IV Domenica di Quaresima anno A. “La luce del mondo”
Gesù è venuto per quelli che si sentono ciechi, non per quelli che credono di vedere e di questo sono sicuri, fino ad affermarlo contro i loro fratelli e anche contro il Signore stesso
Gesù è venuto per quelli che si sentono ciechi, non per quelli che credono di vedere e di questo sono sicuri, fino ad affermarlo contro i loro fratelli e anche contro il Signore stesso
La donna accetta di mettersi in gioco e riceve in cambio una promessa straordinaria: chi beve dell’acqua che io gli darò non avrà più sete in eterno; anzi, diventerà in lui sorgente che zampilla per la vita eterna
Al discepolo è chiesto di guardare alla realtà, alla verità della croce, per scorgervi l’unica gloria che essa racconta: essere a servizio degli altri fino a dare la vita
La prima domenica di quaresima ci presenta in ogni annata liturgica la narrazione delle tentazioni di Gesù.
Tutto ciò che facciamo: elemosina, preghiera, digiuno; o ci aiuta a essere più capaci di amore o, altrimenti, non va praticato, perché l’amore è il télos, lo scopo di ogni legge e disciplina
Gesù non condanna il denaro in se stesso, come “strumento” per lo scambio, ma lo condanna perché può causare un’alienazione in chi lo possiede e soprattutto lo accumula
Al discepolo è chiesto di vincere l’istinto della vendetta in modo libero e creativo, assumendo le proprie responsabilità di fronte al malvagio
La giustizia, sviluppata nelle antitesi, diventa l'invito a cambiare praticamente e seriamente il nostro modo di vivere. Il vangelo ci offre anche gli ambiti vitali da dove iniziare
Noi cristiani siamo chiamati a testimoniare tutto e solo Gesù Cristo, non altra sapienza umana, non altra cultura umana. Charles de Foucauld ha espresso tutta la sua esistenza in un motto: Gridare il vangelo con tutta la vita! Paolo VI° ripeteva spesso: il nostro mondo ha più bisogno di testimoni che di maestri!
Nell'episodio della presentazione di Gesù al tempio, la Chiesa, guidata dallo Spirito, ha scorto un mistero salvifico, relativo alla storia della salvezza: ha rilevato la continuità dell'offerta fondamentale che il Verbo incarnato fece al Padre, entrando nel mondo.