Lettera di Natale del Tavolo Laudato si'
Omelia di Sua Eminenza Reverendissima il Cardinale Emil Paul Tscherrig, Nunzio Apostolico per l’Italia in occasione della Festa di San Nicola. Pontificia Basilica San Nicola, mercoledì 6 dicembre 2023
Francesco compie il tradizionale atto di devozione alla Madonna in Piazza di Spagna per l'Immacolata. Dalla Vergine invoca la protezione per chi è oppresso da ingiustizia, povertà, guerra e prega per i popoli di Ucraina, Palestina e Israele "nella spirale della violenza". Poi Le affida le donne vittime di violenza e le mamme a cui guerra e terrorismo hanno ucciso i figli. Prima la tappa a Santa Maria Maggiore, per l'omaggio alla Salus Populi Romani con la “Rosa d’oro"
Il cardinale Parolin pronuncia il discorso di Francesco alla Cop28 di Dubai, in cui il Pontefice chiede ai leader del mondo di superare “divisioni” e “tifoserie” per procedere a un’azione comune contro la devastazione del Creato, “offesa a Dio”, e per frenare "deliri di onnipotenza" e "avidità senza limiti": “L’ora è urgente. La storia vi sarà riconoscente”. Sfata poi il tabù delle nascite e dei poveri come responsabili della crisi in atto e auspica: “Il 2024 sia anno di svolta”
Sant’Alfonso de’ Liguori ne ha saputo attualizzare il messaggio in uno dei suoi testi più belli, “Quanno nascette Ninno”, collegato al canto natalizio che da esso proviene: “Tu scendi dalle stelle”
Al termine dell'udienza generale, Francesco riprende la parola dopo che un officiale della Segreteria di Stato ha letto catechesi e saluti a causa della difficoltà del Pontefice nel parlare per l'infiammazione ai polmoni e lancia un appello per il dramma in Medio Oriente: "Prosegua la tregua a Gaza, siano rilasciati tutti gli ostaggi e sia consentito l’accesso agli aiuti". L'invito a non dimenticare l'Ucraina "che soffre tanto, ancora in guerra". Poi un saluto ad un gruppo di artisti circensi
Il vescovo Busca, al termine del convegno organizzato a Roma dall’Ufficio nazionale Cei per i 60 anni della Sacrosanctum Concilium: «Non sempre abbiamo avuto cantieri celebrativi all’altezza»
Il 24 novembre del 2013, a pochi mesi dalla sua elezione, Papa Francesco, promulgava l’esortazione apostolica nella quale ha indicato le priorità che la Chiesa deve affrontare e i temi poi sviluppati nel corso del suo pontificato, dalla Chiesa in uscita all’inclusione sociale dei poveri. Il pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione: serve un nuovo linguaggio per far conoscere il Vangelo
Il Papa prima dell’udienza generale ha ricevuto in due distinti incontri una delegazione di israeliani parenti degli ostaggi a Gaza e una di palestinesi parenti di chi vive i bombardamenti sulla Striscia: "Siamo andati oltre le guerre, questo non è guerreggiare, questo è terrorismo”
All’udienza generale Francesco, nella sua ventisettesima catechesi sullo zelo apostolico sottolinea che la Buona Novella è universale: Dio sceglie uno per arrivare a tutti, la chiamata non è un privilegio ma per un servizio
In occasione del convegno “Da 95 anni pellegrini e testimoni di speranza”, promosso a Roma dal Movimento apostolico ciechi (Mac), parlano il presidente nazionale, Michelangelo Patanè, e l'assistente, don Alfonso Giorgio: "L’assistenzialismo rientra nella cultura del passato ma, già da diverso tempo, l’atteggiamento è cambiato"
Il Papa, alla Messa per la settima Giornata Mondiale dei Poveri, chiede ai fedeli di “diventare dono per gli altri” di fronte all’indifferenza di una società indaffarata e distratta. “Pensiamo a quanti sono oppressi, affaticati, emarginati, alle vittime delle guerre e a coloro che lasciano la loro terra rischiando la vita; a coloro che sono senza pane, senza lavoro e senza speranza”
Sabato, davanti a 11mila supermercati, da Milano a Catania, 140mila volontari raccoglieranno cibo che sarà distribuito in mese per i bisognosi, centri di ascolto, case-famiglia, comunità per minori
Quasi il 45% di nuovi poveri nei centri Caritas. Uno su cinque tra gli assistiti, cresciuti del 12% in un anno, ha un lavoro. Continua lo scandalo di 1,3 milioni di minori in povertà educativa
La terza e penultima giornata dell'Assemblea della Cei ad Assisi è stata un'implorazione per il dono della pace, a partire dalla "preoccupazione per l'escalation di violenza e odio di questi giorni, che sta assumendo proporzioni sempre più tragiche". In mattinata la dichiarazione dei vescovi per la pace, poi i Vespri, la processione da San Francesco a Santa Chiara e la Messa nella basilica inferiore con la preghiera sulla tomba del santo. Il card. Zuppi: "la guerra è una lebbra terribile"
Il patriarca latino di Gerusalemme ha parlato per 20 minuti e presentato la difficile situazione della Terra Santa
All'udienza generale Francesco ha detto di voler sintetizzare le catechesi sullo zelo apostolico alla luce dell'Evangelii gaudium: l'annuncio di Cristo è sempre giovane, ne ha bisogno l'uomo di oggi e la società "che lascia deserti gli spazi del senso religioso"
Al termine dell'udienza generale di questa mattina, il Papa ha chiesto di invocare Dio perché "dovunque c'è la guerra" noi "vogliamo la pace", ricordando oltre ai conflitti in est Europa e Terra Santa anche quello in corso Sudan "che soffre tanto". Il saluto agli scout e la gratitudine per chi dona il sangue, gesto che salva "tante vite umane"
Messaggio di Francesco per la 38.ma Giornata Mondiale della Gioventù diocesana. Il Pontefice cita Peguy, Benedetto XVI e anche il film “La vita è bella” ed esorta ragazzi e ragazze ad alimentare la fiducia attraverso scelte di vita concrete. A cominciare dal buon uso dei social: “È più facile condividere cattive notizie, pubblicate ogni giorno una parola di speranza”. L’invito a "non lasciarsi contagiare da indifferenza e individualismo"
Il presidente dei vescovi ha aperto ad Assisi la riunione straordinaria con un ampio discorso che passa in esame i temi del momento. Preoccupazione per la crescente povertà nel nostro Paese
Il messaggio per la Giornata per la vita (4 febbraio 2024): immigrati, donne, lavoratori sfruttati, malati e disabili gravi: quante esistenze negate dalla società
Dichiarazione del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE) e della Conferenza Europea delle Chiese (CEC), al termine della riunione del Comitato congiunto a Belgrado. Appello alla comunità internazionale e solidarietà a chi in Israele e Palestina lavora per la pace: non si difende una causa con la violenza
Francesco riceve i partecipanti alla Consulta dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme e rivolge un pensiero alla Terra Santa: “Tanti innocenti morti… Siamo testimoni di una tragedia nei luoghi in cui il Signore è vissuto, in cui ci ha insegnato ad amare e perdonare”. L’invito ai membri dell'Ordine a formare e formarsi “a una carità universale e inclusiva”
Fortemente voluta dal Pontefice, l'iniziativa prevede la celebrazione della Messa presieduta alle 10 dal Papa nella Basilica di San Pietro e il pranzo di Francesco con i bisognosi in Aula Paolo VI. L’ambulatorio Madre di Misericordia, struttura presso il Colonnato del Bernini che offre durante l'anno assistenza ai senza fissa dimora, dal 13 al 18 di questo mese amplierà il suo servizio con medici, infermieri e volontari che si prenderanno cura gratuitamente dei più fragili
Parere positivo «se non si crea scandalo tra i fedeli». Nulla osta anche all’essere testimoni a un matrimonio. Sì al Battesimo dei bambini delle coppie omosessuali anche se nati dall’utero in affitto
Omelia di S.E. Mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo di Bari-Bitonto per la Commemorazione dei Caduti per la Patria. Bari, Sacrario Caduti d'Oltremare, sabato 4 novembre 2023
Per l’umanità sull’orlo dell’abisso quanto accaduto nelle ultime quattro settimane a Roma rappresenta un segno di speranza. E indica la strada per una Chiesa missionaria che applicando finalmente il Concilio Vaticano II non ha paura delle novità suggerite dallo Spirito Santo
Pubblicata la Relazione di Sintesi a conclusione della XVI Assemblea generale sulla sinodalità. In vista della seconda sessione del 2024, si offrono riflessioni e proposte su tematiche come ruolo delle donne e dei laici, ministero dei vescovi, sacerdozio e diaconato, importanza di poveri e migranti, missione digitale, ecumenismo, abusi
Il testo integrale del documento indirizzato dall'assemblea sinodale a tutta la Chiesa: il mondo in cui viviamo, e che siamo chiamati ad amare e servire anche nelle sue contraddizioni, esige il potenziamento delle sinergie in tutti gli ambiti della sua missione
Omelia di S.E. Mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo di Bari-Bitonto, durante la Veglia per la Pace di domenica 22 ottobre 2023 nella Basilica di San Nicola di Bari.