranza al Vangelo di Gesù”
In un messaggio ai partecipanti alla EU Youth Conference, Conferenza dei giovani dell'UE, che si apre oggi a Praga, Francesco li esorta ad essere generativi nelle idee e nell’amore, a scrutare nell’altro le sue ricchezze, a guardare alla Verità. Nel cuore del Papa anche la “guerra assurda” che si combatte in Ucraina. "Come al solito, pochi potenti -scrive - decidono e mandano migliaia di giovani a combattere e morire"
In un messaggio a Sua Beatitudine Shevchuk, Francesco si rivolge ai presuli riuniti in Sinodo in Polonia ribadendo la sua vicinanza al popolo ucraino: la Chiesa sia il luogo dove si attinge la speranza
Pubblicato il documento "Desiderio desideravi", che ricorda come l'azione liturgica non sia solo un insieme di regole, ma deve far riscoprire lo stupore per il mistero pasquale. E portare all'annuncio
Simboleggia una croce che diventa ancora di salvezza di una comunità che vi si aggrappa in un mare mosso
Presentato il logo ufficiale del prossimo Anno Santo, su cui campeggia il motto “Pellegrini di speranza”
Intervista dell’agenzia Télam con Papa Francesco
In Piazza San Pietro si è celebrata questa sera la Messa in occasione del X Incontro Mondiale delle Famiglie. Papa Francesco invita a vivere in famiglia la vera libertà, che si esprime nello spirito di servizio, ai genitori dice di dare fiducia ai figli e di mostrare loro la fedeltà alla propria vocazione di sposi. Alle famiglie presenti il Papa affida il mandato di annunciare dovunque il Vangelo. Il prossimo Incontro Mondiale si svolgerà nel 2028
Nei suoi nove anni di Pontificato, Francesco ha pronunciato parole molto chiare sulla difesa della vita nascente che, afferma, è legata alla difesa di qualsiasi diritto umano. La vita, osserva, va difesa sempre: quella dei nascituri come quella degli anziani e dei malati o di chi rischia di morire per fame o sul lavoro o sui barconi dei migranti
C’è da augurarsi che la sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti diventi l’occasione per legislazioni che tutelino la vita, i diritti delle donne e la maternità
Alla presenza di Francesco, con il Festival delle famiglie in Aula Paolo VI ha avuto inizio il decimo Incontro mondiale delle famiglie. Cinque i nuclei familiari che hanno testimoniato l’amore coniugale dinanzi al Santo Padre
Intrecciando le proprie parole con alcune testimonianze, il Papa sottolinea che le famiglie hanno una missione da compiere nel mondo. E le esorta a camminare insieme: "insieme come sposi, insieme alle altre famiglie, insieme con la Chiesa"
Raccomandazioni semplici quelle fatte ai coniugi da Papa Francesco, ma che si radicano in un amore che non cede alla tentazione della routine, della tristezza, dello scoraggiamento. Un amore che ha il coraggio di essere “per sempre”, fecondo, generativo, pervasivo e contagioso. Un amore che fonda la Chiesa come famiglia di tante famiglie, chiese domestiche. Un amore che, tutt’altro che sdolcinato e languido, è capace di vincere la morte
La Giornata mondiale delle famiglie è un sogno grande, un appuntamento concreto capace di rendere possibile qualcosa che appare inimmaginabile di fronte alla frenesia quotidiana delle nostre micro società domestiche. Un’occasione capace di riunire migliaia di micro mondi in una stessa piazza, alla stessa ora, nella medesima città, sotto lo stesso Cielo, puntando lo sguardo verso lo stesso Dio, sembra un sogno
Di cosa si parlerà, chi sono i protagonisti, come seguire questo evento per la prima volta multicentrico e diffuso in tv e su Internet. Si apre mercoledì con il festival delle famiglie
All’udienza generale in piazza San Pietro, il Pontefice affronta il tema della debolezza senile che porta alla dipendenza dagli altri. Gli anziani non siano invidiosi dei giovani che occupano il loro posto, persino la sequela forzatamente inoperosa, fatta di emozionata contemplazione e di ascolto rapito della Parola del Signore è parte migliore della vita
Messaggio di Francesco letto da monsignor Paul Richard Gallagher alla prima riunione a Vienna degli Stati membri del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari: “Immorale il loro uso, ma anche il semplice possesso". L'appello: "L'umanità è a un bivio: fermare la corsa agli armamenti. È responsabilità di tutti, ingannevole e autolesionista pensare che la sicurezza di alcuni sia scollegata dalla sicurezza di altri”
Pubblichiamo il Messaggio per la 72ª Giornata Nazionale del Ringraziamento che si celebrerà il prossimo 6 novembre sul tema: “«Coltiveranno giardini e ne mangeranno il frutto» (Am 9,14). Custodia del creato, legalità, agromafie”
Cresce l’attesa per l'evento, giunto alla decima edizione, che inizia domani alla presenza del Papa e terminerà domenica prossima per riflettere sul tema “L’amore familiare: vocazione e via di santità”
Nel discorso al Sinodo della Chiesa greco melkita Francesco ricorda l’amato e martoriato Paese, le “migliaia di morti e feriti” e i “milioni di rifugiati interni e all’estero” ed esprime preoccupazione per la sopravvivenza dei fedeli nell'area con un appello: si giunga ad una equa e giusta soluzione al dramma
Pubblichiamo la prefazione del Papa agli "Itinerari catecumenali per la vita matrimoniale", nell'ambito degli Orientamenti pastorali per le Chiese particolari, testo preparato dal Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita al termine dell'Anno dedicato alla famiglia
Nel Messaggio per la Giornata Mondiale dei Poveri, Francesco torna a stigmatizzare la "sciagura" della guerra in Ucraina: “Una ‘superpotenza’ intende imporre la sua volontà contro il principio dell’autodeterminazione dei popoli”. L’appello: “Davanti ai poveri non si fa retorica, ci si rimbocca le maniche”. Il monito contro il denaro: il troppo attaccamento offusca lo sguardo
Il Presidente della CEI alla rassegna «Lector Incontri» della Fondazione Di Vagno
Zuppi alla «Gazzetta»: guerra e pace, il Sud, la Chiesa dopo il Covid
Papa Francesco, ricevendo in udienza la Fafce ha messo ancora in guardia l’Europa, e soprattutto l’Italia, dall’inverno demografico. “Madri e padri non vogliono la guerra”. “Il concetto di impronta ecologica non può essere applicato ai bambini”. “Dichiarare la pornografia come una minaccia alla salute pubblica”. No a “utero in affitto” e “pandemia della solitudine”. “Famiglia fondata sul matrimonio è al centro”
“La dignità dell’uomo e della donna è minacciata anche dalla pratica inumana e sempre più diffusa dell’utero in affitto, in cui le donne, quasi sempre povere, sono sfruttate, e i bambini sono trattati come merce”
Nella catechesi dell’udienza generale, dedicata ancora all’età anziana, Francesco ricorda che la missione dei vecchi è sfatare “l’illusione tecnocratica di una sopravvivenza biologica e robotica” e di guardare all’abbraccio nel grembo di Dio, che sarà una nuova “generazione nello Spirito”, una “nascita dall’alto”
Guarda all'Eucaristia e al più semplice e prezioso dono della terra il messaggio dei vescovi italiani per la Giornata del creato. Mangiare insieme scuola di condivisione
Nell’ambito della campagna comunicativa promossa dalla Sezione Migranti e Rifugiati del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale della Santa Sede, in vista della 108.ma Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, che si celebrerà domenica 25 settembre 2022, viene pubblicato un video del Santo Padre
Comunicato della Conferenza Episcopale Pugliese